13.06.2013 Views

(intero volume in formato PDF ( 4 MB circa) - Provincia di Padova

(intero volume in formato PDF ( 4 MB circa) - Provincia di Padova

(intero volume in formato PDF ( 4 MB circa) - Provincia di Padova

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

dei quattro “motivi” italiani <strong>di</strong> una specifica sezione dell’opera, <strong>in</strong>teramente<br />

de<strong>di</strong>cata alla celebrazione, attraverso il ripensamento creativo<br />

che ogni traduzione presuppone, <strong>di</strong> esperienze <strong>di</strong> lettura particolarmente<br />

care, <strong>in</strong>tese come “riunioni <strong>di</strong> vite”, impresc<strong>in</strong><strong>di</strong>bili<br />

r<strong>in</strong>contri con un palpitante materiale umano che costituisce parte<br />

<strong>in</strong>tegrante del resoconto del nostro viaggio: le variaciones <strong>di</strong> Guillén,<br />

che spaziano da Rimbaud e Valéry a Shakespeare e Wordsworth per<br />

poi arrivare a Tasso, Leopar<strong>di</strong>, Montale e, per l’appunto, Bilenchi,<br />

testimoniano, nel contesto <strong>di</strong> un’opera elegiaca ed <strong>in</strong>trisa <strong>di</strong> umori<br />

umanistici qual’è Omaggio, un’<strong>in</strong>teriorizzazione emotiva dell’officium<br />

traductoris, assai lontana dal cristall<strong>in</strong>o <strong>in</strong>tellettualismo che presiedeva<br />

la captatio mun<strong>di</strong> <strong>di</strong> un libro come Cántico, vera e propria pietra<br />

miliare del <strong>di</strong>battito spagnolo degli anni Venti, <strong>in</strong> cui teorie d’avanguar<strong>di</strong>a<br />

e tendenze classiciste co<strong>in</strong>cidevano nella proclamazione necessaria<br />

dell’arte pura. Se si accetta, per l’opera <strong>di</strong> Guillén, il topico<br />

critico – come vedremo, dolorosamente contrastato dal poeta – <strong>di</strong><br />

una prima fase lirica gestita secondo i presupposti orteghiani della<br />

“<strong>di</strong>sumanizzazione dell’arte”, si può sicuramente affermare che le<br />

traduzioni <strong>di</strong> Homenaje costituiscono un vero e proprio strumento<br />

<strong>di</strong> riumanizzazione. A volte, la versione <strong>di</strong> Guillén è “limpida, schietta,<br />

aderentissima” 4 , <strong>in</strong> altri casi, il poeta svolge più redazioni <strong>di</strong> un<br />

medesimo orig<strong>in</strong>ale, nel tentativo <strong>di</strong> addentrarsi, a piccoli passi, nel<br />

nucleo genu<strong>in</strong>o dell’esperienza l<strong>in</strong>guistica del poeta tradotto. In entrambi<br />

i casi, è evidente la <strong>di</strong>sposizione “affettiva” del traduttore<br />

che sembra ambire a ricongiungersi e quasi a fondersi con un testo<br />

che si vuole impresc<strong>in</strong><strong>di</strong>bile addendo <strong>di</strong> un <strong>in</strong>timo bilancio esistenziale,<br />

e nei confronti del quale la versione, la naturalizzazione alla<br />

l<strong>in</strong>gua che ci è propria, costituisce la forma più alta <strong>di</strong> omaggio.<br />

La stesura de La fuente risale alla f<strong>in</strong>e degli anni C<strong>in</strong>quanta e si<br />

<strong>in</strong>serisce giusto nel momento <strong>in</strong>iziale del periodo <strong>di</strong> massima presenza<br />

<strong>di</strong> Guillén <strong>in</strong> Italia, tra il 1958 ed il 1973. Le prime traduzioni <strong>di</strong><br />

alcune poesie <strong>di</strong> Cántico, dalla penna “f<strong>in</strong>emente <strong>in</strong>terpretativa” 5 <strong>di</strong><br />

4 Così O. Macrì nel suo stu<strong>di</strong>o <strong>in</strong>troduttivo a J. GUILLÉN, Opera poetica (Aire nuestro),<br />

Firenze, Sansoni, 1972, p. 475.<br />

5 Cfr. A. GRANDE, lettera a Guillén (19 <strong>di</strong>cembre 1930), <strong>in</strong> P. LADRÓN DE GUEVARA<br />

MELLADO, Jorge Guillén y los poetas italianos: epistolario <strong>in</strong>é<strong>di</strong>to, Homenaje al profesor Trigueros<br />

Cano, t. II, Murcia, Universidad de Murcia, 1999, p. 349. Le riflessioni <strong>di</strong> questo mio stu<strong>di</strong>o<br />

si basano sull’ottima documentazione fornita da De Guevara Mellado.<br />

120

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!