13.06.2013 Views

(intero volume in formato PDF ( 4 MB circa) - Provincia di Padova

(intero volume in formato PDF ( 4 MB circa) - Provincia di Padova

(intero volume in formato PDF ( 4 MB circa) - Provincia di Padova

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

(1429) Masseto de Panporenquia, feyent-se mut, fonch hortolà de un<br />

monestir de moges e gach-se ab totes, e darerament ab la abadesa,<br />

e aprés, per virtut del sant sots <strong>in</strong>vocació del qual era fundat<br />

aquell monastir, feu apares que cobras la paraula<br />

(1496) Nouella. lxxxj. de maseto de La[m]polechio de vn monesterio<br />

de monjas & como alli biuio alegre<br />

(1876, ’82, ’98) Masetto de Lamporecchio o el campes<strong>in</strong>o afortunado<br />

(1904) Masetto de Lamporecchio se f<strong>in</strong>ge mudo, y llega a ser hortelano de<br />

un monasterio de mujeres, todas las cuales le otorgan sus favores<br />

(1924) Masetto de Lamporecchio o el jard<strong>in</strong>ero afortunado<br />

(1925) El jard<strong>in</strong>ero mudo, las ocho hermanas y la madre<br />

(1928) Masetto de Lamporecchio se f<strong>in</strong>ge mudo y entra de hortelano en<br />

un monasterio de monjas, todas las cuales hubieron de yacer con él<br />

(1932) Masetto de Lamporecchio o el campes<strong>in</strong>o afortunado<br />

Osserviamo <strong>di</strong>verse strategie.<br />

La traduzione castigliana antica è poco fedele, ma può considerarsi<br />

efficace nel senso che <strong>in</strong>clude due elementi che riassumono il<br />

carattere del racconto (le monache e il vivere felice nel monastero).<br />

La traduzione catalana amplifica il carattere narrativo anticipando<br />

la f<strong>in</strong>e della novella.<br />

Tre delle traduzioni (1876, 1932, 1924, questa con una variante<br />

che ne sottol<strong>in</strong>ea il carattere erotico) scelgono un titolo non descrittivo<br />

ma <strong>in</strong>terpretativo 29 .<br />

Due traduzioni (1904, 1928) seguono il testo italiano, anche se<br />

l’ultima <strong>in</strong> modo abbastanza maldestro nel tradurre un presente (concorrono<br />

a giacersi) con una perifrasi <strong>di</strong> obbligazione (“hubieron de<br />

yacer con él”).<br />

Una traduzione (1925) è <strong>in</strong> un certo senso comica, con una coda<br />

che fa riferimento al carattere della collana nella quale è pubblicata,<br />

composta perlopiù <strong>di</strong> racconti ad alto contenuto erotico. Difatti il<br />

racconto <strong>di</strong> Boccaccio risulta notevolmente ampliato non solo con<br />

commenti ma anche con sviluppi narrativi completamente estranei<br />

al Boccaccio.<br />

Quest’altro brano riba<strong>di</strong>sce le deduzioni che ho fatto a partire<br />

dall’analisi dei precedenti:<br />

29 Come vedremo dopo, il titolo è <strong>in</strong> realtà traduzione della versione francese dalla<br />

quale partono.<br />

233

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!