13.06.2013 Views

(intero volume in formato PDF ( 4 MB circa) - Provincia di Padova

(intero volume in formato PDF ( 4 MB circa) - Provincia di Padova

(intero volume in formato PDF ( 4 MB circa) - Provincia di Padova

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

de su oficio, con el pretexto de que su salario era mezqu<strong>in</strong>o, abandonó<br />

para siempre el convento de las monjas.<br />

Entrevistóse con el <strong>in</strong>tendente, pi<strong>di</strong>ó su cuenta, y una vez recibido el d<strong>in</strong>ero,<br />

se <strong>di</strong>rigió a Lamporecchio, su pueblo natal.<br />

Nel 1925 <strong>circa</strong>, una m<strong>in</strong>uscola casa e<strong>di</strong>trice madrilena, Flérida,<br />

pubblicava la traduzione <strong>di</strong> Juan G. Olme<strong>di</strong>lla, scrittore <strong>di</strong> terz’ord<strong>in</strong>e<br />

<strong>di</strong> idee repubblicane. Più che <strong>di</strong> traduzione bisognerebbe parlare <strong>di</strong><br />

ricreazione 28 a partire probabilmente dalla traduzione <strong>di</strong> García-<br />

Ramón, anche se non è da escludere che abbia avuto davanti pure<br />

l’orig<strong>in</strong>ale italiano (o una traduzione spagnola precedente, giacché<br />

certi dettagli, come la frase “por no amenguar la fama del tal monasterio”,<br />

non ci sono né nella versione francese né nella traduzione<br />

citata. D’altra parte, è quanto meno sospetta la co<strong>in</strong>cidenza con la<br />

traduzione precedente, l’unica che accenna alla “regola” del convento:<br />

“célebre por la santidad con que eran observadas sus reglas”. Ho<br />

adoperato il term<strong>in</strong>e ‘ricreazione’ perché <strong>di</strong>fatti non si tratta <strong>di</strong> semplice<br />

traduzione: da una parte il testo è pieno <strong>di</strong> spropositate amplificazioni<br />

<strong>di</strong> dettagli dell’orig<strong>in</strong>ale, dall’altra – ed è l’aspetto più significativo<br />

– ci sono sviluppi narrativi assolutamente estranei alla novella,<br />

che le fanno prendere una piega decisamente pornografica. Per<br />

questo motivo non è sempre facile r<strong>in</strong>tracciare le frasi esatte dell’orig<strong>in</strong>ale,<br />

come succede nel nostro brano:<br />

Había en Italia, en tiempos cercanos a los del Decamerón, un convento de<br />

mujeres célebre por la santidad con que eran observadas sus reglas. Boccacio<br />

no lo cita en su historieta – la primera de la tercera parte – por no<br />

amenguar la fama del tal monasterio; mejor <strong>di</strong>cho: por no trocar aquel<br />

buen nombre de e<strong>di</strong>ficante en libert<strong>in</strong>o, ya que la fama el convento habríala<br />

cobrado centuplicada e imperecedera si el comentarista se decide, <strong>in</strong><strong>di</strong>screto,<br />

a estampar su nombre en las pág<strong>in</strong>as del Decamerón <strong>in</strong>mortal. [...]<br />

La penultima delle versioni stu<strong>di</strong>ate fu pubblicata a Valencia nel<br />

1928 dalla casa e<strong>di</strong>trice Prometeo, fondata e <strong>di</strong>retta per molti anni<br />

dal famoso scrittore valenzano Vicente Blasco Ibáñez. Il traduttore<br />

è Germán Sánchez de la Mata, autore <strong>di</strong> scarso rilievo, traduttore<br />

tra altri libri dei manifesti futuristi <strong>di</strong> Mar<strong>in</strong>etti e i suoi seguaci. L’analisi<br />

<strong>di</strong> questa traduzione, <strong>in</strong>tegrale, lascia un po’ perplessi, perché<br />

28 A questo proposito è significativo il sottotitolo che dà alla sua versione: “Un cuento<br />

de Boccacio, vestido y desnudado en lengua española”.<br />

231

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!