13.06.2013 Views

(intero volume in formato PDF ( 4 MB circa) - Provincia di Padova

(intero volume in formato PDF ( 4 MB circa) - Provincia di Padova

(intero volume in formato PDF ( 4 MB circa) - Provincia di Padova

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

FRANS DENISSEN<br />

BOCCACCIO NEI PAESI BASSI 1<br />

Può sembrare casuale, e forse lo è, ma Giovanni Boccaccio, più<br />

<strong>di</strong> qualsiasi altro classico italiano, accompagna la storia della letteratura<br />

e perf<strong>in</strong>o della cultura e del costume neerlandese e ne illustra i<br />

momenti alti e bassi, quelli <strong>di</strong> apertura e quelli <strong>di</strong> chiusura.<br />

C’è comunque una premessa che mi pare utile fare. L’apporto<br />

della letteratura italiana a quella neerlandese, che <strong>in</strong> certe epoche è<br />

stato importantissimo, f<strong>in</strong>o alla f<strong>in</strong>e del Settecento è passato <strong>in</strong> gran<br />

parte attraverso il filtro <strong>di</strong> una l<strong>in</strong>gua <strong>in</strong>terme<strong>di</strong>a. Per tutto il me<strong>di</strong>oevo,<br />

essa è stata il lat<strong>in</strong>o. A partire dal R<strong>in</strong>ascimento, i cui <strong>in</strong>izi si<br />

possono situare da noi <strong>in</strong>torno al 1520, vi subentra <strong>in</strong>vece il francese,<br />

che agirà da tramite per la traduzione <strong>di</strong> quasi tutti i classici della<br />

letteratura italiana. Perf<strong>in</strong>o quelli che portano nei loro sottotitoli<br />

menzioni come “tradotto / adattato dall’italiano” raramente superano<br />

la prova del confronto con il testo orig<strong>in</strong>ale.<br />

Ma non è soltanto una questione <strong>di</strong> traduzioni. È il canone letterario<br />

francese a dettare la selezione fra i classici da tradurre o no.<br />

Tanto per fare l’esempio più vistoso: l’<strong>in</strong>flusso della Pléiade francese<br />

spiega la quasi assenza <strong>di</strong> Dante nella cultura neerlandese f<strong>in</strong>o all’ultimo<br />

quarto del Settecento. I famigerati versi <strong>di</strong> Ronsard – Depuis<br />

que ton Pétrarque eut surmonté la nuit / De Dante et Cavalcant et de<br />

sa renommée, / Claire comme un Soleil eut la Terre semée 2 – hanno<br />

1 Userò i term<strong>in</strong>i “Paesi Bassi” e “neerlandese” nella loro accezione storica. Con il<br />

primo <strong>in</strong><strong>di</strong>cherò il territorio che si estende da Amsterdam a Bruxelles, la cui l<strong>in</strong>gua, il<br />

neerlandese o nederlandese, dal XII secolo <strong>in</strong> poi si è emancipata dal basso-tedesco, e che<br />

attualmente consiste <strong>di</strong> due entità statali: i Paesi Bassi <strong>in</strong> senso stretto, <strong>in</strong> Italia correntemente<br />

chiamati l’Olanda, e la parte settentrionale del Belgio, l<strong>in</strong>guisticamente e culturalmente<br />

autonoma, che <strong>in</strong> Italia correntemente si chiama la Fiandra o le Fiandre. Dei rapporti<br />

variabili fra queste due entità <strong>di</strong>scorrerò più oltre, ma l’essenziale è che hanno <strong>in</strong> comune<br />

una sola l<strong>in</strong>gua e qu<strong>in</strong><strong>di</strong>, con i dovuti <strong>di</strong>st<strong>in</strong>guo, anche una sola letteratura.<br />

2 Élégie XXXIII, versi 21-23.<br />

271

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!