13.06.2013 Views

(intero volume in formato PDF ( 4 MB circa) - Provincia di Padova

(intero volume in formato PDF ( 4 MB circa) - Provincia di Padova

(intero volume in formato PDF ( 4 MB circa) - Provincia di Padova

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

ne tendenzialmente sottratto almeno alla condanna se non al giu<strong>di</strong>zio<br />

morale.<br />

Ora, la giustificazione <strong>di</strong> una versione fedele al Decameron orig<strong>in</strong>ale<br />

e della sua lettura che si limita a constatare che il carattere utile<br />

o nocivo <strong>di</strong> questa “oeuvre de plaisir” <strong>di</strong>pende dall’<strong>in</strong>tenzione dei<br />

lettori – riconfigurando all’<strong>in</strong>terno <strong>di</strong> questa problematica la questione<br />

dell’utilità educativa e morale dell’opera –, <strong>in</strong>vece <strong>di</strong> riven<strong>di</strong>care<br />

e <strong>di</strong> enfatizzare <strong>in</strong> chiave <strong>di</strong>fensiva sue f<strong>in</strong>alità e<strong>di</strong>ficanti, costituisce<br />

un esempio raro nella Francia dell’epoca, anche se non unico,<br />

<strong>di</strong> una buona coscienza r<strong>in</strong>ascimentale nei confronti della f<strong>in</strong>zione<br />

narrativa, presente solo <strong>in</strong> pochi altri scritti. Questa prefazione costituisce<br />

qu<strong>in</strong><strong>di</strong> un’eccezione rispetto a quella lettura moralistica che<br />

prevale negli altri <strong>in</strong>terpreti e traduttori c<strong>in</strong>quecenteschi delle opere<br />

<strong>di</strong> Boccaccio; i quali, come osserva Sozzi, “<strong>in</strong>tendono muoversi su<br />

una l<strong>in</strong>ea prudente, se non ad<strong>di</strong>rittura piegare lo scrittore toscano a<br />

f<strong>in</strong>i e<strong>di</strong>ficanti e pre<strong>di</strong>catori, nel cui ambito il tra<strong>di</strong>zionale moralismo<br />

francese si salda con le nuove esigenze, maturate nel clima della<br />

Controriforma” 38 .<br />

La rie<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> Lione del 1551 ci fornisce un <strong>in</strong><strong>di</strong>zio <strong>di</strong> quanto<br />

la posizione <strong>di</strong> Le Maçon sia tuttavia <strong>in</strong>stabile, <strong>di</strong>ventando sempre<br />

meno sostenibile con il cambiamento <strong>di</strong> clima culturale e ideologico<br />

che <strong>di</strong> lì a poco gli eventi storici e religiosi f<strong>in</strong>iranno per imporre,<br />

anche se con modalità e risultati <strong>di</strong>versi, sia <strong>in</strong> Italia che <strong>in</strong> Francia,<br />

mo<strong>di</strong>ficando <strong>in</strong> profon<strong>di</strong>tà, o forse meglio stravolgendo, il mondo<br />

r<strong>in</strong>ascimentale. La precarietà dei risultati raggiunti dalla sua operazione<br />

traduttiva trova una conferma <strong>in</strong> una significativa, seppur m<strong>in</strong>ima,<br />

alterazione che viene fatta subire alla sua versione nella nuova<br />

e<strong>di</strong>zione data alle stampe, alla scadenza del privilegio <strong>di</strong> sei anni<br />

concesso a Estienne Roffet, nel 1551 dall’e<strong>di</strong>tore lionese Guillaume<br />

Rouille (o Roville). In essa, come già segnalava Hauvette, ai somma-<br />

38 SOZZI, Per la fortuna del Boccaccio <strong>in</strong> Francia: i testi <strong>in</strong>troduttivi, cit., p. 16. Si veda<br />

anche: ID., Boccaccio <strong>in</strong> Francia nel C<strong>in</strong>quecento, cit., <strong>in</strong> part. pp. 347-349. Anche Hauvette<br />

riconosce il carattere <strong>in</strong>novativo della posizione <strong>di</strong> Le Maçon nel suo <strong>di</strong>staccarsi dalle<br />

riven<strong>di</strong>cazioni dei predecessori relative al carattere e<strong>di</strong>ficante delle novelle e che il Privilège<br />

stesso della sua e<strong>di</strong>zione riba<strong>di</strong>sce: “aff<strong>in</strong> que par la communication et lecture du<strong>di</strong>ct livre, les<br />

lecteurs d’icelluy de bonne volunté puissent y acquerir quelque fruict de bonne e<strong>di</strong>ffication,<br />

mesmement pour congnoistre les moyens de fuyr à vices et suyvre ceulx qui <strong>in</strong>duisent à honneur<br />

et vertu” (HAUVETTE, Les plus anciennes traductions françaises de Boccace, cit., p. 244).<br />

216

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!