13.06.2013 Views

(intero volume in formato PDF ( 4 MB circa) - Provincia di Padova

(intero volume in formato PDF ( 4 MB circa) - Provincia di Padova

(intero volume in formato PDF ( 4 MB circa) - Provincia di Padova

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>in</strong> italiano, ma sempre piani <strong>in</strong> spagnolo. In questo caso, se avessi<br />

mo<strong>di</strong>ficato la costruzione delle frasi con l’obiettivo <strong>di</strong> portare i verbi<br />

all’<strong>in</strong>terno del verso per avere parole piane <strong>in</strong> posizione f<strong>in</strong>ale, avrei<br />

rime<strong>di</strong>ato al male peggiorando la situazione, cioè mo<strong>di</strong>ficando un<br />

aspetto più rilevante (una tipologia caratteristica <strong>di</strong> costruzione delle<br />

frasi) per salvaguardarne uno <strong>in</strong> fondo trascurabile. Come <strong>in</strong> quest’esempio,<br />

<strong>in</strong> tutte o quasi le scelte <strong>di</strong> traduzione ci si trova <strong>di</strong> fronte<br />

al conflitto tra la “fedeltà” a due o più aspetti che risultano <strong>in</strong>compatibili<br />

per il traduttore, e dei quali si deve valutare il peso specifico<br />

per potere operare.<br />

Più che una lista <strong>di</strong> priorità, le quattro norme all<strong>in</strong>eate sono, o<br />

meglio sarebbero, altrettante regole impresc<strong>in</strong><strong>di</strong>bili: <strong>in</strong> una situazione<br />

ideale, solo se non si corre nessuno dei rischi appena elencati si<br />

può “mo<strong>di</strong>ficare” con animo sereno, ma nella pratica dei testi non è<br />

affatto così. Una traduzione, soprattutto se si impone dei v<strong>in</strong>coli<br />

metrici, dovrà spesso e malvolentieri sacrificare qualcosa; tuttavia<br />

credo sia <strong>in</strong><strong>di</strong>spensabile avere ben <strong>in</strong> mente un quadro degli aspetti<br />

da salvaguardare per sapere come regolarsi nell’<strong>in</strong>tervenire sul testo.<br />

Questo è possibile a patto che le compensazioni non vengano<br />

operate con l’<strong>in</strong>genuità <strong>di</strong> credere che “cambiando l’ord<strong>in</strong>e dei fattori,<br />

il prodotto non cambia”. È proprio la consapevolezza che, qualsiasi<br />

comportamento si assuma, il testo prodotto cambierà, a obbligare<br />

il traduttore a rimettere <strong>in</strong> circolazione l’<strong>in</strong>sieme dei segni e valori<br />

(i fattori) del testo <strong>di</strong> partenza, per produrre un nuovo testo che<br />

non potrà non avere equilibri propri, autonomi e, perciò, <strong>in</strong> certa<br />

misura <strong>di</strong>versi (cosa ben <strong>di</strong>versa da “<strong>in</strong>fedeli”) rispetto all’orig<strong>in</strong>ale.<br />

D’altra parte, da questo punto <strong>di</strong> vista, la traduzione non si <strong>di</strong>fferenzia<br />

più <strong>di</strong> tanto da una qualsiasi lettura <strong>di</strong> un testo letterario.<br />

L’<strong>in</strong>terpretazione del lettore, o del critico, costruisce un testo che<br />

sarà <strong>di</strong>verso per ogni lettura.<br />

Riflettendo sulla “<strong>in</strong>evitabile ambiguità” <strong>in</strong>sita <strong>in</strong> ogni processo<br />

<strong>di</strong> comunicazione letteraria, Cesare Segre propone <strong>in</strong> uno dei saggi<br />

del suo illum<strong>in</strong>ante Semiotica filologica il concetto <strong>di</strong> “simulacro <strong>di</strong><br />

testo”. Partendo dal presupposto che nella produzione del testo letterario<br />

convivono, da parte dell’emittente, elementi consci ed elementi<br />

<strong>in</strong>consci, Segre osserva che il ricevente, al cospetto del testo:<br />

a<strong>di</strong>birà la sua ragione, la sua parte conscia, a <strong>di</strong>stricare gli elementi consci<br />

e quelli <strong>in</strong>consci del testo. Ma anche il ricevente ha la sua parte <strong>in</strong>conscia.<br />

185

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!