13.06.2013 Views

(intero volume in formato PDF ( 4 MB circa) - Provincia di Padova

(intero volume in formato PDF ( 4 MB circa) - Provincia di Padova

(intero volume in formato PDF ( 4 MB circa) - Provincia di Padova

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

La vita anteriore<br />

Dimorai sotto portici spaziosi<br />

Che la mar<strong>in</strong>a empiva <strong>di</strong> faville<br />

E la sera i pilastri maestosi<br />

Tramutavano <strong>in</strong> grotte <strong>di</strong> basalto.<br />

Onde volgendo immag<strong>in</strong>i dell’alto<br />

Fondevano ieratiche con tocchi<br />

D’onnipossente musica sc<strong>in</strong>tille<br />

Del tramonto riflesso dai miei occhi.<br />

Là vissi a lungo <strong>di</strong> voluttà calme<br />

Tra l’azzurro, i marosi, gli splendori,<br />

gli schiavi nu<strong>di</strong> impregnati d’odori<br />

che agitavano il fresco delle palme<br />

sulla mia fronte, <strong>in</strong>tenti a far più vivo<br />

il segreto penoso onde languivo.<br />

Risultato davvero compatto, ritmicamente <strong>in</strong>eccepibile. Prova,<br />

<strong>in</strong> sé, poeticamente bellissima, non c’è dubbio.<br />

L’endecasillabo raggiunge una tale pienezza che riesce, con quella<br />

prevalenza ritmica <strong>di</strong> sesta e decima, a far pers<strong>in</strong>o avvertire il movimento<br />

bipartito dell’alessandr<strong>in</strong>o. Anche le rime, quasi perfettamente<br />

rispettate, si succedono con grande naturalezza conferendo al sonetto<br />

la sua più compiuta <strong>di</strong>gnità.<br />

Ma siamo sicuri che qui sia passata la vera anima del sonetto<br />

baudelairiano?<br />

Sarebbe <strong>in</strong>teressante, prima <strong>di</strong> tutto, poter dare sod<strong>di</strong>sfazione<br />

alla seguente domanda: quale fu la ragione che <strong>in</strong>dusse Luzi a scegliere,<br />

per farne una traduzione, proprio questo fra i 126 testi che<br />

costituiscono Les Fleurs du Mal (1861)?<br />

Dico ciò perché “La Vie antérieure” è un sonetto particolarmente<br />

<strong>in</strong>quietante, molto problematico, imbarazzante per chi possa nutrire,<br />

ad esempio, una speranza cristiana (mi risulta che, nonostante<br />

tutto, Luzi non avesse mai negato <strong>di</strong> averla, tale speranza).<br />

Infatti, cos’è mai questa “vita anteriore” rievocata dal “Poète”, il<br />

protagonista dei Fiori del Male, il “Poète” che nell’it<strong>in</strong>erario proposto<br />

dall’opera si è da poco presentato nelle vesti <strong>di</strong> un “cattivo monaco”<br />

(si veda “Le Mauvais Mo<strong>in</strong>e”, IX)?<br />

La “vita anteriore” evocata dal “Poète-cattivo monaco” ha sicuramente<br />

ben poco <strong>in</strong> comune con l’Eden ebraico-cristiano.<br />

97

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!