13.06.2013 Views

(intero volume in formato PDF ( 4 MB circa) - Provincia di Padova

(intero volume in formato PDF ( 4 MB circa) - Provincia di Padova

(intero volume in formato PDF ( 4 MB circa) - Provincia di Padova

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Tommaseo e Manzoni, per tacere della folta schiera dei cosiddetti<br />

“m<strong>in</strong>ori”, fossero stati elevati ai vertici della gerarchia poetica, trasformati<br />

<strong>in</strong> figure emblematiche, da magnificare e da venerare, quasi<br />

fossero degli eroi, meritevoli <strong>di</strong> un tributo che andava ben al <strong>di</strong> là<br />

delle <strong>in</strong><strong>di</strong>scusse doti letterarie, pure esse, ad ogni buon conto, convenienti<br />

ai preord<strong>in</strong>ati schemi <strong>di</strong> una sapienza che si voleva, <strong>in</strong> primo<br />

luogo, “nazionale”; mentre al Boccaccio e alla sua opera era stato<br />

riservato un ruolo secondario, per così <strong>di</strong>re “tecnico”, strumentale,<br />

da ancorare e v<strong>in</strong>colare, a seconda del caso, alla mera <strong>di</strong>mensione<br />

“l<strong>in</strong>guistica” o agli <strong>in</strong>terrogativi <strong>di</strong> att<strong>in</strong>enza morale. Che il senso e il<br />

rilievo loro conferiti si riducessero ad una funzione <strong>di</strong> profilo<br />

propedeutico lo attesta con chiarezza l’<strong>in</strong>tervento apparso, nel 1865,<br />

sul perio<strong>di</strong>co “Danica”, <strong>in</strong> occasione delle celebrazioni che erano state<br />

<strong>in</strong>dette <strong>in</strong> Italia per il seicentesimo anniversario della nascita <strong>di</strong> Dante:<br />

<strong>di</strong>scorrendo della vita del Sommo, si citavano sì anche alcune osservazioni<br />

desunte dal Trattatello <strong>in</strong> laude <strong>di</strong> Dante, ma con il piglio<br />

<strong>di</strong> chi sembra portato a ritenere che l’apporto del Boccaccio debba<br />

essere circoscritto alle pur apprezzabili vesti del biografo 4 . Il “licenzioso”<br />

Boccaccio, il “malfamato” Boccaccio, il “c<strong>in</strong>ico” Boccaccio<br />

dalle propensioni <strong>di</strong> assai dubbia virtuosità, che al più sapeva conce-<br />

Belgrado si è nuovamente <strong>in</strong>trattenuto <strong>in</strong> occasione dell’<strong>in</strong>contro fiorent<strong>in</strong>o del febbraio<br />

1999: N. STIP∏EVIå, Tommaseo e la Serbia, <strong>in</strong> Niccolò Tommaseo e Firenze, Atti del Convegno<br />

<strong>di</strong> stu<strong>di</strong> (Firenze, 12-13 febbraio 1999), Firenze, Leo S. Olschki, 2000, pp. 253-271. Per una<br />

panoramica degli stu<strong>di</strong> sui rapporti tra il Tommaseo e il mondo slavo, si può ricorrere a<br />

S. MATTUGLIA, Tommaseo e il movimento illirico, <strong>in</strong> Niccolò Tommaseo a 200 anni dalla nascita,<br />

cit., pp. 27-45.<br />

4 La biografia <strong>di</strong> Dante Alighieri, offerta ai lettori dell’autorevole “Danica” nei due<br />

numeri successivi (13 e 14) del 10 e 20 maggio 1865, era soprattutto <strong>in</strong>centrata sulle vicende<br />

storiche e politiche del suo tempo, sulle lotte <strong>di</strong> fazione e l’esperienza dell’esilio. Da ogni<br />

riga del testo trasuda un <strong>in</strong>tenso spirito risorgimentale, che riesce a trasformare pers<strong>in</strong>o<br />

l’“<strong>in</strong>contro” con Beatrice e l’amore per lei <strong>in</strong> una passione dagli alti contenuti patriottici,<br />

facendo così capire che, sebbene vi siano degli espliciti richiami al Boccaccio e si utilizz<strong>in</strong>o<br />

alcuni spunti della sua Vita Dantis, l’anonimo autore si sia soprattutto attenuto alle <strong>in</strong><strong>di</strong>cazioni<br />

fornitagli da qualcuna delle numerose biografie dantesche d taglio romantico che circolavano<br />

all’epoca <strong>in</strong> Italia. Per capire quanto la figura del Dante “romantico” sia stata<br />

importante nella creazione dell’immag<strong>in</strong>ario patriottico delle élites <strong>in</strong>tellettuali balcaniche,<br />

particolarmente eloquente è la decisione della stessa “Danica” <strong>di</strong> ridare alle stampe, nell’ottobre<br />

<strong>di</strong> quel medesimo 1865 (n. 30-31), i versi che il raguseo Orsatto Pozza (Medo Puciå)<br />

aveva de<strong>di</strong>cato, sulle pag<strong>in</strong>e <strong>di</strong> “Glasono∫a” (“Il Corriere”), al più “illustre figlio” d’Italia:<br />

Srbija pozdravlja Italiju pri Danteovoj svetkov<strong>in</strong>i 14.svibnja 1865. u Firenci (La Serbia saluta<br />

l’Italia <strong>in</strong> occasione dell’anniversario <strong>di</strong> Dante il 14 maggio 1965 a Firenze). Della poesia è<br />

<strong>di</strong>sponibile anche una versione <strong>in</strong> italiano, grazie alla traduzione <strong>di</strong> Francesco Dall’Ongaro.<br />

290

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!