13.06.2013 Views

(intero volume in formato PDF ( 4 MB circa) - Provincia di Padova

(intero volume in formato PDF ( 4 MB circa) - Provincia di Padova

(intero volume in formato PDF ( 4 MB circa) - Provincia di Padova

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Tale manipolazione testuale, che l’e<strong>di</strong>tore lionese riproduce adeguandosi<br />

alle tendenze italiane, <strong>in</strong>troduce una <strong>di</strong>mensione <strong>di</strong>dascalica<br />

che, dando <strong>in</strong><strong>di</strong>cazioni su ciò che le novelle mostrano o <strong>di</strong>mostrano<br />

e proponendone talvolta una <strong>in</strong>terpretazione morale, tenta <strong>di</strong> con<strong>di</strong>zionarne<br />

la lettura trasformandole <strong>in</strong> racconti esemplari. Come<br />

nota Mireille Huchon, “on revient donc à un Boccace moralisé, même<br />

si les morales du Décaméron de ces é<strong>di</strong>tions sont bien <strong>di</strong>fférentes de<br />

celles du Caméron” 43 . In conclusione, è la tendenza all’<strong>in</strong>terpretazione<br />

moralistica delle opere <strong>di</strong> Boccaccio, ben stu<strong>di</strong>ata ed evidenziata<br />

da Sozzi, che f<strong>in</strong>isce così per riprendere il sopravvento.<br />

Alla traduzione quattrocentesca <strong>di</strong> Premierfait, che propone la<br />

prima raccolta <strong>di</strong> novelle <strong>in</strong> l<strong>in</strong>gua francese, va attribuito il merito,<br />

ben evidenziato da Di Stefano, al <strong>di</strong> là dei giu<strong>di</strong>zi sulla stessa e delle<br />

traversie che il testo ha subito, <strong>di</strong> aver <strong>in</strong>trodotto e fondato un nuovo<br />

genere all’<strong>in</strong>terno <strong>di</strong> quella letteratura 44 . Ciò basterebbe per parlare<br />

al suo riguardo <strong>di</strong> un’assimilazione riuscita. Tanto più che, a<br />

<strong>di</strong>fferenza <strong>di</strong> quanto accadrà alle versioni <strong>in</strong> prosa del Filostrato e<br />

del Teseida redatte alla metà del Quattrocento alla corte <strong>di</strong> Renato<br />

d’Angiò rimaste manoscritte, il Decameron <strong>di</strong> Premierfait viene dato<br />

abbastanza rapidamente alle stampe. Tuttavia, il passaggio alla stampa<br />

e la conseguente <strong>di</strong>ffusione presso un nuovo e più ampio pubblico<br />

avviene previa una riscrittura che semplificando e moralizzando il<br />

mondo e i personaggi <strong>di</strong> Boccaccio li rende quasi irriconoscibili.<br />

Per quanto riguarda la nuova traduzione c<strong>in</strong>quecentesca <strong>di</strong><br />

Le Maçon, la scelta dell’aderenza all’orig<strong>in</strong>ale, assurto a modello<br />

l<strong>in</strong>guistico e letterario, restituisce tutta la sua ricchezza e la sua complessità<br />

all’opera <strong>di</strong> Boccaccio, consentendone una fruizione non<br />

riduttiva; così come non riduttiva è la lettura che Le Maçon suggerisce<br />

a un lettore reso responsabile delle proprie <strong>in</strong>tenzioni ed <strong>in</strong>ter-<br />

cui era stato allievo (si veda: N.Z. DAVIES, Publisher Guillaume Rouille, Bus<strong>in</strong>essmen and<br />

Humanist, <strong>in</strong> R.J. SCHOECK (ed.), E<strong>di</strong>t<strong>in</strong>g Sixteenth Century Texts, Toronto, University of<br />

Toronto Press, 1966, pp. 72-112). Va rilevato <strong>in</strong>oltre che la sua e<strong>di</strong>zione italiana del 1555<br />

riporta alla f<strong>in</strong>e <strong>di</strong> ciascuna novella due versi sentenziosi che ne propongono una lezione<br />

morale. Nel nostro caso troviamo: “Non cura crudeltà sdegno, o rea sorte, / Un generoso<br />

cor, ne affanno, o morte” (Il Decamerone <strong>di</strong> M. Giovanni Boccaccio, cit., p. 346).<br />

43<br />

HUCHON, Caméron et Décameron: de l’<strong>in</strong>fluence du Boccace travesti à la française,<br />

cit., p. 68.<br />

44 Si veda: DI STEFANO, Il Decameron: da Laurent de Premierfait a Anto<strong>in</strong>e Le Maçon,<br />

cit., p. 128.<br />

218

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!