13.06.2013 Views

(intero volume in formato PDF ( 4 MB circa) - Provincia di Padova

(intero volume in formato PDF ( 4 MB circa) - Provincia di Padova

(intero volume in formato PDF ( 4 MB circa) - Provincia di Padova

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

la materia nel suo breve romanzo Grisel<strong>di</strong>s: de vrouwenpeirle (“Grisel<strong>di</strong>s,<br />

la perla delle donne”). Tanto per <strong>di</strong>re che la novella <strong>di</strong> Boccaccio-Petrarca<br />

ha avuto nella nostra l<strong>in</strong>gua una vita lunghissima.<br />

Non più <strong>in</strong> un contesto monasteriale, ma umanistico uscirono<br />

ad Anversa, rispettivamente nel 1525 e 1526, le prime e uniche traduzioni<br />

neerlandesi <strong>di</strong> due delle opere enciclope<strong>di</strong>che lat<strong>in</strong>e del<br />

Boccaccio, De claris mulieribus e De casibus virorum illustrium.<br />

Per una versione più completa del Decameron <strong>in</strong> neerlandese,<br />

bisogna aspettare il primo R<strong>in</strong>ascimento olandese. Ed è subito una<br />

della figure più importanti <strong>di</strong> questo r<strong>in</strong>novamento culturale ad <strong>in</strong>caricarsene:<br />

il poeta, drammaturgo e filosofo Dirck Volckertszoon<br />

Coornhert (1522-1590), da molti considerato come il più grande<br />

umanista olandese dopo Erasmo da Rotterdam, con la <strong>di</strong>fferenza<br />

che ha preferito scrivere <strong>in</strong> volgare anziché <strong>in</strong> lat<strong>in</strong>o, il che spiega<br />

forse il fatto che all’estero è meno conosciuto. Ma proprio alla <strong>di</strong>fesa<br />

del neerlandese come l<strong>in</strong>gua <strong>di</strong> comunicazione <strong>in</strong>tellettuale<br />

Coornhert ha de<strong>di</strong>cato alcuni dei suoi scritti più importanti, e <strong>in</strong><br />

quel quadro vanno anche lette le sue traduzioni <strong>di</strong> Omero, Seneca,<br />

Boezio e Boccaccio: una <strong>di</strong>mostrazione che la l<strong>in</strong>gua volgare non è<br />

<strong>in</strong>feriore al lat<strong>in</strong>o e che, anzi, il volgare rappresenta il futuro e il<br />

lat<strong>in</strong>o il passato. Coornhert è spesso descritto come l’uomo della<br />

“tolleranza combattiva”: <strong>in</strong> un periodo <strong>in</strong> cui i Paesi Bassi furono<br />

scossi da violente lotte religiose, si oppose alle persecuzioni, da qualunque<br />

parte esse venissero: egli condannò sia l’Inquisizione dei cattolici<br />

controriformistici che l’iconoclastia dei protestanti, con l’effetto<br />

che un partito lo <strong>in</strong>carcerò all’Aia e l’altro lo costr<strong>in</strong>se a fuggire<br />

e vivere per molti anni <strong>in</strong> esilio.<br />

Nel 1564 Coornhert pubblica a Haarlem Vijftich lustige historien,<br />

ofte nyeuwicheden Joannis Bocatij (“C<strong>in</strong>quanta storie o novelle <strong>di</strong>vertenti<br />

<strong>di</strong> Giovanni Boccaccio”). Si tratta <strong>di</strong> una scelta fra le novelle<br />

orig<strong>in</strong>ali, senza la cornice. Già un primo sguardo rivela che la traduzione<br />

non è stata fatta <strong>di</strong>rettamente dall’orig<strong>in</strong>ale: <strong>in</strong>fatti, i nomi dei<br />

luoghi e dei personaggi sono <strong>in</strong> parte francesi, <strong>in</strong> parte neerlan<strong>di</strong>zzati.<br />

Uno stu<strong>di</strong>o più approfon<strong>di</strong>to <strong>di</strong>mostra che il Coornhert si è basato<br />

sulla traduzione francese <strong>di</strong> Anto<strong>in</strong>e Le Maçon, non però sulla prima<br />

e<strong>di</strong>zione del 1545, bensì sull’e<strong>di</strong>zione del 1551 <strong>in</strong> cui Le Maçon<br />

(o altri per lui) ha <strong>in</strong>corporato le aggiunte moralizzanti che Francesco<br />

Sansov<strong>in</strong>o aveva apportato ad un’e<strong>di</strong>zione veneziana del 1546.<br />

273

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!