13.06.2013 Views

(intero volume in formato PDF ( 4 MB circa) - Provincia di Padova

(intero volume in formato PDF ( 4 MB circa) - Provincia di Padova

(intero volume in formato PDF ( 4 MB circa) - Provincia di Padova

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

sottol<strong>in</strong>ea la popolarità del Decameron quando scrive nella sua <strong>in</strong>troduzione:<br />

“Je crois qu’il n’y a nul de vous qui n’ait lu les cent nouvelles<br />

de Boccace” 1 .<br />

Ma, senza percorrere vie che non spettano a me, voglio solo ricordare<br />

che poi per converso c’è il caso <strong>in</strong>glese con l’eterna questione del rapporto<br />

Chaucer-Boccaccio, dei silenzi <strong>di</strong> Chaucer su Boccaccio (“Chaucer<br />

è un Boccaccio <strong>in</strong>glese o Boccaccio è un Chaucer italiano?”, secondo<br />

la prospettiva più o meno riduttiva o polemica <strong>di</strong> Harold Bloom) 2 .<br />

Diverso è ancora lo sviluppo dell’<strong>in</strong>teresse per Boccaccio nel mondo<br />

tedesco e nor<strong>di</strong>co (un ambito che manca <strong>in</strong> questo nostro colloquio).<br />

Qui, come scrive Vittorio Santoli, “il Boccaccio che Niclas von<br />

Wyle, lo Ste<strong>in</strong>höwel e Alberto da Eyb ritraducono dal lat<strong>in</strong>o del<br />

Petrarca o <strong>di</strong> Leonardo Aret<strong>in</strong>o è quello delle novelle esemplari <strong>di</strong><br />

Ghismonda e <strong>di</strong> Griselda oppure il <strong>di</strong>dattico del De claris mulieribus”.<br />

Ricordando poi la “rozza traduzione del Decameron, dalla cornice mutilata”,<br />

che un certo Arrigo pubblicò nel 1472, rileva che “Quel primo<br />

Decameron ebbe scarsa fortuna; e bisognerà aspettare i Romantici e<br />

l’Ottocento perché il Boccaccio scrittore venga adeguatamente apprezzato<br />

<strong>in</strong> Germania e <strong>in</strong> Scand<strong>in</strong>avia ed eserciti anche un suo <strong>in</strong>flusso” 3 .<br />

Il nostro panorama <strong>di</strong> questa matt<strong>in</strong>a sarà comunque limitato,<br />

anche il mondo russo non è presente all’appello, ma ci basterà avere<br />

toccato alcuni dei problemi che riguardano il nostro tema, <strong>di</strong> avere<br />

stimolato considerazioni e riflessioni su un argomento vasto e impossibile<br />

da esaurire <strong>in</strong> così breve spazio <strong>di</strong> tempo. Siamo però lieti<br />

<strong>di</strong> constatare che anche <strong>in</strong> tempi più recenti, nel Novecento, le traduzioni<br />

del Decameron cont<strong>in</strong>uano. Lo <strong>di</strong>mostrano i volumi che<br />

potete ammirare qui esposti e lo <strong>di</strong>mostra il Premio che nel pomeriggio<br />

daremo a María Hernández Esteban, ottima traduttrice del<br />

Decameron <strong>in</strong> spagnolo.<br />

Il nostro convegno si presenta comunque ricco e ben promettente<br />

grazie alla <strong>di</strong>sponibilità dei relatori qui presenti che con prospettive<br />

<strong>di</strong>verse ma con sicura competenza toccheranno alcuni aspetti e momenti<br />

importanti della fortuna e delle traduzioni europee del Decameron.<br />

1 C. PELLEGRINI, Relazioni fra la letteratura italiana e la letteratura francese, <strong>in</strong> Letterature<br />

comparate, a cura <strong>di</strong> A. Viscar<strong>di</strong>, C. Pellegr<strong>in</strong>i, A. Croce, M. Praz, V. Santoli, M. Sansone,<br />

T. Sorbelli, Milano, Marzorati, 1979, p. 50.<br />

2 3 H. BLOOM, Il canone occidentale, Milano, Bompiani, 2005 , p. 98.<br />

3 V. SANTOLI, La letteratura italiana, la tedesca e le nor<strong>di</strong>che, <strong>in</strong> Letterature comparate,<br />

cit., p. 199.<br />

202

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!