13.06.2013 Views

(intero volume in formato PDF ( 4 MB circa) - Provincia di Padova

(intero volume in formato PDF ( 4 MB circa) - Provincia di Padova

(intero volume in formato PDF ( 4 MB circa) - Provincia di Padova

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

quello che dalla critica o<strong>di</strong>erna è <strong>in</strong>vece paragonato all’architrave <strong>di</strong><br />

un <strong><strong>in</strong>tero</strong> e<strong>di</strong>ficio: la cornice, la storia portante, vale a <strong>di</strong>re l’elemento<br />

autenticamente <strong>in</strong><strong>di</strong>spensabile, <strong>in</strong>sostituibile, <strong>in</strong>sopprimibile del sistema<br />

narrativo boccacciano, <strong>in</strong> assenza del quale ci è precluso l’accesso<br />

alla sua giusta comprensione e ad ogni valutazione che pretenda,<br />

seriamente, <strong>di</strong> coglierne i pregi 13 .<br />

Come ha ricordato Zoriå, gli anni Venti sono stati i più proficui,<br />

per l’opera del Boccaccio, nell’ambito delle lettere croate. È <strong>in</strong> questo<br />

decennio, <strong>in</strong>fatti, che appaiono ben tre, <strong>di</strong>st<strong>in</strong>te e<strong>di</strong>zioni del Decameron,<br />

una delle quali, f<strong>in</strong>almente, <strong>in</strong> versione per davvero <strong>in</strong>tegrale<br />

14 . Per leggere il testo nella sua completezza, i serbi hanno dovuto<br />

<strong>in</strong>vece attendere il 1936, anno <strong>in</strong> cui è stata pubblicata la tradu-<br />

13 Per la nozione <strong>di</strong> “storia portante”, si veda M. PICONE, Tre tipi <strong>di</strong> cornice novellistica:<br />

modelli orientali e tra<strong>di</strong>zione narrativa me<strong>di</strong>evale, “Filologia e critica”, XIII, I, gennaio-aprile,<br />

1988, pp. 3-26.<br />

Occorre <strong>di</strong>re che sono molteplici gli <strong>in</strong><strong>di</strong>rizzi <strong>di</strong> <strong>in</strong>dag<strong>in</strong>e, <strong>di</strong> carattere storico-letterario<br />

e <strong>di</strong> ord<strong>in</strong>e <strong>in</strong>terpretativo, che l’e<strong>di</strong>zione dei fratelli Jovanoviå ha saputo <strong>di</strong>schiudere, sebbene<br />

non siano <strong>di</strong> pert<strong>in</strong>enza esclusiva del Decameron, ma r<strong>in</strong>vi<strong>in</strong>o piuttosto alle coord<strong>in</strong>ate<br />

del sistema letterario e culturale dell’ambiente che lo ha ricevuto. L’ imperturbabilità con la<br />

quale sono stati soppressi la storia portante e il commento <strong>in</strong>troduttivo del narratore<br />

<strong>in</strong>tra<strong>di</strong>egetico (o <strong>di</strong> secondo grado), sta ad <strong>in</strong><strong>di</strong>care la precisa consapevolezza <strong>di</strong> una r<strong>in</strong>uncia<br />

al supporto <strong>di</strong> un apparato <strong>in</strong>terpretativo che possa far leva sulla presa <strong>di</strong> posizione<br />

<strong>in</strong><strong>di</strong>viduale, propria dell’autore, e che <strong>di</strong> conseguenza manifesti la volontà <strong>di</strong> un’apertura al<br />

<strong>di</strong>alogo sui valori <strong>di</strong> fondo della società <strong>in</strong> cui svolge l’azione narrata (e, s’<strong>in</strong>tende, per implicita<br />

derivazione, la narrazione medesima): per converso, la scelta dell’“anonimità” della narrazione,<br />

che è tale perché è affidata ad una voce comune o “collettiva”, nel resp<strong>in</strong>gere, già <strong>in</strong><br />

partenza, ogni possibilità <strong>di</strong> <strong>di</strong>alogo, sbarra anche le porte all’eventualità del <strong>di</strong>ssenso, confessando<br />

così l’<strong>in</strong>tento – confermato, oltretutto, dalla frammentazione cui è stato sottoposto<br />

il libro, deliberatamente espropriato, con l’annientamento della sua griglia strutturale, della<br />

sua orig<strong>in</strong>aria funzione <strong>di</strong> “sistemazione” <strong>di</strong> quelli che adesso appaiono come dei semplici<br />

“casi” <strong>di</strong> fortuito collegamento – <strong>di</strong> <strong>in</strong>ibire la carica <strong>di</strong> denuncia critica che è racchiusa nella<br />

novella (e che ne ha motivato la stesura), relegandola alle <strong>in</strong>nocue ed episo<strong>di</strong>che mansioni <strong>di</strong><br />

un “esemplare” servizio da rendere a delle verità preconfezionate ed <strong>in</strong>oppugnabili. Era<br />

però questo, all’epoca, tanto nell’area serba quanto <strong>in</strong> quella croata (con qualche spora<strong>di</strong>ca<br />

eccezione), l’habitat <strong>di</strong> accoglienza del racconto e della novella; e non devono dunque destare<br />

sconcerto le mo<strong>di</strong>fiche che erano state riservate al “Decameron” dei fratelli Jovanoviå: si<br />

trattava, <strong>in</strong> sostanza, <strong>di</strong> adattare il testo all’orizzonte d’attesa dei suoi locali fruitori, esattamente<br />

come era accaduto nel caso della prima, <strong>in</strong>completa e<strong>di</strong>zione croata (<strong>di</strong> cui ci ha<br />

parlato ZORIå, Boccaccio nella cultura letteraria croata, cit., p. 337), apparsa, <strong>in</strong> <strong>volume</strong>, a<br />

VaraÏd<strong>in</strong> nel 1918.<br />

14 Nell’elenco fornito da ZORIå (Boccaccio nella cultura letteraria croata, cit., pp. 339 e<br />

342-343), viene collocata tra le versioni <strong>in</strong>tegrali anche quella tradotta da Vjekoslav ·tefaniå:<br />

GIOVANNI DI BOCCACCIO, Dekameron, Zagreb 1923; ma si deve <strong>di</strong>re che è lo stesso Zoriå a<br />

riportare l’annotazione <strong>di</strong> apertura del traduttore, <strong>in</strong> cui si <strong>di</strong>chiara <strong>di</strong> aver tralasciato “la<br />

parte <strong>in</strong>troduttiva delle s<strong>in</strong>gole giornate, i passaggi e le considerazioni tra novella e novella e<br />

294

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!