13.06.2013 Views

(intero volume in formato PDF ( 4 MB circa) - Provincia di Padova

(intero volume in formato PDF ( 4 MB circa) - Provincia di Padova

(intero volume in formato PDF ( 4 MB circa) - Provincia di Padova

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

o, almeno, nel quale testare e calibrare i suoi nuovi strumenti. E tale<br />

esperienza, tale ‘cantiere’ non si limiterà al solo ambito poetico ma<br />

andrà a <strong>in</strong>fluenzare i primi approcci del poeta fiorent<strong>in</strong>o con un<br />

nuovo genere da sperimentare <strong>in</strong> proprio, quello drammatico: le sue<br />

prove teatrali nascono <strong>in</strong>fatti solo successivamente alle due traduzioni<br />

<strong>di</strong> Shakespeare e <strong>di</strong> Rac<strong>in</strong>e 34 .<br />

34 L’elaborazione della sua prima opera teatrale, Ipazia, com<strong>in</strong>cia nel 1969 (tre anni<br />

dopo la traduzione <strong>di</strong> Riccardo II) e si conclude con la sua rappresentazione (1971). Per<br />

quanto riguarda le <strong>in</strong>fluenze delle traduzioni sul proprio teatro, Luzi ammette solo quella <strong>di</strong><br />

Shakespeare: “MARIO SPECCHIO – Leggendo le tue traduzioni <strong>di</strong> teatro, cioè Shakespeare,<br />

Rac<strong>in</strong>e e Tirso de Mol<strong>in</strong>a, ho la sensazione che Rac<strong>in</strong>e sia stato per te un banco <strong>di</strong> prova per<br />

la formazione <strong>di</strong> quello che poi tra pochi anni <strong>di</strong>venterà il tuo l<strong>in</strong>guaggio teatrale, cioè una<br />

l<strong>in</strong>gua che gioca tra la libertà mimetica e la regalità lirica. MARIO LUZI – Io sono <strong>di</strong> parere<br />

<strong>di</strong>verso; penso più a Riccardo II che <strong>in</strong> fondo ti <strong>in</strong>segna proprio il proce<strong>di</strong>mento, la grammatica,<br />

lo spettacolo e con lo straord<strong>in</strong>ario l<strong>in</strong>guaggio <strong>di</strong> Shakespeare che oscilla cont<strong>in</strong>uamente<br />

e <strong>in</strong>clude, <strong>in</strong>globa tutti i piani della l<strong>in</strong>gua, li solleva e poi li <strong>di</strong>luisce; ha una <strong>di</strong>abolica<br />

<strong>di</strong>sponibilità all’avventura l<strong>in</strong>guistica pur rimanendo <strong>in</strong> questa logica costruttiva che era la<br />

sua. Costruttiva sia l<strong>in</strong>guisticamente, sia scenicamente, sia spettacolarmente”, cfr. LUZI, Colloquio,<br />

cit., pp. 134-135.<br />

117

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!