13.06.2013 Views

(intero volume in formato PDF ( 4 MB circa) - Provincia di Padova

(intero volume in formato PDF ( 4 MB circa) - Provincia di Padova

(intero volume in formato PDF ( 4 MB circa) - Provincia di Padova

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Al rimprovero <strong>di</strong> essersi de<strong>di</strong>cato alla traduzione <strong>di</strong> novelle talvolta<br />

“follastres et plaisantes”, nonostante gli importanti <strong>in</strong>carichi<br />

pubblici ricoperti, e <strong>di</strong> non aver impiegato il suo tempo <strong>in</strong> “quelques<br />

oeuvres de plus grand fruict”, Le Maçon risponde <strong>di</strong> aver consumato<br />

il tempo lasciatogli libero dai suoi doveri <strong>in</strong>nanzitutto per obbe<strong>di</strong>re<br />

ai desideri della pr<strong>in</strong>cipessa e “pour quelquefois recreer<br />

l’entendement”. Inoltre, egli ricorda ai critici “ce que Boccace <strong>di</strong>ct<br />

au proesme de sa quatriesme journée, et à la conclusion de son livre”,<br />

ovvero che non si è mai vista una simile opera <strong>di</strong> piacere da cui cogliere<br />

tanto frutto, se lo si vuole ben cercare; opera che, d’altra parte,<br />

non impe<strong>di</strong>rà <strong>di</strong> trarne cattivo profitto a chi lo vorrà:<br />

ils ne virent par adventure de leur vie oeuvre de plaisir d’où l’on peust<br />

plus cueillir de fruict qu’on fera de ceste-cy, s’ilz l’y veulent bien chercher:<br />

aussi qui en vouldra faire mal son proffit, le livre ne les en gardera po<strong>in</strong>t. 33<br />

Come Boccaccio scrive, <strong>in</strong>fatti, nelle conclusioni del Decameron:<br />

Ciascuna cosa <strong>in</strong> se medesima è buona a alcuna cosa, e male adoperata<br />

può essere nociva <strong>di</strong> molte; e così <strong>di</strong>co delle mie novelle. Chi vorrà da<br />

quelle malvagio consiglio e malvagia operazion trarre, elle nol vieteranno<br />

a alcuno, se forse <strong>in</strong> sé l’hanno, e torte e tirate fieno ad averlo: e chi utilità<br />

e frutto ne vorrà, elle nol negheranno. 34<br />

Le Maçon non va oltre un rapido accenno alla <strong>di</strong>mensione ricreativa<br />

della propria attività, che richiama implicitamente la riflessione<br />

sulla liceità e sull’utilità dello svago, del momento <strong>di</strong> pausa e <strong>di</strong> <strong>di</strong>stensione<br />

nell’ambito della vita attiva, che ha la sua formulazione orig<strong>in</strong>aria<br />

nell’Etica nicomachea <strong>di</strong> Aristotele, dove lo svago viene considerato<br />

un rime<strong>di</strong>o contro la fatica e la tensione necessario per riprendere<br />

l’attività 35 . Notiamo che su questa riflessione si fonda l’argomento del<br />

33 Ivi, p. 27. L’affermazione è parzialmente ripresa da Ferretti (si veda: ivi, p. 29).<br />

34 BOCCACCIO, Decameron, cit., p. 1257.<br />

35 Si tratta dell’anápausis, ben <strong>di</strong>st<strong>in</strong>ta da Aristotele dalla scholé, l’otium, la vita<br />

contemplativa (Politica, VII, 14, 1333 a-1334 b; VIII, 3, 1337 b-1338 a; Etica nicomachea, IV,<br />

8, 1127 b-1228 b; VII, 7, 1150 b; X, 6, 1176 b-1177 a). Riproposta, con varianti, da molti<br />

autori antichi, da Cicerone (De off., I, 29, 103-104), Orazio (Ars, 405-406), Seneca (De tran.<br />

an., XVII, 4-8) a Qu<strong>in</strong>tiliano (De <strong>in</strong>st. or., I, xii, 8-11; X, v, 15), presente anche nella tra<strong>di</strong>zione<br />

me<strong>di</strong>evale, la riflessione sulla liceità, se non necessità, dell’alternanza fra attività serie e lu<strong>di</strong>che<br />

e qu<strong>in</strong><strong>di</strong> sull’utilità della ricreazione e del <strong>di</strong>vertimento, è ripresa da molti umanisti ed autori<br />

r<strong>in</strong>ascimentali.<br />

214

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!