13.06.2013 Views

(intero volume in formato PDF ( 4 MB circa) - Provincia di Padova

(intero volume in formato PDF ( 4 MB circa) - Provincia di Padova

(intero volume in formato PDF ( 4 MB circa) - Provincia di Padova

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

non ho più nulla non mi dolga <strong>di</strong> nulla, e che tu che hai tutto raggiunto ti<br />

allegri <strong>di</strong> tutto. Possa tu vivere a lungo sul trono <strong>di</strong> Riccardo e possa presto<br />

Riccardo giacere <strong>in</strong> terra <strong>in</strong> una fossa. Dio salvi re Enrico, <strong>di</strong>ce Riccardo,<br />

che non è più re, e gli conceda molti anni felici. Che altro resta? 26<br />

Complessivamente queste tre versioni <strong>in</strong> prosa, tutte anteriori a<br />

quella luziana, presentano aff<strong>in</strong>ità tra <strong>di</strong> loro, che non implicano<br />

però una necessaria <strong>di</strong>pendenza dell’una dall’altra, anche se è possibile<br />

che ogni successivo traduttore abbia tenuto d’occhio il lavoro<br />

<strong>di</strong> chi l’ha preceduto.<br />

Queste traduzioni, <strong>in</strong> primo luogo e <strong>in</strong> misura <strong>di</strong>versa, sono più<br />

utili a capire l’orig<strong>in</strong>ale, solo parzialmente sembrano essere traduzioni<br />

fatte per il teatro, non sembra cioè che siano nate, <strong>di</strong>versamente<br />

da quella <strong>di</strong> Luzi, a stretto contatto “con tutti coloro che allestiscono<br />

lo spettacolo”, così come il traduttore <strong>di</strong> poesia teatrale deve<br />

prendere parte “al vivo della sua preparazione” 27 .<br />

Da un lato sarebbe <strong>in</strong>tressante approfon<strong>di</strong>re i “valori” teatrali<br />

della versione luziana, dall’altro, nonostante Luzi abbia sempre teso<br />

a m<strong>in</strong>imizzare e velare <strong>in</strong> generale il rapporto fra le sue traduzioni<br />

e le sue opere orig<strong>in</strong>ali (ma Riccardo II e Coleridge farebbero eccezione)<br />

28 , sarebbe utile per capire meglio la stessa poesia <strong>di</strong> Luzi analizzare<br />

più a fondo le sue scelte lessicali, espressive e soprattutto<br />

metriche proprio del Riccardo II, relativamente a una raccolta come<br />

Nel magma.<br />

Se <strong>in</strong> Riccardo, come del resto già <strong>in</strong> Andromaque, Luzi cercava<br />

quel contatto concreto con il teatro, affidandosi a un metrica duttile<br />

e scomponibile, questa assume una fisionomia più contratta e meno<br />

mobile <strong>in</strong> Dannato per <strong>di</strong>sperazione <strong>di</strong> Tirso de Mol<strong>in</strong>a. Seguendo le<br />

orme dell’orig<strong>in</strong>ale spagnolo e un po’ con<strong>di</strong>zionato da quello, Luzi,<br />

pre<strong>di</strong>lige o <strong>in</strong>siste su versi che <strong>in</strong> genere non sembrano eccedere il<br />

canonico endecasillabo. Non tenta <strong>di</strong> riprodurre la metrica dell’orig<strong>in</strong>ale,<br />

semmai la fiancheggia, la echeggia recuperando rime,<br />

assonanze e altro rispetto alle per<strong>di</strong>te. Questa tendenza è chiara f<strong>in</strong><br />

dall’<strong>in</strong>izio del testo, nel monologo <strong>di</strong> Paolo, il protagonista <strong>in</strong> veste<br />

<strong>di</strong> eremita:<br />

26 W. SHAKESPEARE, Tutte le opere, a cura <strong>di</strong> M. Praz, Firenze, Sansoni, 1964, p. 352.<br />

27 LUZI, Circostanze <strong>di</strong> traduzione: il teatro, cit., p. 62.<br />

28 Cfr. La Cor<strong>di</strong>gliera delle Ande, cit., pp. VII-VIII.<br />

83

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!