13.06.2013 Views

(intero volume in formato PDF ( 4 MB circa) - Provincia di Padova

(intero volume in formato PDF ( 4 MB circa) - Provincia di Padova

(intero volume in formato PDF ( 4 MB circa) - Provincia di Padova

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Ritorno alle nostre traduzioni moderne. Ora <strong>in</strong> questa sala, a<br />

Monselice, ho sentito con grande emozione leggere la mia versione<br />

spagnola della novella <strong>di</strong> Filippo Balducci, l’unica del libro che<br />

Boccaccio <strong>di</strong>ce <strong>di</strong> raccontare <strong>in</strong> prima persona e che racchiude gli<br />

aspetti chiave della sua ideologia. Le traduzioni precedenti che ho<br />

consultato offrono <strong>in</strong>terpretazioni approssimative o erronee della<br />

battuta f<strong>in</strong>ale oscena “tu non sai donde elle s’imbeccano” che suggella<br />

splen<strong>di</strong>damente la comicità del racconto; “no sabes tú cuánto<br />

comen” è la versione <strong>di</strong> Ester Benítez (Madrid, Alianza, 1987) nel<br />

complesso <strong>di</strong> una versione non proclive ad abbassare la forza espressiva<br />

dei significati.<br />

Leggiamo la replica del giovane monaco all’anziano abate alla<br />

f<strong>in</strong>e della novella I, 4: “voi ancora non m’avavate monstrato che’<br />

monaci si debban far dalle fem<strong>in</strong>e prémiere come da’ <strong>di</strong>giuni e dalle<br />

vigilie” (21); l’arcaismo “premiere”, cioè “opprimere”, che <strong>in</strong> questo<br />

caso non viene spiegato <strong>in</strong> nota da Branca, è stato <strong>di</strong> solito un<br />

punto <strong>di</strong> <strong>di</strong>fficile lettura e sarebbe lungo l’elenco <strong>di</strong> <strong>in</strong>terpretazioni<br />

<strong>in</strong>esatte; quella <strong>di</strong> Pilar Gómez Bedate (Barcellona, Brughera, 1983,<br />

p. 48) nel complesso <strong>di</strong> una versione molto rigorosa, offre una lettura<br />

che <strong>di</strong>luisce la conclusione comico-erotica che suggella l’articolata<br />

struttura: “y vos aún no me habíais mostrado que los monjes deben<br />

acordar tanta preem<strong>in</strong>encia a las mujeres”.<br />

Quest’ultimo esempio pone <strong>di</strong> manifesto l’obbligata attenzione<br />

del traduttore anche verso gli aspetti compositivi, strutturali e<br />

narratologici della prosa e del racconto decameroniano. Boccaccio<br />

potrebbe essere considerato il primo gran narratologo, prima <strong>di</strong><br />

Propp, <strong>di</strong> Claude Bremond o <strong>di</strong> Cesare Segre; il mondo così ricco <strong>di</strong><br />

modelli narrativi da lui costruito ha fatto scuola nella prosa europea,<br />

anticipando Cervantes e Italo Calv<strong>in</strong>o. Il Decameron <strong>in</strong>segna a<br />

far racconti, con una forza modellizzante <strong>in</strong>contestabile.<br />

Negli anni <strong>in</strong> cui sono stata impegnata con questa traduzione mi<br />

sono anche proposta <strong>di</strong> applicare le mie conoscenze <strong>in</strong> materia<br />

narratologica su quegli schemi, quelle strutture e quei meccanismi<br />

compositivi della produzione boccacciana che mostrano la gran<strong>di</strong>ssima<br />

capacità e la profon<strong>di</strong>ssima consapevolezza dell’autore <strong>di</strong> fronte<br />

ai sistemi che reggono l’arte del racconto. La traduzione <strong>di</strong> un<br />

testo letterario comporta non soltanto una messa a fuoco millimetrica<br />

del suo tessuto l<strong>in</strong>guistico e stilistico e uno stu<strong>di</strong>o approfon<strong>di</strong>to del-<br />

191

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!