13.06.2013 Views

(intero volume in formato PDF ( 4 MB circa) - Provincia di Padova

(intero volume in formato PDF ( 4 MB circa) - Provincia di Padova

(intero volume in formato PDF ( 4 MB circa) - Provincia di Padova

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

(vengono subito <strong>in</strong> mente per la sola Francia nientemeno che il nome<br />

<strong>di</strong> Nerval traduttore <strong>di</strong> Goethe e He<strong>in</strong>e o quelli <strong>di</strong> Baudelaire e <strong>di</strong><br />

Mallarmé).<br />

Ma certo nell’Italia del Novecento tale situazione è come non<br />

mai estesa e quasi istituzionale, collegandosi a varie circostanze <strong>di</strong><br />

fatto <strong>di</strong> cui mi limiterò a metterne <strong>in</strong> evidenza tre. La prima è l’“altro<br />

mestiere” – chiamiamolo montalianamente così – <strong>di</strong> alcuni <strong>di</strong> questi<br />

poeti-traduttori, nel caso <strong>di</strong> Luzi la professione <strong>di</strong> francesista cui<br />

sono appunto legate strettamente alcune sue versioni (è specialmente<br />

il caso <strong>di</strong> quella da Sa<strong>in</strong>te-Beuve, <strong>in</strong>serita nel fortunato <strong>volume</strong><br />

L’idea simbolista). La seconda è il frequente rapporto con traduttori<br />

che possiamo chiamare “professionali”, e per Luzi avrà contato specialmente<br />

l’amico Leone Traverso, nome caro a questo Premio. Inf<strong>in</strong>e,<br />

e fondamentale, il fatto che quei poeti-traduttori erano per lo<br />

più anche critici non occasionali, e talora gran<strong>di</strong> critici come Montale,<br />

Solmi, Fort<strong>in</strong>i, quasi che gli esercizi <strong>di</strong> versione fossero spesso sentiti<br />

come la punta acum<strong>in</strong>ata <strong>di</strong> <strong>di</strong>amante <strong>di</strong> quel mestiere critico.<br />

La triangolazione poeta-critico-traduttore è a tutti gli effetti un<br />

fenomeno <strong>di</strong> primo piano nella nostra letteratura del Novecento<br />

(e già <strong>in</strong> parte dell’Ottocento: Tommaseo, Nievo, Carducci, Pascoli<br />

e non pochi m<strong>in</strong>ori). E quanto al valore soggettivo che per alcuni<br />

dei nom<strong>in</strong>ati rivestivano certe loro versioni, basta ricordare i casi <strong>in</strong><br />

cui esse sono state <strong>di</strong>rettamente <strong>in</strong>serite <strong>in</strong> un’opera poetica: così<br />

Luzi stesso con la Copia da Ronsard ospitata nella seconda e<strong>di</strong>zione<br />

de La barca; così Caproni che accoglie nel Seme del piangere la sua<br />

geniale traduzione de Les cloches <strong>di</strong> Apoll<strong>in</strong>aire: così anche Sereni,<br />

che costella <strong>di</strong> versioni poetiche gli Imme<strong>di</strong>ati d<strong>in</strong>torni, operetta <strong>in</strong><br />

prosa ma che costeggia strettamente la sua poesia.<br />

Sarebbero anche da considerare, quando ci siano, i rapporti fra<br />

il concreto tradurre e le riflessioni, che a suo tempo pure ci furono,<br />

come una specie <strong>di</strong> moda o obbligo, sulla teoria del tradurre: ma a<br />

<strong>di</strong>r la verità, e per quanto ne so, quelle <strong>di</strong> Luzi, che del resto ha<br />

anche <strong>di</strong>chiarato <strong>di</strong> “<strong>di</strong>ffidare della teoresi a questo proposito”, non<br />

brillavano troppo per perspicuità – a <strong>di</strong>fferenza, che so, <strong>di</strong> quelle<br />

limpi<strong>di</strong>ssime <strong>di</strong> Solmi. Altra cosa che appare evidente sia <strong>in</strong> Luzi<br />

che <strong>in</strong> molti altri è il carattere così frequentemente ‘occasionale’ della<br />

genesi <strong>di</strong> tante versioni: <strong>in</strong> particolare per Luzi le antologie <strong>di</strong><br />

poesia straniera compilate da amici o gli <strong>in</strong>viti <strong>di</strong> registi teatrali. Ma<br />

70

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!