13.06.2013 Views

(intero volume in formato PDF ( 4 MB circa) - Provincia di Padova

(intero volume in formato PDF ( 4 MB circa) - Provincia di Padova

(intero volume in formato PDF ( 4 MB circa) - Provincia di Padova

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

La versione riproduce l’andamento strutturale della frase <strong>di</strong><br />

Boccaccio e l’ord<strong>in</strong>e dei suoi componenti e ne riprende gli elementi<br />

lessicali che vengono riproposti senza significative alterazioni<br />

semantiche. L’<strong>in</strong>tervento si limita ad alcune esplicitazioni o aggiunte<br />

esplicative <strong>di</strong> carattere enciclope<strong>di</strong>co geografico (“une cité de<br />

Pueille”), <strong>di</strong>egetico (“de l’amoureux Guiscard et ou sang de sa fille<br />

Gismonde”) o gnomico (“car mieulx vault aux pere et mere vivre<br />

sans avoir enfans, que iceulx avoir et les veoir en misere ou en honte<br />

mourir”); conformemente alla tendenza all’amplificazione esplicativa<br />

a <strong>in</strong>tegrazione <strong>di</strong> una base sostanzialmente fedele all’orig<strong>in</strong>ale che,<br />

come abbiamo visto, caratterizza la pratica traduttiva <strong>di</strong> Premierfait.<br />

L’<strong>in</strong>serzione <strong>di</strong> glose <strong>di</strong>dascaliche consente <strong>di</strong> esplicitare, completare<br />

o spiegare passaggi considerati troppo elittici, allusivi, o <strong>in</strong>def<strong>in</strong>iti,<br />

ad esempio dal punto <strong>di</strong> vista spazio-temporale o morale, o comunque<br />

troppo complessi, <strong>di</strong> un orig<strong>in</strong>ale che si <strong>in</strong>tende rendere sì<br />

fedelmente, ma soprattutto <strong>in</strong>telleggibile al lettore francese. A tale<br />

proposito, è stato osservato che questa tendenza non risponde solo<br />

ad una preoccupazione pedagogica, ma anche all’affermarsi <strong>di</strong> tratti<br />

costitutivi del genere novellistico <strong>in</strong> formazione che richiede, ad esempio,<br />

una chiara def<strong>in</strong>izione sia dei realia che del contesto spaziotemporale<br />

<strong>di</strong> avvenimenti presentati come accaduti <strong>in</strong> un mondo<br />

contiguo a quello del lettore, oltre che un’esplicitazione della <strong>di</strong>mensione<br />

morale della novella laddove il testo lo consenta 14 .<br />

Notevolmente <strong>di</strong>versa è <strong>in</strong>vece l’operazione compiuta dall’autore<br />

della versione a stampa <strong>di</strong> Vérard che del brano <strong>in</strong>iziale della novella<br />

propone la seguente riscrittura:<br />

Salerne est une cité en Picille [sic] de laquelle ung grant sage homme et<br />

honneste nommé Tencred fut pr<strong>in</strong>ce. Or n’avoit cestui Tencred que une<br />

seulle fille de tous enfans, laquelle avoit nom Gismonde qui estoit si belle<br />

et si plaisante que homme eust peu souhaiter. 15<br />

Senza soffermarci sul dettaglio delle alterazioni apportate da<br />

questa versione, limitiamoci a rilevare come il brano subisca una<br />

14 Si veda: LABÈRE, Du jard<strong>in</strong> à l’étude, cit., pp. 17-27, che cita, fra altri casi <strong>di</strong> esplicitazione<br />

morale, l’<strong>in</strong>serzione <strong>di</strong> un commento sui vari tipi <strong>di</strong> amicizia (I, 7) o <strong>di</strong> esempi tratti<br />

dalla storia antica per illustrare l’avarizia (I, 8).<br />

15 Si veda il brano riprodotto <strong>in</strong> CHAVY, Traducteurs d’autrefois Moyen Âge et Renaissance,<br />

cit., pp. 230-233, che lo confronta con alcune altre versioni francesi.<br />

207

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!