13.06.2013 Views

(intero volume in formato PDF ( 4 MB circa) - Provincia di Padova

(intero volume in formato PDF ( 4 MB circa) - Provincia di Padova

(intero volume in formato PDF ( 4 MB circa) - Provincia di Padova

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

con successive ristampe e riprese nel 1974 e 1980 9 . Poi su richiesta<br />

<strong>di</strong> Gianfranco De Bosio tradusse Riccardo II 10 <strong>di</strong> Shakespeare per un<br />

allestimento al Teatro Stabile <strong>di</strong> Tor<strong>in</strong>o (<strong>di</strong> questa versione si è parlato<br />

qualche anno fa, nel 1994, <strong>in</strong> uno dei colloqui monselicensi sulla<br />

traduzione de<strong>di</strong>cato specificamente a “Shakespeare per il teatro”) 11 .<br />

Inf<strong>in</strong>e su <strong>in</strong>vito dei curatori del Teatro spagnolo del “Siglo de Oro”<br />

della Rizzoli, più recentemente, negli anni Novanta, ha tradotto El<br />

condenado por desconfiado (Dannato per <strong>di</strong>sperazione) <strong>di</strong> Tirso de<br />

Mol<strong>in</strong>a 12 . Complessivamente si tratta <strong>di</strong> tre esempi importanti del<br />

teatro europeo tra XVI e XVII secolo, anche se tra loro <strong>di</strong>versi e <strong>di</strong>versamente<br />

“presenti” nell’opera luziana orig<strong>in</strong>ale.<br />

Le “occasioni” traduttive <strong>di</strong> Luzi sono state comunque il frutto <strong>di</strong><br />

esperienze concrete, <strong>di</strong> scelte non fondate su teorie della traduzione,<br />

come egli stesso ha scritto nella citata <strong>in</strong>troduzione alla Cor<strong>di</strong>gliera<br />

delle Ande: “non ho mai pensato davvero <strong>di</strong> poter io teorizzare un<br />

oggetto em<strong>in</strong>entemente empirico come, gira e rigira, ha sempre f<strong>in</strong>ito<br />

per apparirmi la traduzione” 13 . Si può <strong>di</strong>re che <strong>in</strong> ciò era sostanzialmente<br />

d’accordo con le prospettive <strong>di</strong> un grande stu<strong>di</strong>oso della traduzione<br />

come George Ste<strong>in</strong>er e <strong>in</strong> s<strong>in</strong>tonia con quanto pensava Folena<br />

sulla traduzione e con i pr<strong>in</strong>cipi su cui si basava il Premio Monselice 14 ,<br />

9 J. RACINE, Andromaca, <strong>in</strong> Il teatro francese del grand siècle, a cura <strong>di</strong> G. Macchia,<br />

Roma, ERI, 1960, rist. <strong>in</strong> Il teatro francese: Il Cid, Andromaca, Britannico, Novara, E<strong>di</strong>pem,<br />

1976, e rist. nuovamente <strong>in</strong> J. RACINE, Andromaca, Milano, Rizzoli, 1980.<br />

10 W. SHAKESPEARE, Riccardo II, Tor<strong>in</strong>o, E<strong>in</strong>au<strong>di</strong>, 1966.<br />

11 Cfr. E. FABBRI, Cronaca della premiazione, e ID., Tradurre Shakespeare per il teatro italiano,<br />

Atti del ventiduesimo Convegno sui problemi della traduzione letteraria e scientifica, <strong>in</strong><br />

Premio città <strong>di</strong> Monselice per una traduzione letteraria e scientifica, 23-24, a cura <strong>di</strong> G. Peron,<br />

Monselice (Pd), Amm<strong>in</strong>istrazione Comunale, 1999, pp. 123, 155-162. Sono <strong>in</strong>tervenuti Elio<br />

Ch<strong>in</strong>ol e Sergio Perosa e De Bosio, il cui <strong>in</strong>tervento fu accompagnato dalla recitazione <strong>di</strong> brani<br />

scespiriani da parte dell’attore Daniele Griggio, ma non venne poi perfezionato per la stampa.<br />

12 Cfr. TIRSO DE MOLINA, Dannato per <strong>di</strong>sperazione, traduzione <strong>in</strong> versi <strong>di</strong> M. Luzi, nota<br />

<strong>in</strong>troduttiva <strong>di</strong> M.G. Profeti, <strong>in</strong> Il teatro del “Siglo de Oro”. Lope de Vega, Tirso de Mol<strong>in</strong>a,<br />

Calderón de la Barca, a cura <strong>di</strong> M. Socrate, M.G. Profeti, C. Samonà, traduzioni <strong>in</strong> versi con<br />

testo a fronte, Milano, Garzanti, 1991, pp. 657-935.<br />

13 Cfr. Prefazione a Riccardo II, cit. p. 12; La cor<strong>di</strong>gliera delle Ande, cit., p. VI.<br />

14 G. STEINER, Dopo Babele. Il l<strong>in</strong>guaggio e la traduzione, Firenze, Sansoni, 1984, poi<br />

Milano, Garzanti, 1994; G. FOLENA, Volgarizzare e tradurre, Tor<strong>in</strong>o, E<strong>in</strong>au<strong>di</strong>, 1991, p. IX;<br />

ID., <strong>in</strong> Premio città <strong>di</strong> Monselice per una traduzione letteraria [...]. Cfr. G. PERON, Gianfranco<br />

Folena e il premio Monselice, Atti del ventitreesimo convegno sui problemi della traduzione<br />

letteraria e scientifica, “Gianfranco Folena e i problemi della traduzione”, 25, 1995, <strong>in</strong> Premio<br />

Città <strong>di</strong> Monselice per la traduzione letteraria e scientifica, 25-26-27, a cura <strong>di</strong> G. Peron,<br />

<strong>Padova</strong>, Il Poligrafo, 2002, pp. 86-87.<br />

77

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!