13.06.2013 Views

(intero volume in formato PDF ( 4 MB circa) - Provincia di Padova

(intero volume in formato PDF ( 4 MB circa) - Provincia di Padova

(intero volume in formato PDF ( 4 MB circa) - Provincia di Padova

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

modo <strong>di</strong> affermare nel 1926. Insomma, un adeguato <strong>di</strong>vulgatore del<br />

suo messaggio <strong>in</strong> terra italiana, soprattutto <strong>in</strong> questo momento <strong>in</strong><br />

cui, del tutto sopiti i ruggenti impeti <strong>di</strong> modernità delle avanguar<strong>di</strong>e<br />

ed il bisogno impellente <strong>di</strong> separare statutariamente l’arte dalla vita,<br />

la sua poesia, anche grazie all’uso della traduzione libera come omaggio,<br />

si stava avviando verso un camm<strong>in</strong>o <strong>di</strong> più attenta testimonianza<br />

umana e biografica. Nella prima lettera <strong>di</strong> cui <strong>di</strong>sponiamo, Luzi r<strong>in</strong>grazia<br />

Guillén per il regalo del suo libro Luzbel desconcertado, riconoscendo<br />

che “implica una lunga strada dal Cántico” 16 ed imme<strong>di</strong>atamente<br />

<strong>di</strong>mostrando <strong>di</strong> comprendere l’o<strong>di</strong>erna preoccupazione dell’amico<br />

rispetto all’<strong>in</strong>gombrante ed, a volte, fra<strong>in</strong>tesa <strong>in</strong>fluenza letteraria<br />

del suo primo libro. Nel comunicargli che la città <strong>di</strong> Firenze gli<br />

ha appena conferito la medaglia d’oro della Società “Dante Alighieri”,<br />

il toscano ironizza f<strong>in</strong>emente su quello che, evidentemente, sa essere<br />

un vero e proprio punto debole <strong>di</strong> Guillén, quando def<strong>in</strong>isce il premio<br />

“riconoscimento troppo platonico, ahimè, anche per un poeta<br />

della sua ‘purezza’” 17 . Sono passati ormai trent’anni dalla conclusione<br />

della querelle sull’arte pura che <strong>di</strong>vampò <strong>in</strong> Spagna con la pubblicazione<br />

delle prime opere <strong>di</strong> Guillén, Pedro Sal<strong>in</strong>as ed altri esponenti<br />

<strong>di</strong> quella fortunata “generazione”, ma è evidente che l’amarezza del<br />

poeta <strong>di</strong> Valladolid per una limitante lettura d’avangarde dei suoi versi<br />

si ripropone come ossessiva <strong>in</strong> un momento cruciale per la presentazione<br />

della sua opera al pubblico italiano. La risposta forse più<br />

contundente all’assimilazione <strong>di</strong> Cántico ai parametri della “<strong>di</strong>sumanizzazione<br />

dell’arte” era stata pronunciata nel 1927 da Federico García<br />

Lorca che, <strong>in</strong> una celebre lettera al suo maestro, <strong>di</strong>chiarava efficacemente<br />

il suo <strong>di</strong>saccordo: “Protesto de ese cerebralismo excesivo<br />

que te achacan. Hay una fragrancia natural tan extraord<strong>in</strong>aria en tu<br />

poesía, que, bien sentida, puede tener hasta don de lágrimas” 18 . Non è<br />

un caso che proprio <strong>in</strong> questi anni venga tradotto e <strong>di</strong>ffuso <strong>in</strong> Italia il<br />

libro <strong>in</strong> cui Guillén raccoglie il suo carteggio con Lorca 19 , una copia<br />

16 M. LUZI, lettera a J. Guillén (15 <strong>di</strong>cembre 1957), <strong>in</strong> LADRÓN DE GUEVARA MELLADO,<br />

Jorge Guillén y los poetas italianos: epistolario <strong>in</strong>é<strong>di</strong>to, cit., p. 353.<br />

17 Ivi, p. 354.<br />

18 F. GARCÍA LORCA, lettera a Jorge Guillén (gennaio 1927), <strong>in</strong> Epistolario, vol. II, Madrid,<br />

Alianza, 1983, p. 22.<br />

19 J. GUILLÉN, Federico <strong>in</strong> persona. Carteggio, Milano, All’<strong>in</strong>segna del pesce d’oro, 1960.<br />

124

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!