13.06.2013 Views

(intero volume in formato PDF ( 4 MB circa) - Provincia di Padova

(intero volume in formato PDF ( 4 MB circa) - Provincia di Padova

(intero volume in formato PDF ( 4 MB circa) - Provincia di Padova

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

FRANCESCO FAVA<br />

L’INCEDERE DEL VERSO:<br />

APPUNTI SULLA TRADUZIONE DI<br />

PIEDRA DE SOL DI OCTAVIO PAZ 1<br />

Pasos de un peregr<strong>in</strong>o son errante<br />

cuantos me <strong>di</strong>ctó versos dulce musa<br />

(Passi <strong>di</strong> un pellegr<strong>in</strong>o errante i versi<br />

sono, dettatimi da dolce musa). 2<br />

Se il poema è un it<strong>in</strong>erario, i suoi versi saranno i passi <strong>di</strong> tale<br />

it<strong>in</strong>erario – o almeno, questo è il punto <strong>di</strong> vista <strong>di</strong> don Luis de<br />

Góngora nell’<strong>in</strong>cipit delle Soledades. A <strong>di</strong>stanza <strong>di</strong> tre secoli il poeta<br />

russo Osip Mandel’stam, riflettendo sulla Div<strong>in</strong>a Comme<strong>di</strong>a, sostiene<br />

con parole suggestive che le cantiche dantesche:<br />

celebrano la camm<strong>in</strong>ata umana, la misura e il ritmo dei passi, il piede e la<br />

sua forma. Del passo, congiunto alla respirazione e saturo <strong>di</strong> pensiero,<br />

Dante fa un criterio proso<strong>di</strong>co. 3<br />

Adattando la frase a Piedra de Sol, si potrebbe <strong>di</strong>re che i due<br />

criteri proso<strong>di</strong>ci che congiuntamente presiedono alla composizione<br />

del poema sono il passo umano e la corrente <strong>di</strong> un fiume, uniti nell’immag<strong>in</strong>e<br />

del v. 4, “un cam<strong>in</strong>ar de rio” (“l’<strong>in</strong>cedere <strong>di</strong> un fiume”,<br />

nella mia traduzione). Della camm<strong>in</strong>ata umana, il testo mutua il passo<br />

costante dei 590 endecasillabi, e del fiume il fluire, scan<strong>di</strong>to da<br />

cambi <strong>di</strong> ritmo e segni d’<strong>in</strong>terpunzione ma non <strong>in</strong>terrotto da alcun<br />

punto. Un’unica, lunghissima, frase poetica. Ne L’arco e la lira, Octavio<br />

Paz sostiene che nella poesia “a <strong>di</strong>fferenza <strong>di</strong> ciò che accade nella<br />

1 Il presente saggio costituisce la seconda parte dell’“Introduzione” a O. PAZ, Pietra<br />

<strong>di</strong> Sole, testo spagnolo a fronte, cura e traduzione <strong>di</strong> F. Fava, Roma, Il Filo, 2006, pp. 33-47.<br />

Si ristampa con leggere mo<strong>di</strong>fiche grazie al permesso dell’autore e della casa e<strong>di</strong>trice.<br />

2 L. DE GÓNGORA, “De<strong>di</strong>catoria” della Soledad Primera, vv. 1-2. L’e<strong>di</strong>zione italiana<br />

del testo <strong>in</strong> ID., Le solitud<strong>in</strong>i e altre poesie, a cura <strong>di</strong> N. VON PRELLWITZ, Milano, Rizzoli,<br />

1984, p. 142.<br />

3 O. MANDEL’STAM, Conversazione su Dante, Genova, Il Melangolo, 1994, p. 51<br />

[ I ed. 1933, Razgovor Dante].<br />

177

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!