13.06.2013 Views

(intero volume in formato PDF ( 4 MB circa) - Provincia di Padova

(intero volume in formato PDF ( 4 MB circa) - Provincia di Padova

(intero volume in formato PDF ( 4 MB circa) - Provincia di Padova

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

La prima traduzione <strong>in</strong> terre ispaniche dell’opera è quella catalana,<br />

che non sembra aver avuto però troppa <strong>di</strong>ffusione. Da un punto<br />

<strong>di</strong> vista stilistico costituisce un’eccezione al modo <strong>di</strong> tradurre dei<br />

traduttori me<strong>di</strong>evali, per cui è ipotizzabile una sua appartenenza a<br />

cerchie borghesi, estraneee ai chierici, detentori quasi esclusivi della<br />

cultura <strong>in</strong> quell’epoca <strong>in</strong> terre catalane 38 .<br />

La traduzione castigliana me<strong>di</strong>evale segue molto da vic<strong>in</strong>o il testo<br />

italiano, delle volte troppo, il che provoca dei fra<strong>in</strong>ten<strong>di</strong>menti e<br />

traduzioni erronee dovute forse ad una padronanza limitata della<br />

l<strong>in</strong>gua del Boccaccio.<br />

Le traduzioni moderne seguono non solo modalità traduttive <strong>di</strong>verse,<br />

ma soprattutto strade testuali <strong>di</strong>verse, che potrei riassumere così.<br />

Solo una delle traduzioni è fatta <strong>di</strong>rettamente sul testo orig<strong>in</strong>ale<br />

italiano, quella <strong>di</strong> L. Obiols pubblicata nel 1904. Pur essendo la più<br />

fedele, dal punto <strong>di</strong> vista stilistico è abbastanza piatta e poco accurata<br />

l<strong>in</strong>guisticamente.<br />

La prima delle traduzioni <strong>in</strong> ord<strong>in</strong>e cronologico (1876) è sicuramente<br />

fatta su una traduzione francese. Questa versione spagnola è<br />

plagiata <strong>in</strong>teramente da L. García-Ramón e dalla casa e<strong>di</strong>trice Maucci<br />

nel 1898. Probabilmente, la ricreazione – o grossolana manipolazione<br />

che <strong>di</strong>r si voglia – <strong>di</strong> Olme<strong>di</strong>lla è fatta anche su <strong>di</strong> essa. La traduzione<br />

<strong>di</strong> Barriobero è anche un plagio <strong>di</strong> questa.<br />

L’anonima traduzione del 1924 è forse <strong>in</strong><strong>di</strong>pendente dalla precedente,<br />

ma è sicuramente stilata a partire dalla stessa versione francese.<br />

Per ultimo, la traduzione del 1928 sarebbe un ibrido: ha davanti<br />

il testo italiano e anche lo stesso testo francese citato (o meno probabilmente<br />

una traduzione basata su <strong>di</strong> esso); quando non capisce il<br />

testo italiano traduce spregiu<strong>di</strong>catamente dalla versione francese.<br />

Il panorama è dunque piuttosto scoraggiante. In Spagna i lettori<br />

hanno dovuto leggere f<strong>in</strong>o a non molto tempo fa 39 il Decameron (potremmo<br />

<strong>di</strong>re ad<strong>di</strong>rittura il Boccaccio <strong>in</strong> generale, dato che altre ope-<br />

38 Cfr. RENESTO (2001).<br />

39 Non teniamo conto delle traduzioni antiche, la cui circolazione dopo il C<strong>in</strong>quecento<br />

è pressoché nulla. La prima traduzione del dopoguerrra spagnolo sembra sia stata quella<br />

<strong>di</strong> Francisco José Alcántara (stampata però ad Andorra nel 1961). Altre provengono dall’Argent<strong>in</strong>a<br />

(Juan G. de Luaces, Julio Valenti) e si stamparono <strong>in</strong> Spagna alla f<strong>in</strong>e degli anni<br />

Sessanta. Tuttavia, le più <strong>di</strong>ffuse oggi sono le traduzioni <strong>di</strong> Pilar GÓMEZ BEDATE (1983),<br />

Ester BENÍTEZ (1987) e María HERNÁNDEZ (1994).<br />

244

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!