13.06.2013 Views

(intero volume in formato PDF ( 4 MB circa) - Provincia di Padova

(intero volume in formato PDF ( 4 MB circa) - Provincia di Padova

(intero volume in formato PDF ( 4 MB circa) - Provincia di Padova

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

sensazionalista e poco rigorosa (se non ad<strong>di</strong>rittura scorretta).<br />

Ma non è accompagnata da una vera e propria mentalità scientifica.<br />

Il metodo scientifico, già caro a Galileo quattrocento anni fa, è oggi<br />

totalmente ignoto alla maggioranza delle persone, una situazione<br />

all’orig<strong>in</strong>e <strong>di</strong> vere e proprie aberrazioni. Si va da fenomeni più “<strong>in</strong>nocui”,<br />

come la presenza costante sui mezzi <strong>di</strong> comunicazione <strong>di</strong><br />

rispettabili astrologi e maghi vari, f<strong>in</strong>o alla ben più grave moda delle<br />

cosiddette me<strong>di</strong>c<strong>in</strong>e “alternative”. È mai possibile che nel XXI secolo<br />

perf<strong>in</strong>o persone con alto livello culturale non siano <strong>in</strong> grado <strong>di</strong><br />

rendersi conto che esiste solo una me<strong>di</strong>c<strong>in</strong>a, basata appunto sul<br />

metodo scientifico, e che tutto il resto non è altro che pura stregoneria<br />

degna delle epoche più buie del Me<strong>di</strong>o Evo? Non è oscurantista<br />

chi rifiuta quello che non è basato sul metodo scientifico, ma chi<br />

rifiuta quest’ultimo per sostenere la sua “verità”.<br />

Ma <strong>di</strong> chi è la colpa <strong>di</strong> questa situazione? È <strong>in</strong>nanzitutto <strong>di</strong> coloro<br />

i quali si occupano <strong>di</strong> scienza <strong>in</strong> prima persona. Gli scienziati<br />

“duri e puri” prendono generalmente le <strong>di</strong>stanze dai pagani che non<br />

hanno ricevuto l’illum<strong>in</strong>azione (scientifica) e <strong>di</strong>sprezzano gli sforzi<br />

<strong>di</strong> chi, tra <strong>di</strong> loro (un eretico, senza dubbio!), cerca <strong>di</strong> colmare questa<br />

<strong>di</strong>stanza. Il risultato <strong>di</strong> questo atteggiamento è un profondo <strong>di</strong>sagio<br />

della gente nei confronti della ricerca scientifica, che non può<br />

non portare alle drammatiche con<strong>di</strong>zioni <strong>in</strong> cui essa riversa al giorno<br />

d’oggi, <strong>in</strong> particolar modo dal punto <strong>di</strong> vista economico e <strong>di</strong> prestigio<br />

sociale (ma non è il caso comunque <strong>di</strong> deresponsabilizzare la<br />

scarsa lungimiranza della classe politica, che non poco ha contribuito,<br />

negli anni, a questa situazione). Non c’è altra via <strong>di</strong> uscita: la<br />

<strong>di</strong>vulgazione scientifica deve essere fatta da chi <strong>di</strong> scienza ci capisce.<br />

Chi sa contare deve imparare a raccontare quello che fa. Perché la<br />

<strong>di</strong>vulgazione scientifica non è un compito da sottovalutare e gli scienziati<br />

devono prendere coscienza che non può essere delegata a chi<br />

non ha gli strumenti adatti. Ma anche la scienza deve sforzarsi a<br />

sviluppare uno strumento fondamentale che ancora le manca: un<br />

nuovo l<strong>in</strong>guaggio, che possa tradurre la complessità del moderno<br />

pensiero scientifico <strong>in</strong> concetti semplici ma rigorosi, <strong>in</strong> modo da formare<br />

una nuova coscienza scientifica <strong>in</strong> Italia, con<strong>di</strong>visa dalla maggior<br />

parte possibile della popolazione.<br />

E con la traduzione torniamo alla eccezionalità e all’importanza<br />

<strong>di</strong> questo premio quasi unico nel panorama italiano. Negli Stati Uniti<br />

196

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!