13.06.2013 Views

(intero volume in formato PDF ( 4 MB circa) - Provincia di Padova

(intero volume in formato PDF ( 4 MB circa) - Provincia di Padova

(intero volume in formato PDF ( 4 MB circa) - Provincia di Padova

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

gno petrarchista <strong>di</strong> Ronsard (che aveva adottato il décasyllabe, ossia<br />

l’endecasillabo) – è <strong>di</strong>ventato lo strumento più adatto a dare piena<br />

voce alla sua più personale e <strong>in</strong>confon<strong>di</strong>bile ispirazione. A questa<br />

stessa esigenza obbe<strong>di</strong>sce la non facile scelta <strong>di</strong> mantenere <strong>in</strong>alterato<br />

lo schema <strong>di</strong> rime dell’orig<strong>in</strong>ale.<br />

In secondo luogo, Luzi è <strong>in</strong>fallibile nel premere nella giusta misura<br />

sul tasto della imitazione petrarchista, che sicuramente costituisce<br />

l’<strong>in</strong>nervatura più resistente della prova ronsar<strong>di</strong>ana.<br />

Così lo ve<strong>di</strong>amo <strong>in</strong>tervenire con alcuni lievi tocchi, davvero molto<br />

felici e molto esperti.<br />

Il secondo verso del sonetto <strong>di</strong> Ronsard suona <strong>in</strong>fatti nel seguente<br />

modo:<br />

En sa belle jeunesse, en sa première fleur<br />

Pur ricalcando fedelmente il ritmo b<strong>in</strong>ario del verso, a Luzi è<br />

bastato tradurre “jeunesse” con “età” (nella sua bella età, nel suo<br />

primo splendore) per riportarci alla suggestione <strong>di</strong> un ben noto <strong>in</strong>cipit<br />

petrarchesco: “Ne l’età sua più bella e più fiorita” (son. 278).<br />

Con evidenza ancora maggiore, nel verso 9 (A<strong>in</strong>si en sa premiere<br />

et jeune nouveauté) ha tradotto la ronsar<strong>di</strong>ana <strong>di</strong>ttologia (quasi)<br />

s<strong>in</strong>onimica (premiere et jeune) <strong>in</strong>troducendo nella sua versione italiana<br />

un elegante r<strong>in</strong>vio al Petrarca più noto:<br />

Così nella tua prima giovanile freschezza,<br />

dove appunto chiunque è <strong>in</strong> grado <strong>di</strong> risentire l’In sul mio primo<br />

giovenile errore del sonetto <strong>in</strong>augurale (verso 3) delle Rime sparse.<br />

Il risultato è quello <strong>di</strong> una prova traduttoria, a mio parere, nel<br />

suo <strong>in</strong>sieme esemplare, ossia rispettosa della natura <strong>in</strong>tima del testo<br />

orig<strong>in</strong>ale. Non si poteva rendere con maggiore efficacia la personalità<br />

<strong>in</strong>tera del Ronsard che si destreggia sulla tastiera petrarchesca<br />

con la più esperta padronanza.<br />

Diverso e certamente più complesso è il caso che riguarda la<br />

traduzione del sonetto “La Vie antérieure” <strong>di</strong> Baudelaire (pubblicata<br />

per la prima volta nel 1948, poi riproposta nell’antologia L’idea<br />

simbolista allestita dallo stesso Luzi nel 1959 per la collana “Antologie<br />

del Saper tutto” <strong>di</strong> Garzanti).<br />

96

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!