13.06.2013 Views

(intero volume in formato PDF ( 4 MB circa) - Provincia di Padova

(intero volume in formato PDF ( 4 MB circa) - Provincia di Padova

(intero volume in formato PDF ( 4 MB circa) - Provincia di Padova

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

puramente nostalgici <strong>di</strong> tempi passati perché Cases, come Adorno,<br />

sapeva che tutta la storia è attraversata da un’ontologia <strong>in</strong>cessante,<br />

quella della <strong>di</strong>sperazione. Specie nei suoi scritti autobiografici egli<br />

talvolta richiama alla memoria figure anche poco o per nulla toccate<br />

dalla notorietà, che però per spessore umano e per conoscenza della<br />

realtà apprezza più <strong>di</strong> certi <strong>in</strong>tellettuali presuntuosi. Nel 1971 Cases<br />

scrive una postfazione al Dramma barocco tedesco <strong>di</strong> W. Benjam<strong>in</strong>,<br />

uscito nella traduzione italiana <strong>di</strong> Enrico Filipp<strong>in</strong>i. Le poche pag<strong>in</strong>e<br />

stampate <strong>in</strong> corsivo rivelano una preoccupazione <strong>di</strong> fondo seria, che<br />

cioè la presenza degli epigoni <strong>di</strong> Benjam<strong>in</strong> è specchio della crisi del<br />

suo tempo, gli anni venti, e l’allegoria del Seicento serve a <strong>di</strong>mostrare<br />

il punto <strong>di</strong> rottura della “paga plasticità e organicità” dell’<strong>in</strong><strong>di</strong>viduo<br />

borghese, la morte ora viene trattata dai benjam<strong>in</strong>iani <strong>di</strong>s<strong>in</strong>voltamente<br />

e con la confidenza della Tändeley (trastullo). Cases da una parte<br />

ammette che il neoclassicismo lukacsiano, per quanto una delle migliori<br />

espressioni teoriche del dopoguerra, rientra irrime<strong>di</strong>abilmente<br />

nel novero delle sue nuove false promesse, dall’altra però non è <strong>di</strong>sposto<br />

ad accettare la “chiacchiera” <strong>in</strong> cui <strong>in</strong> ultima istanza si esaurisce<br />

il pessimismo del barocco tedesco e <strong>in</strong> prima istanza quello dei<br />

benjam<strong>in</strong>iani o<strong>di</strong>erni, “collezionatori <strong>di</strong> ossic<strong>in</strong>i e mortic<strong>in</strong>i letterari”.<br />

Si potrebbe pensare che un <strong>in</strong>tervento del genere abbia scatenato<br />

ulteriore polemica ma ciò non è avvenuto: i bejam<strong>in</strong>iani hanno<br />

cont<strong>in</strong>uato a leggere e <strong>in</strong>terpretare il Dramma barocco tedesco, semmai<br />

<strong>in</strong><strong>di</strong>pendentemente dalla materia dalla quale Benjam<strong>in</strong> era partito,<br />

e pur non cambiando op<strong>in</strong>ione <strong>in</strong> merito, Cases non sferra<br />

nessun altro attacco negli anni seguenti. Che però il Barocco tedesco<br />

potesse offrire qualcosa <strong>di</strong> <strong>di</strong>verso dai frutti desolati dell’allegoria, su<br />

questo punto Cases avrebbe avuto modo <strong>di</strong> ricredersi negli anni seguenti,<br />

<strong>in</strong><strong>di</strong>viduando nell’Avventuroso Simplicissimus <strong>di</strong> Grimmelshausen,<br />

sottovoce più per lo stupore d<strong>in</strong>nanzi alla grandezza dell’opera<br />

che per l’<strong>in</strong>capacità <strong>di</strong> ammetterlo, un autentico capolavoro<br />

satirico che andò ad aggiungersi alle opere dei suoi autori preferiti<br />

Georg Christoph Lichtenberg, Karl Kraus, Thomas Mann, Bertold<br />

Brecht, Robert Musil. Brecht considerava il Simplicissimus, <strong>in</strong> modo<br />

restrittivo, un’epopea <strong>di</strong> contadni tedeschi del C<strong>in</strong>que-Seicento; Cases<br />

molto più correttamente, sentiva l’opera a sé congeniale per la sua<br />

straord<strong>in</strong>aria forza satirica.<br />

33

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!