13.06.2013 Views

(intero volume in formato PDF ( 4 MB circa) - Provincia di Padova

(intero volume in formato PDF ( 4 MB circa) - Provincia di Padova

(intero volume in formato PDF ( 4 MB circa) - Provincia di Padova

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

L’esito f<strong>in</strong>ale vi verrà illustrato dal professor Carlo Bernard<strong>in</strong>i,<br />

che ci conforta con la sua vic<strong>in</strong>anza e la sua presenza:<br />

«Tra i libri che sono <strong>in</strong> lizza per il premio Monselice, due mi<br />

sono sembrati particolarmente nuovi, <strong>in</strong>teressanti e opportuni: Hans<br />

Christian von Baeyer, Informazione. Il nuovo l<strong>in</strong>guaggio della scienza,<br />

Dedalo, Bari, 2005; Thomas P. Hughes, Il mondo a misura d’uomo.<br />

Ripensare tecnologia e cultura, Co<strong>di</strong>ce, Tor<strong>in</strong>o, 2006.<br />

Incom<strong>in</strong>cio dal primo: Baeyer è un fisico, professore presso il<br />

College of William and Mary <strong>di</strong> Williamsburg <strong>in</strong> Virg<strong>in</strong>ia, USA, dove<br />

ha ricoperto importati cariche <strong>di</strong>rettive. È <strong>in</strong>dubbiamente un grande<br />

<strong>di</strong>vulgatore e qui ha un <strong>in</strong>tento così penetrante da co<strong>in</strong>volgere completamente<br />

le “due culture” che, nell’<strong>in</strong>formazione, sembrano f<strong>in</strong>almente<br />

trovare un potente punto <strong>di</strong> <strong>in</strong>contro. Informazione è una parola<br />

<strong>in</strong> rapi<strong>di</strong>ssima ascesa nei l<strong>in</strong>guaggi contemporanei: è anche un<br />

fenomeno l<strong>in</strong>guistico, appunto, che trova il suo supporto soprattutto<br />

nella tecnologia. Il camm<strong>in</strong>o seguito sembra proprio l’<strong>in</strong>verso <strong>di</strong> quello<br />

legato alla osservazione e alla sperimentazione sulla realtà naturale<br />

che hanno spesso una ricaduta tecnologica. Qui è la tecnologia nata<br />

dalla teorizzazione dei “contenuti <strong>in</strong>formativi” a fare nascere un co<strong>di</strong>ce<br />

<strong>di</strong> riorganizzazione delle conoscenze che non si ferma alla<br />

fenomenologia dei fisici ma si allarga alla filosofia e pers<strong>in</strong>o alla metafisica<br />

(come illustrato con numerosi esempi a partire dal simposio per<br />

il comòpeanno <strong>di</strong> John A. Wheeler). Le considerazioni <strong>di</strong> Baeyer appaiono<br />

adeguate agli <strong>in</strong>terrogativi <strong>di</strong> cui è denso il libro, che non esita<br />

ad affrontare le sottigliezze della meccanica quantistica per mostrare<br />

lo spessore <strong>di</strong> questa cultura nuova <strong>di</strong> zecca, che si ripromette <strong>di</strong> riorganizzare<br />

lo scibile con una l<strong>in</strong>guistica quantitativa capace <strong>di</strong> sp<strong>in</strong>gersi<br />

dalla <strong>in</strong>formazione ai significati. È probabilmente per questi motivi<br />

che la caleidoscopica concezione <strong>di</strong> Baeyer offre <strong>di</strong>fficoltà <strong>di</strong> traduzione<br />

non piccole, ottimamente affrontate da Stefano Bianchi. In conclusione,<br />

per ciò che ho appena detto sebbene sommariamente, il libro<br />

è forse il più proiettato nel futuro della scienza, <strong>di</strong> quella scienza<br />

“dura” che è la fisica che sta per ricevere un salvacondotto culturale<br />

con cui entrare <strong>in</strong> ogni campo della conoscenza: a me sembra che si<br />

realizzi così una vecchia conv<strong>in</strong>zione <strong>di</strong> Werner Heisenberg, secondo<br />

il quale la fisica non è una rappresentazione della realtà ma del nostro<br />

modo <strong>di</strong> pensare alla realtà.<br />

161

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!