13.06.2013 Views

(intero volume in formato PDF ( 4 MB circa) - Provincia di Padova

(intero volume in formato PDF ( 4 MB circa) - Provincia di Padova

(intero volume in formato PDF ( 4 MB circa) - Provincia di Padova

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

ecupera l’elemento soppresso <strong>in</strong> precedenza unendo <strong>in</strong> un solo verso<br />

due battute <strong>di</strong>st<strong>in</strong>te nell’orig<strong>in</strong>ale. Tale misura gli impone però<br />

uno slittamento generale che comporta la soppressione <strong>di</strong> mon cœur<br />

e l’<strong>in</strong>staurazione <strong>di</strong> due <strong>in</strong>arcature (tu / cre<strong>di</strong> e pronto / al perdono)<br />

che, pure assenti nell’orig<strong>in</strong>ale, ne appianano la s<strong>in</strong>tassi fortemente<br />

perturbata da un’anastrofe enjambée (prêt à l’excuser / Mon cœur) 25 .<br />

Soppressioni 26 e semplificazioni 27 caratterizzano tutto il brano, ma<br />

non si tratta <strong>di</strong> banalizzazioni, quanto <strong>di</strong> tentativi volti a evitare che<br />

nella resa dello stile alto dell’orig<strong>in</strong>ale la traduzione risulti troppo<br />

‘carica’ dal punto <strong>di</strong> vista stilistico e retorico. Luzi vuole <strong>in</strong>somma<br />

evitare il <strong>di</strong>fetto più tipico delle traduzioni letterarie italiane, e cioè<br />

quello <strong>di</strong> “rendere più enfatico il <strong>di</strong>scorso, <strong>di</strong> accentuarne con questo<br />

o quell’artificio il tono” 28 . Come ai vv. 76-79, <strong>in</strong> cui, sempre facendo<br />

i conti con la misura dell’endecasillabo, Luzi organizza un<br />

parallelismo anaforico grazie a due enjambements della stessa struttura<br />

(troverà / per me... e si appresta / per lei), ma questa soluzione,<br />

per quanto elegante e ricercata, riesce comunque a <strong>di</strong>s<strong>in</strong>nescare la<br />

maggiore retoricità delle esclamative francesi. Le considerazioni<br />

appena fatte sono valide anche quando le soluzioni del poeta fiorent<strong>in</strong>o<br />

sembrano andare <strong>in</strong> <strong>di</strong>rezione opposta. Ai vv. 66-67, Luzi<br />

rimodula un s<strong>in</strong>golo verso <strong>di</strong> Rac<strong>in</strong>e isolando (dopo un’<strong>in</strong>arcatura<br />

preposizione/nome piuttosto forte) una plurimembrazione: un<br />

tricolon perfettamente costruito (Senza / né parenti, né amici, né speranza),<br />

mentre ai vv. 70-71 organizza (dopo una delle rarissime<br />

<strong>in</strong>arcature retoriche: un’anastrofe enjambée oggetto/verbo) una figura<br />

molto simile a una cosiddetta <strong>di</strong>varicazione 29 : tutto / le dono, il<br />

figlio, l’anima, l’impero. Da un lato risulta evidente il ruolo fonda-<br />

25 Allo stesso modo al v. 72 si nota lo scioglimento <strong>in</strong> animo perfido del perfide cœur che<br />

Rac<strong>in</strong>e mette <strong>in</strong> anastrofe anche per motivi <strong>di</strong> rima. Si segnala <strong>in</strong>oltre (v. 63), senza <strong>in</strong>dagarne<br />

la possibile volontarietà, un travisamento da parte <strong>di</strong> Luzi: il cuore <strong>di</strong> Pirro (assente <strong>in</strong> traduzione)<br />

non cerca <strong>di</strong> placare Andromaca (placarla) ma <strong>di</strong> placare se stesso (s’apaiser).<br />

26 Oltre a quanto già <strong>in</strong><strong>di</strong>cato vengono tralasciati: Seigneur (v. 59); Non, non (v. 74);<br />

une fois (v. 75); vont couler (v. 76); aujourd’hui (v. 78); Phœnix (v. 79); moi-même (v. 80).<br />

27 Anche dal punto <strong>di</strong> vista della l<strong>in</strong>gua, come <strong>di</strong>mostra il generale abbassamento <strong>di</strong><br />

tono nella resa <strong>di</strong> alcune parole: perdre > mandare a morte (v. 68); gagner > avrò (v. 72); rang<br />

> posto (v. 73); justifier > meritare (v. 75); ha<strong>in</strong>e > rancore (v. 75), anche per ragioni <strong>di</strong><br />

variatio rispetto al v. 65; pleurs > lacrime (v. 76).<br />

28 M. FUBINI, Sulla traduzione, <strong>in</strong> ID., Critica e poesia, Roma, Bonacci, 1973, p. 291.<br />

29 Si tratta <strong>di</strong> uno “schema parallelistico a numero chiuso <strong>di</strong> adden<strong>di</strong> normalmente<br />

fissato <strong>in</strong> attacco <strong>di</strong> figura”, cfr. A. SOLDANI, Verso un classicismo “moderno”: metrica e s<strong>in</strong>tassi<br />

negli sciolti <strong>di</strong>dascalici del C<strong>in</strong>quecento, “La parola del testo”, III, 2, 1999, p. 304.<br />

113

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!