13.06.2013 Views

(intero volume in formato PDF ( 4 MB circa) - Provincia di Padova

(intero volume in formato PDF ( 4 MB circa) - Provincia di Padova

(intero volume in formato PDF ( 4 MB circa) - Provincia di Padova

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

scavalcando l’esperienza degli “ismos”, r<strong>in</strong>traccia la nascita della<br />

modernità e la cont<strong>in</strong>uità della poesia contemporanea nella tra<strong>di</strong>zione<br />

poetica francese che, pur proclamando la dolorosa scissione<br />

del soggetto rispetto alla realtà del mondo, si è soffermata a documentare<br />

caritativamente i relitti del naufragio, gli “elementi del <strong>di</strong>sastro”,<br />

“preservando, nel mondo moderno il <strong>di</strong>ritto <strong>in</strong>tegrale dello<br />

spirito poetico”, senza sp<strong>in</strong>gersi mai a celebrare l’illusorio ristoro<br />

dell’autoreferenzialità l<strong>in</strong>guistica. Un Mario Luzi che, una dec<strong>in</strong>a <strong>di</strong><br />

anni più tar<strong>di</strong>, si pronuncerà duramente contro la superficiale<br />

“contemporaneità” delle neo-avanguar<strong>di</strong>e le quali, <strong>in</strong> un degradante<br />

ripresentarsi circolare <strong>di</strong> passate esperienze, pretenderanno <strong>di</strong>mostrare<br />

l’attualità dell’artista “agendo al <strong>di</strong> fuori dell’arte o contro<br />

l’arte, violentando quelli che sono i connotati accertati tra<strong>di</strong>zionalmente<br />

come pratica artistica” 25 : all’illusione <strong>di</strong> essere sempre e comunque<br />

al passo con i tempi, Luzi opporrà sempre la suprema, atemporale<br />

modernità della poesia, da Dante a Majakovskij, con il<br />

coraggio <strong>di</strong> addentrarsi dentro il magma <strong>in</strong>sicuro della vita, “la poesia<br />

che è la depositaria dell’umanità dell’uomo” 26 .<br />

In generale, possiamo <strong>di</strong>re che il vasto corpus saggistico del poeta<br />

fiorent<strong>in</strong>o tende saldamente a traghettare il l<strong>in</strong>guaggio <strong>di</strong> creazione<br />

fuori dalla contrad<strong>di</strong>ttoria stagione della “purezza”, dalla sterilità<br />

<strong>di</strong> un autoriflettente <strong>in</strong>tellettualismo, riportando la parola ad<br />

aderire con la “naturalezza” delle proprie istanze profonde e restituendo<br />

all’immag<strong>in</strong>e del poeta i tratti somatici del vivente: nella<br />

fattispecie, se c’è un filo conduttore nelle variegate e copiose riflessioni<br />

luziane sulla scrittura altrui, <strong>di</strong>ssem<strong>in</strong>ate <strong>in</strong> oltre c<strong>in</strong>quant’anni<br />

<strong>di</strong> attività critica, consiste proprio nella “salda umanità dei suoi autori”,<br />

come <strong>di</strong>ce Daniele Picc<strong>in</strong>i, “mai fantasmi celati <strong>di</strong>etro l’opera,<br />

ma persone vive colte nel dramma dei loro spazi d’azione” 27 . E questo<br />

grazie, ovviamente, ad un’<strong>in</strong>tr<strong>in</strong>seca qualità degli scrittori selezionati,<br />

ritenuti testimoni dello “scrivere [...] nella vita e poi ad<strong>di</strong>rittura<br />

con la vita, me<strong>di</strong>ante l’<strong>in</strong>chiostro della vita” 28 , ma anche e so-<br />

25 M. LUZI, Moderni? Contemporanei?, <strong>in</strong> Discorso naturale, Milano, Garzanti, 1984, p. 10.<br />

26 Ivi, p. 16.<br />

27 D. PICCINI, L’azione della parola nel mondo, <strong>in</strong>troduzione a LUZI, Vero e verso. Scritti<br />

sui poeti e sulla letteratura, cit., p. 23.<br />

28 M. LUZI, Idea ed evento, <strong>in</strong> Naturalezza del poeta. Saggi critici, Milano, Garzanti,<br />

1995, p. 289.<br />

127

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!