13.06.2013 Views

(intero volume in formato PDF ( 4 MB circa) - Provincia di Padova

(intero volume in formato PDF ( 4 MB circa) - Provincia di Padova

(intero volume in formato PDF ( 4 MB circa) - Provincia di Padova

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

mostra <strong>di</strong> comprendere ed apprezzare l’omaggio, <strong>in</strong>viando a Guillén<br />

una cartol<strong>in</strong>a postale che ritrae il paesaggio delle Fonti <strong>di</strong> Fontebranda,<br />

genu<strong>in</strong>a matrice “naturale” delle successive riletture testuali:<br />

come a <strong>di</strong>re che ogni lettura, compresa la prima, è sempre una<br />

“variazione” <strong>in</strong>terpretativa <strong>di</strong> un canovaccio <strong>in</strong>iziale scritto <strong>in</strong> un<br />

alfabeto <strong>di</strong>st<strong>in</strong>to, che per essere detto deve, sempre e comunque,<br />

essere ridetto. Ed <strong>in</strong> effetti, La fuente <strong>di</strong> Guillén è una re-<strong>in</strong>venzione<br />

<strong>in</strong> tre atti. Si parte con la citazione letterale, <strong>in</strong> epigrafe, della descrizione<br />

del paesaggio naturale ed umano da cui deriva il nostalgico<br />

moto della memoria del racconto <strong>di</strong> Bilenchi (una fonte calata <strong>in</strong><br />

una valle, le donne che lavano i panni ed accarezzano i musi delle<br />

bestie che si abbeverano), <strong>in</strong>terrompendola bruscamente non appena<br />

viene esteriorizzato il punto <strong>di</strong> vista dell’osservatore (“Rimanevo<br />

a guardare le donne e i cavalli...”), evidentemente presentito come<br />

portatore dei germi della <strong>di</strong>egesi, del tutto <strong>in</strong>compatibile con l’estatica<br />

atemporalità degli scorci guilleniani. Il primo movimento, <strong>in</strong><br />

endecasillabi, è quello più fedele, rispettando tutti gli elementi salienti<br />

della descrizione e sviluppandone con f<strong>in</strong>e ironia culturale<br />

– nella scelta <strong>di</strong> un verso <strong>di</strong> orig<strong>in</strong>e e tra<strong>di</strong>zione tutta italiana – gli<br />

impliciti riman<strong>di</strong> ad un i<strong>di</strong>llio paesaggistico r<strong>in</strong>ascimentale. Anche<br />

<strong>in</strong> questo caso, il testo rimane sospeso sull’apparizione del soggetto<br />

umano (“Yo miraba caballos y mujeres” 9 ). Il secondo movimento<br />

segna il primo passo verso l’<strong>in</strong>teriorizzazione del testo: scritto <strong>in</strong> versi<br />

ottosillabici, tipici della tra<strong>di</strong>zione popolare spagnola, il romance<br />

<strong>di</strong> Guillén naturalizza culturalmente l’hortus conclusus italianeggiante,<br />

sottol<strong>in</strong>eando, <strong>in</strong> questo caso, l’ambientazione rustica della<br />

fonte delle lavandaie, attraverso l’utilizzo <strong>di</strong> una forma metrica legata<br />

a doppio filo al canto semplice del pueblo. Il riferimento all’osservatore<br />

viene, <strong>in</strong> questo caso, decisamente taciuto. Inf<strong>in</strong>e, la terza<br />

variazione – c<strong>in</strong>que quart<strong>in</strong>e <strong>di</strong> versi senari- è quella <strong>in</strong> cui gli stilemi<br />

della poesia <strong>di</strong> Guillén prendono def<strong>in</strong>itivamente il controllo del<br />

testo: eludendo ogni tipo <strong>di</strong> contestualizzazione ambientale, si <strong>in</strong>izia,<br />

<strong>in</strong> me<strong>di</strong>as res (“Caballo se<strong>di</strong>ento / se acerca a una fuente” 10 ),<br />

con mirabile concentrazione e con un grado m<strong>in</strong>imo <strong>di</strong> referenzialità<br />

mimetica, nel tentativo <strong>di</strong> comunicare l’universalità <strong>di</strong> una visione<br />

9 J. GUILLÉN, La fuente, <strong>in</strong> LUZI, La cor<strong>di</strong>gliera delle Ande, cit., p. 140.<br />

10 Ivi, p. 144.<br />

122

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!