13.06.2013 Views

(intero volume in formato PDF ( 4 MB circa) - Provincia di Padova

(intero volume in formato PDF ( 4 MB circa) - Provincia di Padova

(intero volume in formato PDF ( 4 MB circa) - Provincia di Padova

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

notevole contrazione risultandone completamente mo<strong>di</strong>ficato nella<br />

struttura e nei componenti. Oltre alla localizzazione, deformata peraltro<br />

da un errore, dell’orig<strong>in</strong>ale restano unicamente le sagome senza<br />

spessore dei due protagonisti, che vengono rappresentati <strong>in</strong> maniera<br />

schematica elim<strong>in</strong>ando qualunque traccia <strong>di</strong> complessità. Tralasciando<br />

pure gli errori, appare evidente, anche a una prima lettura,<br />

come le soppressioni macroscopiche e le aggiunte, <strong>in</strong> particolare<br />

<strong>di</strong> epiteti convenzionali, trasform<strong>in</strong>o il brano nell’<strong>in</strong>cipit stereotipato<br />

e piatto <strong>di</strong> un racconto tra<strong>di</strong>zionale nel quale certamente, come<br />

notava La Monnaye, Boccaccio non è più riconoscibile.<br />

Che l’autore della versione a stampa abbia sottoposto la versione<br />

<strong>di</strong> Premierfait a un lavoro <strong>di</strong> vera e propria riscrittura lo confermano,<br />

ad esempio, il rimaneggiamento della novella <strong>di</strong> Ser Ciappelletto<br />

(I, 1) che, oltre all’elim<strong>in</strong>azione del <strong>di</strong>scorso prelim<strong>in</strong>are <strong>di</strong> Panfilo<br />

e all’<strong>in</strong>serzione <strong>di</strong> un commento f<strong>in</strong>ale volto a esplicitare l’<strong>in</strong>segnamento<br />

morale da trarre dalle vicende raccontate, presenta una significativa<br />

semplificazione dei personaggi, dei loro caratteri e delle motivazioni<br />

del loro agire; o anche lo stravolgimento del f<strong>in</strong>ale della novella<br />

<strong>di</strong> Sp<strong>in</strong>elloccio e Zeppa (VIII, 8), che riporta la conclusione della<br />

vicenda <strong>in</strong> un ambito moralmente accettabile 16 . Ciò che il filtro della<br />

riscrittura riesce <strong>in</strong> questo modo ad elim<strong>in</strong>are dall’opera è l’orig<strong>in</strong>ale<br />

rappresentazione problematica della complessità dell’esistenza e<br />

dell’ambiguità, anche morale, dell’agire umano 17 . La nuova versione<br />

è il risultato <strong>di</strong> un adattamento volto alla semplificazione e alla<br />

moralizzazione dell’universo rappresentato che, nel rivolgersi ad un<br />

pubblico non più limitato alle cerchie aristocratiche e colte dest<strong>in</strong>atarie<br />

dei manoscritti, riporta l’opera alle forme e ai canoni narrativi<br />

tra<strong>di</strong>zionali. Tale trasformazione ne assicura una larga – anche se<br />

16 Si vedano: P. SALWA, La prima novella del Decameron nell’e<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> Anto<strong>in</strong>e Vérard<br />

del 1485, <strong>in</strong> L. SOZZI (éd.), La nouvelle française à la Renaissance, Genève-Paris, Slatk<strong>in</strong>e,<br />

1981, pp. 121-128; M. CAVALLI, Boccaccio e Philippe de Vigneulle, <strong>in</strong> SOZZI (éd.), La nouvelle<br />

française à la Renaissance, cit., pp. 167-170, che tuttavia attribuisce gli <strong>in</strong>terventi <strong>di</strong> Vérard a<br />

Premierfait, il quale nei passaggi citati resta <strong>in</strong>vece aderente all’orig<strong>in</strong>ale (si veda: BOCCACE,<br />

Decameron, cit., pp. 952-956). Sulle notevoli deformazioni apportate da Vérard alla primitiva<br />

versione <strong>di</strong> Premierfait, si vedano: SALWA, L’art de vivre et la leçon de vie, cit.; ID., Un<br />

fiorent<strong>in</strong>o <strong>in</strong> Francia. Ancora sulla fortuna del Decameron, cit., pp. 138-141; HUCHON,<br />

Déf<strong>in</strong>ition et description, cit.; EAD., Caméron et Décameron: de l’<strong>in</strong>fluence du Boccace travesti<br />

à la française, cit., pp. 62-76.<br />

17 Si veda: SALWA, L’art de vivre et la leçon de vie, cit.<br />

208

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!