13.06.2013 Views

(intero volume in formato PDF ( 4 MB circa) - Provincia di Padova

(intero volume in formato PDF ( 4 MB circa) - Provincia di Padova

(intero volume in formato PDF ( 4 MB circa) - Provincia di Padova

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

prosa, l’unità della frase, ciò che la costituisce come tale e fa l<strong>in</strong>guaggio,<br />

non è il senso o la <strong>di</strong>rezione significativa, bensì il ritmo” 4 .<br />

Nelle stesse pag<strong>in</strong>e, si istituisce una relazione privilegiata tra ritmo<br />

e tempo: “la poesia non è altro che tempo, ritmo perpetuamente<br />

creatore”. È il caso <strong>di</strong> riprendere ancora la riflessione sul tempo svolta<br />

da Paz ne L’arco e la lira, per constatare il ruolo fondamentale attribuito<br />

dal poeta messicano al concetto <strong>di</strong> ritmo:<br />

Il ritmo realizza un’operazione contraria a quella degli orologi e dei calendari:<br />

il tempo cessa <strong>di</strong> essere misura astratta e torna a essere ciò che è: qualcosa<br />

<strong>di</strong> concreto e con una <strong>di</strong>rezione. Il ritmo è ritorno al tempo orig<strong>in</strong>ario. 5<br />

Dunque il ritmo permette, anzi propizia, il manifestarsi del tempo<br />

mitico (“ad opera della ripetizione ritmica il mito ritorna”, afferma<br />

Octavio Paz a p. 64 de L’arco e la lira). Il rapporto <strong>di</strong> allitterazione<br />

e <strong>in</strong>terrelazione che lega mito rito e ritmo trova nella forma del poema<br />

il suo punto <strong>di</strong> s<strong>in</strong>tesi. Ed è così che Octavio Paz conclude le sue<br />

considerazioni:<br />

L’opera poetica è tempo archetipico, che si fa presente non appena delle<br />

labbra ripetono le sue frasi ritmiche. Quelle frasi ritmiche sono ciò che<br />

chiamiamo versi e la loro funzione è quella <strong>di</strong> ricreare il tempo. 6<br />

Dopo aver letto queste frasi, e conoscendo la rilevanza del tema<br />

del tempo nel poema, l’aspirante traduttore <strong>di</strong> Piedra de Sol si sentirà<br />

<strong>in</strong> dovere <strong>di</strong> prestare particolare attenzione al fattore ritmico e<br />

metrico nella sua versione del testo orig<strong>in</strong>ale.<br />

Nel suo stu<strong>di</strong>o sui “poemas largos” <strong>di</strong> Octavio Paz, Pere Gimferrer<br />

osserva giustamente che i testi lunghi del poeta messicano “esigono,<br />

e non semplicemente ammettono o privilegiano, la lettura tutta d’un<br />

fiato” 7 . La traduzione <strong>di</strong> un testo simile non può a mio avviso presc<strong>in</strong>dere<br />

dall’obiettivo <strong>di</strong> mantenere <strong>in</strong>tatta l’<strong>in</strong>tensità poetica che<br />

costr<strong>in</strong>ge alla lettura d’un fiato, <strong>in</strong>tensità della quale il ritmo è fattore<br />

importantissimo, forse pr<strong>in</strong>cipale, come le citazioni tratte da L’arco<br />

e la lira confermano, ma soprattutto come risulta evidente nella<br />

lettura del poema.<br />

4 O. PAZ, L’arco e la lira, a cura <strong>di</strong> E. Franco, Genova, Il Melangolo, 1991, p. 4.<br />

5 Ivi, p. 61.<br />

6 Ivi, p. 68.<br />

7 P. GIMFERRER, Lecturas de Octavio Paz, Barcelona, Anagrama, 1980, p. 27.<br />

179

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!