13.06.2013 Views

(intero volume in formato PDF ( 4 MB circa) - Provincia di Padova

(intero volume in formato PDF ( 4 MB circa) - Provincia di Padova

(intero volume in formato PDF ( 4 MB circa) - Provincia di Padova

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

la traduzione prodotta, soprattutto nel caso <strong>di</strong> un “poema largo”,<br />

vale a <strong>di</strong>re <strong>di</strong> un testo piuttosto esteso, può essere perseguito anche<br />

tramite meccanismi <strong>di</strong> compensazione. Eccone qualche esempio.<br />

Può essere necessario, per ragioni metriche, elim<strong>in</strong>are un chiasmo,<br />

ma questo sacrificio si può compensare me<strong>di</strong>ante la creazione negli<br />

stessi versi <strong>di</strong> un parallelismo, oppure può accompagnarsi all’<strong>in</strong>serimento<br />

<strong>di</strong> un’analoga figura retorica <strong>in</strong> un passaggio limitrofo del<br />

testo. Naturalmente, purché il risultato sia al tempo stesso coerente<br />

con i pr<strong>in</strong>cipi generali del testo e pert<strong>in</strong>ente rispetto al passaggio<br />

specifico: l’obiettivo non è mantenere lo stesso coefficiente <strong>di</strong> figure<br />

retoriche del testo orig<strong>in</strong>ale ma riprodurne nell’<strong>in</strong>sieme lo stile, se<br />

possibile creando dei buoni versi. Posso citare come esempio la traduzione<br />

del v. 28: “piernas de luz, vientre de luz, bahías”. Per ragioni<br />

metriche, era impossibile riprodurre <strong>in</strong> italiano il parallelismo<br />

“gambe <strong>di</strong> luce, ventre <strong>di</strong> luce”, e ho perciò optato per una <strong>di</strong>versa<br />

figura, anch’essa fondata sulla ripetizione, come l’ana<strong>di</strong>plosi: “gambe<br />

<strong>di</strong> luce, luce il ventre, baie”. In questo modo, oltre alla metrica,<br />

credo sia stata preservata anche la funzione retorica <strong>di</strong> <strong>in</strong>sistenza sul<br />

term<strong>in</strong>e “luz”, seppur variando il tipo <strong>di</strong> figura.<br />

Allo stesso modo ho dovuto <strong>in</strong> molte occasioni, per ragioni ritmiche<br />

o eufoniche, alterare la <strong>di</strong>sposizione delle parole all’<strong>in</strong>terno<br />

della frase. O anche, più raramente, riorganizzare il contenuto <strong>di</strong><br />

due o tre versi, anticipando o posponendo s<strong>in</strong>tagmi, mo<strong>di</strong>ficando<br />

leggermente le costruzioni s<strong>in</strong>tattiche, pur senza naturalmente cambiare<br />

il numero dei versi. Per esempio:<br />

è stato tradotto:<br />

un cam<strong>in</strong>ar entre las espesuras<br />

de los días futures y el aciago<br />

fulgor de la des<strong>di</strong>cha como un ave (vv. 15-17)<br />

l’<strong>in</strong>cedere nel folto dei futuri<br />

giorni e il malaugurato illum<strong>in</strong>arsi<br />

dell’<strong>in</strong>felicità come un uccello.<br />

Nella traduzione, ciascun verso preso s<strong>in</strong>golarmente ha un contenuto<br />

“<strong>di</strong>verso” dall’orig<strong>in</strong>ale, ma credo vengano comunque rispettati<br />

sia il significato complessivo dell’immag<strong>in</strong>e che il suo andamento.<br />

Tanto l’orig<strong>in</strong>ale come la traduzione presentano due enjambements,<br />

uno più marcato che separa l’aggettivo dal sostantivo cui si riferisce,<br />

181

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!