13.06.2013 Views

(intero volume in formato PDF ( 4 MB circa) - Provincia di Padova

(intero volume in formato PDF ( 4 MB circa) - Provincia di Padova

(intero volume in formato PDF ( 4 MB circa) - Provincia di Padova

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

esclusivamente a quest’aspetto numerose riletture del testo, per assicurarmi<br />

<strong>di</strong> non avere creato o abolito ripetizioni.<br />

Cercando <strong>di</strong> mantenermi fedele a questo pr<strong>in</strong>cipio <strong>in</strong> modo <strong>in</strong>tegrale,<br />

ritengo <strong>di</strong> esserci riuscito per tutti i term<strong>in</strong>i “pesanti” e per<br />

quelli la cui ripetizione determ<strong>in</strong>ava rapporti particolarmente significativi<br />

tra parti <strong>di</strong>verse del testo. E altrettanto ho fatto per i versi o<br />

parti <strong>di</strong> verso che agiscono come leit-motiv, apparendo più volte con<br />

parziali variazioni. In pochi casi isolati sono stato costretto a usare<br />

due <strong>di</strong>verse traduzioni per uno stesso term<strong>in</strong>e spagnolo, o viceversa,<br />

ma credo <strong>di</strong> poter <strong>di</strong>re che non si trattava <strong>di</strong> term<strong>in</strong>i che avessero un<br />

rilievo decisivo nel poema.<br />

Particolare tipo <strong>di</strong> ricorsività è quella basata sui parallelismi che,<br />

come già detto, rivestono notevole importanza <strong>in</strong> questo testo. Far<br />

convivere costruzioni parallele e forma metrica è stato <strong>in</strong> alcuni casi<br />

impossibile, e il pr<strong>in</strong>cipio della compensazione ha potuto solo a volte<br />

<strong>in</strong>tervenire positivamente. È senz’altro questo l’aspetto del mio<br />

lavoro <strong>in</strong> relazione al quale nutro alcuni rimpianti. Un esempio <strong>in</strong> tal<br />

senso potrebbe essere costituito dai vv. 203-205:<br />

Ho tradotto:<br />

tu boca sabe a polvo,<br />

tu boca sabe a tiempo emponzonado,<br />

tu cuerpo sabe a pozo s<strong>in</strong> salida.<br />

la tua bocca ha il sapore della polvere,<br />

ha il sapore del tempo avvelenato,<br />

sa, il tuo corpo, <strong>di</strong> pozzo senza uscita.<br />

Non credo sia necessaria un’analisi particolarmente approfon<strong>di</strong>ta<br />

per notare che nel terzo verso del parallelismo qualcosa è andato<br />

perduto.<br />

Quelli esposti f<strong>in</strong> qui sono stati i pr<strong>in</strong>cipi fondamentali cui mi<br />

sono attenuto per affrontare la traduzione <strong>di</strong> Piedra de Sol.<br />

Stabilire dei criteri a cui cercare <strong>di</strong> mantenersi fedeli durante<br />

tutto il proprio lavoro è <strong>in</strong><strong>di</strong>spensabile, perché altrimenti non si può<br />

costruire un testo dotato <strong>di</strong> coerenza <strong>in</strong>terna: si f<strong>in</strong>irebbe <strong>in</strong>vece col<br />

produrre risposte estemporanee, e perciò <strong>di</strong>scont<strong>in</strong>ue, alle sollecitazioni<br />

del testo <strong>di</strong> partenza.<br />

Tale approccio esige che il lavoro <strong>di</strong> analisi del testo poetico orig<strong>in</strong>ale<br />

sia parte <strong>in</strong>tegrante e premessa <strong>in</strong>elu<strong>di</strong>bile alla traduzione,<br />

187

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!