13.06.2013 Views

(intero volume in formato PDF ( 4 MB circa) - Provincia di Padova

(intero volume in formato PDF ( 4 MB circa) - Provincia di Padova

(intero volume in formato PDF ( 4 MB circa) - Provincia di Padova

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Eugenio Montale, erano già apparse nel 1930 sulla rivista genovese<br />

Circoli (e poi ripubblicate nel 1958 da Scheiwiller, nella stessa collana<br />

<strong>di</strong> “traduzioni d’autore” che accoglierà, pochi anni più tar<strong>di</strong>, anche<br />

la versione luziana), ma è <strong>in</strong> questi anni che il poeta com<strong>in</strong>cia ad <strong>in</strong>teressarsi<br />

maggiormente alla ricezione italiana della sua opera, come<br />

documentano le 111 lettere del suo epistolario <strong>in</strong>viate a poeti, ispanisti<br />

e letterati della penisola. Nel 1972, Oreste Macrì, pr<strong>in</strong>cipale dest<strong>in</strong>atario<br />

della corrispondenza italiana <strong>di</strong> Guillén, coronerà tre lustri <strong>di</strong><br />

<strong>in</strong><strong>in</strong>terrotti e privilegiati contatti con la pubblicazione della sua fondamentale<br />

antologia del poeta <strong>di</strong> Valladolid, preceduta da un ampio<br />

stu<strong>di</strong>o <strong>in</strong>terpretativo. Curiosamente, dalla selezione tratta da Homenaje<br />

manca il testo de La fuente, al quale, comunque, Macrì si riferisce,<br />

nell’<strong>in</strong>troduzione, con queste parole: “Un’assorta e favolosa prosa <strong>di</strong><br />

Bilenchi [...], già propizia, si guillenizza da trascrizione letterale a<br />

poema <strong>in</strong> endecasillabi sciolti, qu<strong>in</strong><strong>di</strong> <strong>in</strong> romance, f<strong>in</strong>o all’ultima fase<br />

<strong>in</strong> deliziose quart<strong>in</strong>e <strong>di</strong> esasillabi sul modulo <strong>di</strong> Cántico...” 6 .<br />

Il ponte culturale tra Italia e Spagna che ha come pernio l’immag<strong>in</strong>e<br />

poetica della fonte e come protagonisti Bilenchi, Guillén e Mario<br />

Luzi <strong>in</strong>izia con una lettera del 1959 <strong>di</strong> Guillén a Bilenchi <strong>in</strong> cui lo<br />

spagnolo <strong>in</strong>via al senese, “a título de homenaje”, le tre “variaciones<br />

sobre un tema de Bilenchi” 7 , contestualizzando l’esercizio accanto<br />

alle sue già pubblicate rielaborazioni de La dormeuse <strong>di</strong> Valéry e<br />

dell’immag<strong>in</strong>e <strong>di</strong> un noh giapponese (“Glic<strong>in</strong>as japonesas”) e preparando<br />

letteralmente il terreno per la loro <strong>in</strong>serzione all’<strong>in</strong>terno <strong>di</strong><br />

Homenaje. Ma <strong>in</strong> che cosa consiste la guillenizzazione della prosa <strong>di</strong><br />

Bilenchi <strong>di</strong> cui parla Macrì? È doveroso, prima <strong>di</strong> passare ad analizzare<br />

più da vic<strong>in</strong>o il lavoro <strong>di</strong> Luzi, almeno fare alcune sommarie<br />

valutazioni <strong>circa</strong> la prima rilettura dell’immag<strong>in</strong>e. Guillén si <strong>di</strong>mostra<br />

piuttosto cauto e circospetto nel suo unico contatto con l’autore<br />

del testo <strong>di</strong> partenza, premettendo a Bilenchi, nella lettera citata,<br />

che la sua Fuente “no es una traducción” 8 . D’altronde, Bilenchi <strong>di</strong>-<br />

6 O. Macrì, stu<strong>di</strong>o <strong>in</strong>troduttiva a GUILLÉN, Opera poetica, cit., p. 476.<br />

7 J. GUILLÉN, lettera a R. Bilenchi, <strong>in</strong> LADRÓN DE GUEVARA MELLADO, Jorge Guillén y<br />

los poetas italianos: epistolario <strong>in</strong>é<strong>di</strong>to, cit., p. 355.<br />

8 A questa affermazione <strong>di</strong> <strong>in</strong>fedeltà fa eco la sbrigativa nota dell’unico commentatore<br />

spagnolo a me noto che si è pronunciato su questo lavoro <strong>di</strong> Guillén, secondo cui le tre<br />

variazioni “nada tienen que ver con la prosa” (Cfr. LADRÓN DE GUEVARA MELLADO, Jorge<br />

Guillén y los poetas italianos: epistolario <strong>in</strong>é<strong>di</strong>to, cit., p. 344).<br />

121

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!