13.06.2013 Views

(intero volume in formato PDF ( 4 MB circa) - Provincia di Padova

(intero volume in formato PDF ( 4 MB circa) - Provincia di Padova

(intero volume in formato PDF ( 4 MB circa) - Provincia di Padova

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

MARÍA HERNÁNDEZ ESTEBAN<br />

TRADURRE IL DECAMERON NELLA PENISOLA IBERICA<br />

Noi traduttori del Decameron <strong>in</strong> Spagna, dagli anni Sessanta <strong>in</strong><br />

poi, siamo tutti <strong>in</strong> gran debito verso le successive e<strong>di</strong>zioni approntate<br />

da Vittore Branca, a com<strong>in</strong>ciare da quella <strong>di</strong> Le Monnier, che ha<br />

messo nelle mani degli stu<strong>di</strong>osi e dei traduttori non soltanto un testo<br />

<strong>di</strong> partenza con un solido commento, ma pers<strong>in</strong>o un altro Decameron<br />

che si allontana dalla lettura spesso banalizzata che negli anni precedenti<br />

è stata trasmessa dal libro. Il commento offre materiali che<br />

servono a chiarire molte delle <strong>in</strong>f<strong>in</strong>ite <strong>di</strong>fficoltà che la l<strong>in</strong>gua e lo<br />

stile del testo presentano al lettore spagnolo. I risultati si avvertono<br />

già nella versione fatta da Francisco José Alcántara nel 1961 per la<br />

casa e<strong>di</strong>trice Vergara <strong>di</strong> Barcellona, con un saggio prelim<strong>in</strong>are <strong>di</strong><br />

Martín de Riquer. Questa potrebbe essere una delle prime versioni<br />

che si allontanano <strong>in</strong> modo decisivo dalle traduzioni spesso <strong>in</strong>complete,<br />

imprecise e scorrette che stampate nelle deca<strong>di</strong> precedenti.<br />

Ciò nonostante, l’enorme complessità del testo presenta ostacoli<br />

che non sempre il commento risolve. L’e<strong>di</strong>zione della versione<br />

castigliana antica, <strong>in</strong> fase <strong>di</strong> trascrizione e stu<strong>di</strong>o, <strong>di</strong>mostrerà come il<br />

traduttore sbaglia davanti alle letture più <strong>di</strong>fficili o scure, davanti<br />

alle espressioni colloquiali e tipicamente toscane che lo mettono <strong>in</strong><br />

<strong>di</strong>fficoltà, unite alle costruzioni s<strong>in</strong>tattiche elaborate tipiche del<br />

Boccaccio, alle situazioni che non capisce. Sono <strong>in</strong>f<strong>in</strong>ite le questioni<br />

l<strong>in</strong>guistiche, stilistiche, retoriche, filologiche, strutturali e narratologiche<br />

da considerare.<br />

Nel caso della versione francese del 1414 <strong>di</strong> Laurent de Premierfait,<br />

Giuseppe <strong>di</strong> Stefano ha sottol<strong>in</strong>eato: “Il ne devait pas être aisé de<br />

traduire en français à Paris au début du XV e siècle des termes comme<br />

acan<strong>in</strong>o, analda, attare, atticiato, avacciarsi, baderla” 1 e tanti altri.<br />

1<br />

BOCCACE, Decameron. Traduction (1411-1414) de Laurent de Premierfait, par G. <strong>di</strong> Stefano,<br />

Montréal, Ceres, 1988, p. XI.<br />

189

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!