13.06.2013 Views

(intero volume in formato PDF ( 4 MB circa) - Provincia di Padova

(intero volume in formato PDF ( 4 MB circa) - Provincia di Padova

(intero volume in formato PDF ( 4 MB circa) - Provincia di Padova

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>di</strong> Chaucer, subito dopo la storia <strong>di</strong> Medea e prima <strong>di</strong> quella <strong>di</strong> Marte<br />

e Venere; l’<strong>in</strong>serimento è supportato da un’allusione alla Legend che<br />

troviamo nel testo (vv. 46-48), e a un riferimento a “Melibee” al verso<br />

329; nel manoscritto Rawl<strong>in</strong>son la storia (ff. 143v-155r) fa parte <strong>di</strong><br />

una collezione <strong>di</strong> poemetti sull’<strong>in</strong>stabilità della Fortuna, ed è preceduta<br />

da un Prologo, ora purtroppo <strong>in</strong>completo, <strong>in</strong> cui il tragico fato<br />

dei due amanti è <strong>in</strong>terpretato come il risultato dell’avversità del fato e<br />

della dea Venere 41 . Da questi dettagli è evidente che <strong>in</strong> questa versione<br />

la novella, peraltro composta <strong>in</strong> rhyme royal, il metro <strong>in</strong> cui è scritto<br />

anche Troilus and Criseyde, viene collegata idealmente a Chaucer<br />

piuttosto che a Boccaccio; nonostante lo scrittore italiano sia esplicitamente<br />

citato all’<strong>in</strong>izio della traduzione, i copisti sembrano avere<br />

poca <strong>di</strong>mestichezza con lui: così se nel manoscritto Rawl<strong>in</strong>son è menzionato<br />

nella frase “Bocas <strong>in</strong> cent nouelys”, con un evidente richiamo<br />

alla versione del Decameron <strong>di</strong> Premierfait 42 , nel manoscritto<br />

Ad<strong>di</strong>tional <strong>di</strong>venta <strong>in</strong>op<strong>in</strong>atamente “Bocase <strong>in</strong> kent”, legando così<br />

autore e traduttore, dal momento che Gilbert Banester stesso proveniva<br />

da quella contea: è evidente che problemi <strong>di</strong> prestigio l<strong>in</strong>guistico<br />

o <strong>di</strong>fficoltà nella trascrizione manoscritta superano la portata della<br />

fama <strong>di</strong> Boccaccio <strong>in</strong> Inghilterra 43 . D’altra parte, il verbo che Banester<br />

usa ad <strong>in</strong><strong>di</strong>care il ruolo <strong>di</strong> Boccaccio è “witnessyth” (v. 5), quasi a<br />

dargli un ruolo <strong>di</strong> testimone oculare e qu<strong>in</strong><strong>di</strong> <strong>di</strong> garante della veri<strong>di</strong>cità<br />

della storia.<br />

La versione <strong>di</strong> Banester addolcisce i toni della storia boccacciana,<br />

elim<strong>in</strong>ando dettagli come quello della grotta <strong>in</strong> cui i due amanti si<br />

<strong>in</strong>contrano e rendendo Guiscardo un ammirevole paggio sul modello<br />

dello Squire chauceriano. Tancre<strong>di</strong>, a sua volta, non è più un padre<br />

irragionevole nel suo attaccamento alla figlia, e fa una breve apparizione<br />

pers<strong>in</strong>o la madre <strong>di</strong> Ghismonda, a riportare la storia nell’alveo <strong>di</strong> un<br />

exemplum tragico, e a sottol<strong>in</strong>eare la sua parentela con le good women<br />

41 Il Prologo è e<strong>di</strong>to <strong>in</strong> Early English Versions of the Tales of Guiscardo and Ghismonda<br />

and Titus and Gisippus from the Decameron, cit., pp. XIII-XIV. Dopo la storia <strong>di</strong> Ghismonda,<br />

troviamo una batetica ricetta “ffor the Ache of the Govte”.<br />

42 Si tratta probabilmente del primo riferimento al Decameron <strong>in</strong> un testo letterario <strong>in</strong>glese.<br />

Si veda a tale proposito FARNHAM, England’s Discovery of the Decameron, cit., p. 137.<br />

43 “So we have Boccaccio as Greek, as French, as a citizen of Kent, depend<strong>in</strong>g upon<br />

questions of l<strong>in</strong>guistic prestige or scribal transcription” (STALLYBRASS, Dismemberments and<br />

Re-memberments, cit., p. 301).<br />

267

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!