13.06.2013 Views

(intero volume in formato PDF ( 4 MB circa) - Provincia di Padova

(intero volume in formato PDF ( 4 MB circa) - Provincia di Padova

(intero volume in formato PDF ( 4 MB circa) - Provincia di Padova

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

LAURA NALDINI - VIRGINIACLARA CAPORALI<br />

MI SONO MOLTIPLICATO PER SENTIRMI...<br />

[Nald<strong>in</strong>i] Ci siamo avvic<strong>in</strong>ate a Pessoa con l’<strong>in</strong>tento <strong>di</strong> eludere<br />

quel tipo <strong>di</strong> <strong>di</strong>scorso sulla traduzione che spesso si arena su false<br />

contrapposizioni quali tradurre-tra<strong>di</strong>re, filologia vs poesia, addomesticare<br />

o straniare ecc. A questo scopo abbiamo cercato una scrittura<br />

con<strong>di</strong>visa, <strong>in</strong> cui l’orig<strong>in</strong>ale potesse non soltanto <strong>in</strong>contrarsi col<br />

s<strong>in</strong>golo traduttore ma entrare <strong>in</strong> un processo <strong>di</strong> <strong>in</strong>terazione fra traduttori<br />

<strong>di</strong>versi. La versione è passata cont<strong>in</strong>uamente <strong>di</strong> mano cosicché<br />

ognuna <strong>di</strong> noi lavorasse sempre su una stesura altrui e propria allo<br />

stesso tempo, attivandosi una proficua d<strong>in</strong>amica <strong>di</strong> ri-traduzione.<br />

Rileggo le concise note <strong>in</strong> postfazione al <strong>volume</strong> delle Poesie <strong>di</strong><br />

Ricardo Reis, dove si sottol<strong>in</strong>eava la resa <strong>di</strong> alcuni piani essenziali:<br />

“Nella traduzione si è privilegiato l’aspetto ritmico-proso<strong>di</strong>co.<br />

Volutamente si mantengono le violenze s<strong>in</strong>tattiche e lessicali caratteristiche<br />

dello stile <strong>di</strong> Reis: iperbati, arcaismi, lat<strong>in</strong>ismi”. Nel ritmo<br />

degli accenti e nella modulazione s<strong>in</strong>tattica ci è parso <strong>di</strong> <strong>in</strong><strong>di</strong>viduare<br />

la voce <strong>in</strong>confon<strong>di</strong>bile dell’eteronimo; perciò, evitando <strong>di</strong> fissarci<br />

sulla gabbia metrica, ci si è concentrate piuttosto sulla pausata<br />

musicalità reisiana.<br />

La l<strong>in</strong>gua <strong>di</strong> Reis è un portoghese che – se così si può <strong>di</strong>re – si<br />

simula lat<strong>in</strong>o: si ha come l’impressione che l’autore traduca a sua<br />

volta da un immag<strong>in</strong>ario orig<strong>in</strong>ale arcaico, specialmente nelle o<strong>di</strong><br />

del Primo libro, le più elaborate. L’artificiosità della s<strong>in</strong>tassi e il metro<br />

cantilenante creano <strong>in</strong>sieme un effetto <strong>di</strong> straniamento grazie al<br />

quale le parole recuperano la propria sonorità; come nei vuoti corridoi<br />

riverberano i passi dell’ode XI: “Fuori dal noto pers<strong>in</strong>o il nostro<br />

passo / Suona straniero. Gravi numi vegliano / Gli steccati dell’uso”.<br />

Pessoa, che scrisse <strong>in</strong> più i<strong>di</strong>omi, fu anche prolifico traduttore, e<br />

la sua traduzione de Il corvo, Ulalume e Annabel Lee <strong>di</strong> Edgar Allan<br />

Poe è stata riproposta nel 1995 da Paolo Collo per la bella collana<br />

51

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!