13.06.2013 Views

(intero volume in formato PDF ( 4 MB circa) - Provincia di Padova

(intero volume in formato PDF ( 4 MB circa) - Provincia di Padova

(intero volume in formato PDF ( 4 MB circa) - Provincia di Padova

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

varietà del reale e all’ascolto delle sue storie piuttosto che alle forme<br />

della scrittura letteraria. “Racconta prima delle cose che tu hai visto<br />

e che hanno visto anche loro [i lettori]”, si <strong>di</strong>ce programmaticamente<br />

nel primo pezzo della raccolta; “racconta poi <strong>di</strong> ciò che solo tu hai<br />

visto, poi <strong>di</strong> ciò che hai sentito... La terra tutta è piena <strong>di</strong> racconti<br />

per chi sa ascoltare”.<br />

L’In<strong>di</strong>a ne traboccava e Kipl<strong>in</strong>g aveva orecchi e l<strong>in</strong>gua per ascoltarli<br />

e riraccontarli: i contemporanei ne furono abbagliati e ancora<br />

oggi i critici vedono <strong>in</strong> Kipl<strong>in</strong>g il maestro impareggiabile del racconto<br />

breve <strong>in</strong> <strong>in</strong>glese: per varietà, densità, sardonica sentenziosità, noncurante<br />

sfrontatezza – e per uno stile vigoroso lontanissimo dalla<br />

scrittura estenuata dei contemporanei. Uno stile, è stato detto, <strong>di</strong><br />

‘violenta precisione’, che fa vedere, sentire, odorare, toccare ciò <strong>di</strong><br />

cui si parla.<br />

E questo stile Ottavio Fatica ha saputo rifare <strong>in</strong> italiano, trovando<br />

sempre la formulazione s<strong>in</strong>tattica e lessicale più espressiva,<br />

più vivida. Leggendoli, questi racconti, viene fatto <strong>di</strong> pensare che<br />

sarebbero stati scritti così se fossero stati scritti <strong>di</strong>rettamemte nell’italiano<br />

d’oggi».<br />

PREMIO «LEONE TRAVERSO»<br />

OPERA PRIMA<br />

L’esame, a loro volta, delle opere presenti al Premio Leone Traverso<br />

Opera Prima, ne ha selezionate tre: Pietra <strong>di</strong> sole <strong>di</strong> Octavio<br />

Paz, tradotta da Francesco Fava per l’e<strong>di</strong>trice Il filo, Roma 2006;<br />

Eroi, amici e amanti <strong>di</strong> Costant<strong>in</strong>o Kavafis, traduzione <strong>di</strong> Tiziana<br />

Cavas<strong>in</strong>o presso Bald<strong>in</strong>i Castol<strong>di</strong> Dalai, Milano 2006; e Not quite<br />

Poetry <strong>di</strong> Kather<strong>in</strong>e Mansfield, traduzione <strong>di</strong> Ilaria Ceccher<strong>in</strong>i,<br />

Moby<strong>di</strong>ck, Faenza 2006.<br />

Fra queste tre opere è prevalsa la prima, la versione <strong>di</strong> Octavio<br />

Paz curata da FRANCESCO FAVA: con questa scelta ha anche fatto il<br />

suo primo esor<strong>di</strong>o fra noi la nostra nuova collega Donatella P<strong>in</strong>i:<br />

docente <strong>di</strong> Letteratura spagnola all’Università <strong>di</strong> <strong>Padova</strong>, già familiare<br />

e benemerita del Premio Monselice per la collaborazione dataci<br />

con generosità dall’esterno negli scorsi anni, ora le <strong>di</strong>amo il più<br />

159

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!