13.06.2013 Views

(intero volume in formato PDF ( 4 MB circa) - Provincia di Padova

(intero volume in formato PDF ( 4 MB circa) - Provincia di Padova

(intero volume in formato PDF ( 4 MB circa) - Provincia di Padova

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

GIANFELICE PERON<br />

LUZI E LA TRADUZIONE<br />

Mario Luzi non è stato un traduttore <strong>di</strong> professione né un teorico<br />

della traduzione, ma è stato autore <strong>di</strong> significative versioni letterarie<br />

e ha espresso, <strong>in</strong> modo preciso, le sue conv<strong>in</strong>zioni e idee sulla<br />

traduzione.<br />

Va detto anzitutto che le sue scelte traduttive sono avvenute nella<br />

maggior parte per “libere tentazioni” (<strong>di</strong> testi che lo attraevano<br />

per ‘aff<strong>in</strong>ità’) o per “<strong>in</strong>viti o richieste” (<strong>in</strong> qualche caso si potrebbe<br />

<strong>di</strong>re per “commissione”) 1 . Nel primo gruppo entrano senz’altro le<br />

traduzioni <strong>di</strong> poesie liriche (e sono la parte più consistente), dalla<br />

Ballata del vecchio mar<strong>in</strong>aio <strong>di</strong> Coleridge a quella sua personale antologia<br />

lirica che sono le poesie tradotte dal francese (da Ronsard ai<br />

moderni, con una sensibile attenzione per i simbolisti), nel secondo<br />

gruppo si situano <strong>in</strong> particolare le traduzioni per il teatro.<br />

Ai suoi primor<strong>di</strong> traduttivi c’è però la prosa. La prima traduzione,<br />

apparsa a <strong>Padova</strong> nel 1943 2 , fu <strong>in</strong>fatti il saggio Vita e letteratura<br />

<strong>di</strong> Charles Du Bos, un critico con il quale Luzi con<strong>di</strong>videva l’<strong>in</strong>teresse<br />

per Benjam<strong>in</strong> Constant 3 . Alla prosa si rivolge ancora nel 1953<br />

per tradurre il romanzo <strong>di</strong> Ch.-L. de Montesquieu, Il tempio <strong>di</strong> Cnido,<br />

una traduzione prevista nell’ambito <strong>di</strong> un lavoro collettivo, Romanzi<br />

e francesi dei secoli XVII e XVIII, curato da Michele Rago 4 .<br />

Ma, nel corso della sua lunga vita ha tradotto, <strong>in</strong> modo non sistematico,<br />

soprattutto testi poetici. Sono stati i poeti francesi, <strong>in</strong> consonanza<br />

con la sua educazione letteraria e i suoi <strong>in</strong>teressi anche <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>oso,<br />

ad attrarlo, <strong>in</strong>trecciandosi magari, come lui stesso suggerisce<br />

nella Premessa o confidenza della Cor<strong>di</strong>gliera delle Ande, anche alla<br />

1 M. LUZI, La Cor<strong>di</strong>gliera delle Ande e altri versi tradotti, Tor<strong>in</strong>o, E<strong>in</strong>au<strong>di</strong>, 1983, p. VIII.<br />

2 CH. DU BOS, Vita e letteratura, prefaz. <strong>di</strong> M. Luzi, Cedam, <strong>Padova</strong>, 1943.<br />

3 Cfr. M. LUZI, Lo stile <strong>di</strong> Constant, Milano, Il Saggiatore, 1962.<br />

4 CH.-L. DE MONTESQUIEU, Il tempio <strong>di</strong> Cnido, <strong>in</strong> Romanzi francesi dei secoli XVII e<br />

XVIII, a cura <strong>di</strong> M. Rago, Milano, Bompiani, 1951.<br />

75

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!