13.06.2013 Views

(intero volume in formato PDF ( 4 MB circa) - Provincia di Padova

(intero volume in formato PDF ( 4 MB circa) - Provincia di Padova

(intero volume in formato PDF ( 4 MB circa) - Provincia di Padova

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

enefico effetto ricreativo, rasserenante e qu<strong>in</strong><strong>di</strong> terapeutico della<br />

poesia, presente già <strong>in</strong> Esiodo o <strong>in</strong> Orazio, su cui si soffermava Premierfait<br />

nel suo Prologue, ispirandosi a considerazioni sul tema che trovava<br />

ampiamente sviluppate nel Decameron 36 .<br />

Le Maçon <strong>in</strong>siste <strong>in</strong>vece sull’argomento della duplice possibile<br />

fruizione dell’opera, anch’esso ben presente <strong>in</strong> Boccaccio, ripreso<br />

qui esplicitamente, e anch’esso <strong>di</strong> orig<strong>in</strong>e antica. Nel De au<strong>di</strong>en<strong>di</strong>s<br />

poetis Plutarco sostiene <strong>in</strong>fatti che la poesia, analogamente a un farmaco,<br />

può avere un effetto benefico o nocivo a seconda delle <strong>di</strong>sposizioni<br />

e delle <strong>in</strong>tenzioni del lettore 37 .<br />

Il riconoscimento <strong>di</strong> una fondamentale ambivalenza della poesia,<br />

che come un farmaco può avere effetti terapeutici o patogeni,<br />

consentiva a Plutarco il suo recupero teorico e pedagogico a fronte<br />

della condanna <strong>di</strong> ascendenza platonica che la riteneva globalmente<br />

<strong>in</strong>utile o dannosa. Confrontato ad un patrimonio <strong>di</strong> opere e <strong>di</strong> miti<br />

nei quali sovente la rappresentazione del vizio si mescola a quella<br />

della virtù, Plutarco prendeva <strong>in</strong> considerazione l’ambivalenza degli<br />

effetti più che la mescolanza nel testo <strong>di</strong> elementi buoni e cattivi.<br />

Anche da questi ultimi si possono trarre <strong>in</strong>fatti <strong>in</strong>segnamenti utili.<br />

Il problema si sposta così dal testo alla sua <strong>in</strong>terpretazione e al suo<br />

uso, ovvero alle <strong>in</strong>tenzioni e alle <strong>di</strong>sposizioni del lettore, alle sue<br />

capacità <strong>di</strong> <strong>in</strong>terpretare e <strong>di</strong> scegliere correttamente, che vanno qu<strong>in</strong><strong>di</strong><br />

formate attraverso l’educazione.<br />

Tale posizione perviene <strong>in</strong> def<strong>in</strong>itiva al riconoscimento implicito<br />

<strong>di</strong> una relativa neutralità del testo. Se la correttezza della sua fruizione<br />

<strong>di</strong>pende dalla competenza <strong>in</strong>terpretativa e dalle <strong>di</strong>sposizioni morali<br />

dell’utente, allora la valutazione morale non riguarda tanto l’opera,<br />

non più da condannare o <strong>di</strong>fendere <strong>in</strong> sé, quanto la <strong>di</strong>sposizione e le<br />

scelte del lettore. Il riconoscimento dell’ambivalenza degli effetti<br />

comporta una relativa neutralizzazione assiologica del testo che vie-<br />

36 Si veda: BOCCACE, Decameron, cit., pp. 1-6. Sulla concezione esposta da Premierfait,<br />

a proposito della quale egli r<strong>in</strong>via ai “prologues des six come<strong>di</strong>es de Terence”, si veda: LABÈRE,<br />

Du jard<strong>in</strong> à l’étude, cit., pp. 27-44.<br />

37 Si veda: PLUTARQUE, Comment lire les poètes, Texte établi et traduit par André<br />

PHILIPPON, Oeuvres morales, Tome I, 1re partie, Paris, Les Belles Lettres, 1987. Sulla concezione<br />

<strong>di</strong> Plutarco, si veda: A.M. TAGLIASACCHI, Le teorie estetiche e la critica letteraria <strong>in</strong><br />

Plutarco, “Acme”, XIV, 1-3, 1961, pp. 71-117.<br />

215

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!