13.06.2013 Views

(intero volume in formato PDF ( 4 MB circa) - Provincia di Padova

(intero volume in formato PDF ( 4 MB circa) - Provincia di Padova

(intero volume in formato PDF ( 4 MB circa) - Provincia di Padova

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

cludere che Chaucer sembra considerare Boccaccio come una fonte<br />

imme<strong>di</strong>ata e ricca, ma il cui nome non aggiungerebbe prestigio al<br />

testo. Il riconoscimento del debito <strong>di</strong> Chaucer nei confronti <strong>di</strong> Boccaccio<br />

prende vie traverse e spesso nascoste: <strong>in</strong> The Knight’s Tale ad<br />

esempio Arcita, tornato <strong>di</strong> nascosto ad Atene, non adotta il nome <strong>di</strong><br />

Penteo, come fa il suo omonimo nel Teseida, ma quello <strong>di</strong> Philostrate,<br />

quasi a voler evocare un’altra opera boccacciana 9 ; l’assenza <strong>di</strong> un<br />

riferimento esplicito al nome <strong>di</strong> Boccaccio sembra permettere a<br />

Chaucer un gioco assai più <strong>in</strong>tricato <strong>di</strong> riman<strong>di</strong> e <strong>di</strong> citazioni, e come<br />

nel caso dell’<strong>in</strong>serimento, non esplicitamente riconosciuto, del sonetto<br />

petrarchesco “S’Amor non è” all’<strong>in</strong>terno del Troilus and<br />

Criseyde, suggerisce un rapporto non ancora risolto con la letteratura<br />

<strong>in</strong> l<strong>in</strong>gua italiana, un senso del <strong>di</strong>venire del processo poetico che<br />

contrasta efficacemente con l’omaggio assai più esplicito ai meno<br />

manipolabili modelli lat<strong>in</strong>i 10 .<br />

L’ambiguità <strong>di</strong> questo atteggiamento è particolarmente evidente<br />

<strong>in</strong> The Clerk’s Tale, il racconto dei Canterbury Tales che ripropone la<br />

storia della paziente Griselda. Si tratta naturalmente della novella<br />

conclusiva del Decameron, ma, come è noto, Chaucer chiama <strong>in</strong> causa<br />

come sua fonte Petrarca, che ne aveva offerto una versione lat<strong>in</strong>a<br />

nelle Seniles (XVII.3). La scelta <strong>di</strong> tradurre la storia <strong>di</strong> Griselda <strong>in</strong><br />

lat<strong>in</strong>o è stata vista come scelta <strong>di</strong> élite, nata dal desiderio <strong>di</strong> escludere<br />

proprio la donna, oggetto del narrare, dai soggetti lettori 11 . Di<br />

fatto, al <strong>di</strong> là delle <strong>in</strong>tenzioni autoriali, la traduzione <strong>in</strong> lat<strong>in</strong>o garantisce<br />

alla novella una circolazione europea – qualcosa <strong>di</strong> simile a<br />

or a pilgrimage to frame a collection of short stories” (R. KIRKPATRICK, English and Italian Literature<br />

from Dante to Shakespeare. A Study of Source, Analogue and Divergence, London, Longman,<br />

1995, p. 61). Per una lettura comparativa del Decameron e dei Canterbury Tales, si veda<br />

N.S. THOMPSON, Chaucer, Boccaccio, and the Debate of Love, Oxford, Clarendon Press, 1996.<br />

9 Per questa ossevazione rimando il lettore a BOITANI, Chaucer e Boccaccio da Certaldo<br />

a Canterbury: un panorama, cit., p. 322.<br />

10 Un caso analogo è la storia <strong>di</strong> Zenobia, <strong>in</strong>serita <strong>in</strong> The Monk’s Tale: benché chiaramente,<br />

e <strong>in</strong> particolare nell’ultima strofa, sembri <strong>di</strong>pendere <strong>di</strong>rettamente da Boccaccio, proprio<br />

a questo punto Chaucer ci <strong>in</strong>vita a fare riferimento a “maister Petrak” per questa storia.<br />

Eppure l’<strong><strong>in</strong>tero</strong> racconto dei Canterbury Tales è un omaggio a De Casibus Virorum Illustrium,<br />

e porta ad<strong>di</strong>rittura il titolo dell’opera boccacciana come proprio sottotitolo <strong>in</strong> alcuni manoscritti<br />

(BOITANI, Chaucer e Boccaccio da Certaldo a Canterbury: un panorama, cit., p. 326).<br />

11 Questa osservazione mi è stata suggerita da David Wallace nell’ambito <strong>di</strong> una conferenza<br />

tenuta alla University of Oxford, Faculty of English, nel gennaio 2007. Ve<strong>di</strong> anche<br />

D. WALLACE, Chaucerian Polity. Absolutist L<strong>in</strong>eages and Associational Forms <strong>in</strong> England and<br />

Italy, Stanford, Stanford University Press, 1997, pp. 282-286.<br />

253

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!