13.06.2013 Views

(intero volume in formato PDF ( 4 MB circa) - Provincia di Padova

(intero volume in formato PDF ( 4 MB circa) - Provincia di Padova

(intero volume in formato PDF ( 4 MB circa) - Provincia di Padova

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

fortuito che <strong>in</strong> entrambi si ritrovi un’eco del romanticismo risorgimentale<br />

italiano, con le sue peculiari esigenze <strong>di</strong> rilettura dei cosiddetti<br />

“classici” fiorent<strong>in</strong>i 2 ; senza <strong>in</strong>dugiare troppo su questo aspetto,<br />

è sufficiente segnalare come i “due risorgimenti”, quello appenn<strong>in</strong>ico<br />

e quello balcanico, abbiano assecondato mire ed <strong>in</strong>tenti che si presentavano<br />

aff<strong>in</strong>i – o che tali apparivano agli occhi dei loro protagonisti<br />

– non soltanto sul piano strettamente politico, ma anche – e soprattutto,<br />

qualora si rammenti che detti protagonisti erano <strong>in</strong> gran<br />

parte dei letterati – su quello culturale 3 . È questa la ragione che spiega<br />

come mai, anche tra i croati e i serbi, una volta assunto a modello<br />

il Risorgimento italiano, i vari Dante, Tasso e Petrarca, e poi Foscolo,<br />

2 B. Petranoviå è stato uno dei dalmati che hanno aderito al movimento illirico.<br />

I saggi del 1864, che sono, per molti versi, un adattamento e una revisione del testo giovanile<br />

del 1842, assumono le vesti <strong>di</strong> una rassegna della storia letteraria italiana e vanno <strong>in</strong>tesi come<br />

un tentativo <strong>di</strong> proporre, al pubblico slavo, un genere <strong>di</strong> trattazione <strong>di</strong>dattica all’epoca assai<br />

<strong>in</strong> voga <strong>in</strong> Italia, con l’ambizione <strong>di</strong> fissarne e delimitarne i canoni normativi, ai f<strong>in</strong>i della<br />

<strong>di</strong>ffusione <strong>di</strong> precetti ed <strong>in</strong>segnamenti <strong>di</strong> <strong>in</strong>tonazione prevalentemente, se non prettamente,<br />

moralistica. Muovendo, ovviamente, da Dante e dal Petrarca, per passare poi al Machiavelli,<br />

al Savonarola e al Tasso, la terza parte della rassegna, <strong>in</strong>clusa nel settimo fascicolo<br />

dell’“Ogledalo srbsko” (pp. 207-208), è de<strong>di</strong>cata al Boccaccio, perché tale era il posto che<br />

gli andava assegnato, essendo stato, a <strong>di</strong>re del Petranoviå, “la terza figura del triumvirato<br />

letterario del tempo” (“treåe lice onda∫njega knjiåevnoga trijumvirata”). Secondando <strong>di</strong>ligentemente<br />

le l<strong>in</strong>ee <strong>in</strong>terpretative che si erano imposte nel corso dell’Ottocento, e riprendendone<br />

anche le “sviste” più clamorose, come quelle relative alle presunte orig<strong>in</strong>i parig<strong>in</strong>e<br />

del Boccaccio, il Petranoviå non è certo parco <strong>di</strong> elogi nei confronti del Decameron, <strong>di</strong> cui<br />

esalta, nell’ottica del realismo storico <strong>di</strong> manzoniana impostazione, l’attitud<strong>in</strong>e a scandagliare<br />

ogni aspetto della vita umana; ma nemmeno si astiene, per irr<strong>in</strong>unciabile coerenza con la<br />

chiave <strong>di</strong> lettura adottata e con le pretese <strong>di</strong> ammestramento che vi sono riposte, da una<br />

puntuale censura per la “sventurata <strong>in</strong>sensibilità per i sentimenti <strong>di</strong> decoro, <strong>di</strong> onestà e <strong>di</strong><br />

rettitud<strong>in</strong>e dei suoi lettori; perché nel libro si r<strong>in</strong>vengono molte cose raccapriccianti e<br />

vegognose, che offendono la decenza e il pudore e che così, a <strong>di</strong>spetto della grazia e della<br />

gentilezza della sua composizione, compromettono i vantaggi che, leggendolo, soprattutto i<br />

giovani, potrebbero ricavarne” (“da se kojom sreåom spis veåma obzirao na pristojnost, na<br />

πuvstvo i po∫teno oseåanje svojih πitatelja; jer se u knjizi nalaze mnoge gnusne i sramotne<br />

stvari, koje naravstvenost i stid jako vred = aju. To joj osobito umanjuje korist, koju bi ona<br />

svojim uglad = enim i krasnim jezikom <strong>in</strong>aπe mogla doneti πitajuåem svetu, a nevlastito mladeåi”).<br />

Su Petranoviå e il “suo” Decameron, si veda I. TARTALJA, Poπeci istorije op∫te knjiåevnosti kod<br />

Srba (Gli esor<strong>di</strong> della letteratura universale tra i serbi), Belgrado 1964, p. 55.<br />

3 Sull’argomento, deve ritenersi ancora <strong>in</strong>superato il <strong>volume</strong> recante proprio questo<br />

titolo (I due Risorgimenti. Stu<strong>di</strong> sui legami culturali italo-serbi nel XIX secolo), ad opera <strong>di</strong><br />

N. STIP∏EVIå, Dva preporoda. Stu<strong>di</strong>je o italijansko – srpskim kulturnim vezama u XIX veku,<br />

Beograd, Prosveta, 1979. Una breve illustrazione dei suoi contenuti e della sua importanza è<br />

stata proposta da S. MILINKOVIå, Niccolò Tommaseo nella critica letteraria serba, <strong>in</strong> Niccolò<br />

Tommaseo a 200 anni dalla nascita, a cura <strong>di</strong> S. CATTALINI, Ud<strong>in</strong>e Associazione Nazionale<br />

Venezia Giulia e Dalmazia - Università <strong>di</strong> Ud<strong>in</strong>e, 2004, pp. 182-194. Tra i temi trattati da<br />

Stipπeviå, particolare rilievo assume la figura del Tommaseo, sulla quale l’accademico <strong>di</strong><br />

289

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!