13.06.2013 Views

(intero volume in formato PDF ( 4 MB circa) - Provincia di Padova

(intero volume in formato PDF ( 4 MB circa) - Provincia di Padova

(intero volume in formato PDF ( 4 MB circa) - Provincia di Padova

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

OTTAVIO FATICA<br />

IO TRADUTTORE DI KIPLING<br />

E I MIEI TRE PATRONI<br />

Mi ero chiesto spesso come mai Lutero, già nel titolo dell’epistola<br />

sull’arte del tradurre, tirasse <strong>in</strong> ballo l’<strong>in</strong>tercessione dei santi.<br />

E chi sarebbe il patrono dei traduttori? Il nome che ricorre abitualmente<br />

è quello <strong>di</strong> Girolamo. Un grande, delicato hommes de lettres<br />

del primo Novecento, Valéry Larbaud, ha pensato bene <strong>di</strong> metterci<br />

sotto la sua <strong>in</strong>vocazione. Non per niente il previsto titolare aveva<br />

tradotto con la sua Vulgata, opera somma <strong>di</strong> volgarizzazione (che è<br />

uno dei tanti mo<strong>di</strong> <strong>di</strong> <strong>di</strong>re traduzione), il libro per antonomasia, la<br />

Bibbia, stendendo un’ombra lunga sulle l<strong>in</strong>gue d’Occidente. Certo,<br />

ritirarsi sull’Avent<strong>in</strong>o, con corredo <strong>di</strong> matrone romane per conforto,<br />

e riscenderne con la Vulgata <strong>in</strong> pugno, si è rivelata strategia v<strong>in</strong>cente.<br />

Da quella solitud<strong>in</strong>e <strong>di</strong>screta nasceva una traduzione che ha<br />

fatto epoca, <strong>in</strong> quanto traduzione, <strong>di</strong> più: ha fatto testo, al quale<br />

att<strong>in</strong>gere come a un “orig<strong>in</strong>ale”. Dest<strong>in</strong>o, questo, che <strong>di</strong>vide con<br />

pochissime altre opere, ritraduzioni a loro volta, tutte.<br />

Dunque, niente da eccepire sull’attribuzione. Solo che non ho<br />

potuto fare a meno <strong>di</strong> pensare a un più degno patrono: san Cristoforo.<br />

Non aveva il temerario traghettato o, stando a una versione (altro<br />

term<strong>in</strong>e per traduzione), portato sulle spalle, facendosene carico e<br />

rischiando <strong>di</strong> affogare sotto il peso sempre più schiacciante, il Verbo<br />

<strong>in</strong>colume sull’altra sponda? Dico il Verbo <strong>in</strong>carnato. E il Verbo è<br />

sempre <strong>in</strong>carnato <strong>in</strong> una l<strong>in</strong>gua. Compito del traduttore – qui nei<br />

panni <strong>di</strong> robusto Cristoforo – è trasportare da una l<strong>in</strong>gua <strong>di</strong> terra a<br />

un’altra. Perché ogni l<strong>in</strong>gua è una l<strong>in</strong>gua <strong>di</strong> carne e <strong>di</strong> terra, <strong>di</strong> una<br />

terra come <strong>di</strong> una carne, e per riecheggiare su labbra <strong>di</strong> straniero<br />

deve attraversare sopra un corpo vile le acque astratte, <strong>in</strong>fide del<br />

L<strong>in</strong>guaggio. Tutto, poi, si sarà svolto <strong>in</strong> apparenza su quel ponte<br />

aereo che chiamiamo metafora (altro modo per <strong>di</strong>re traduzione).<br />

173

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!