13.06.2013 Views

(intero volume in formato PDF ( 4 MB circa) - Provincia di Padova

(intero volume in formato PDF ( 4 MB circa) - Provincia di Padova

(intero volume in formato PDF ( 4 MB circa) - Provincia di Padova

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Per la morte <strong>di</strong> Maria (IV)<br />

Come quando <strong>di</strong> maggio sopra il ramo la rosa<br />

Nella sua bella età, nel suo primo splendore<br />

Ingelosisce i cieli del suo vivo colore<br />

Se l’alba nei suoi pianti con l’oriente la sposa,<br />

nei suoi petali grazia ed amor si riposa<br />

cospargendo i giard<strong>in</strong>i e gli alberi d’odore;<br />

ma affranta dalla pioggia o da eccessivo ardore<br />

languendo si ripiega, foglia a foglia corrosa.<br />

Così nella tua prima giovanile freschezza,<br />

terra e cielo esultando <strong>di</strong> quella tua bellezza,<br />

la Parca ti recise, cenere ti depose.<br />

Fa’ che queste mie lacrime, questo pianto ti onori,<br />

questo vaso <strong>di</strong> latte, questa cesta <strong>di</strong> fiori;<br />

e il tuo corpo non sia, vivo o morto, che rose.<br />

Il sonetto orig<strong>in</strong>ale, verosimilmente scritto per Marie de Clèves<br />

(moglie <strong>di</strong> Enrico <strong>di</strong> Borbone pr<strong>in</strong>cipe <strong>di</strong> Condé e favorita <strong>di</strong> Enrico<br />

III), appartiene al Ronsard maturo, ossia al poeta che si vuole misurare<br />

con la corte affasc<strong>in</strong>ata dal giovane astro Philippe Desportes, corte<br />

tutta presa da un secondo (dopo quello, eroico, che fra gli anni quaranta<br />

e c<strong>in</strong>quanta vide imporsi proprio la gloria <strong>di</strong> Ronsard), da un<br />

r<strong>in</strong>novato entusiasmo francese per Petrarca e i suoi imitatori italiani.<br />

Composto fra il 1574 (l’anno della morte <strong>di</strong> Marie de Clèves) e il<br />

1578 (data della prima pubblicazione), il sonetto è dunque <strong>in</strong>tenzionalmente<br />

aggiustato sul registro <strong>di</strong> un’abile imitazione del poeta delle<br />

Rime sparse e su altre, più tenui, suggestioni classiche (Virgilio, Ovi<strong>di</strong>o,<br />

f<strong>in</strong>o a Pontano). Così la “morte <strong>di</strong> Maria” <strong>in</strong>tendeva sottrarsi<br />

alla circostanza reale per r<strong>in</strong>viare a quella, squisitamente letteraria,<br />

del modello che si riteneva <strong>di</strong>viso nelle due sezioni (“<strong>in</strong> vita e <strong>in</strong><br />

morte <strong>di</strong> madonna Laura”).<br />

L’<strong>in</strong>tenzione <strong>di</strong> Luzi è stata quella <strong>di</strong> trasporre nella nostra l<strong>in</strong>gua<br />

lirica l’impronta specificamente ronsar<strong>di</strong>ana <strong>di</strong> un Ronsard che<br />

pure <strong>in</strong> questo momento fa <strong>di</strong> tutto per atteggiarsi a Petrarca, a un<br />

nuovo Petrarca francese.<br />

È <strong>in</strong>dubbiamente questa la ragione che lo ha <strong>in</strong>dotto, <strong>in</strong> primo<br />

luogo, a mantenere anche <strong>in</strong> italiano il non comune ritmo dell’alessandr<strong>in</strong>o<br />

francese, ossia il verso che – a <strong>di</strong>fferenza del primo impe-<br />

95

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!