13.06.2013 Views

(intero volume in formato PDF ( 4 MB circa) - Provincia di Padova

(intero volume in formato PDF ( 4 MB circa) - Provincia di Padova

(intero volume in formato PDF ( 4 MB circa) - Provincia di Padova

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Che temono da un bimbo sopravvissuto alla sua rov<strong>in</strong>a III 4, 20<br />

e calpesta per voi i vostri v<strong>in</strong>citori furibon<strong>di</strong> III 8, 13<br />

io, io sola al tempio dove si prepara il loro sodalizio IV 3, 96<br />

Il primo verso, <strong>in</strong>fatti, risulta perfettamente 7+11 solo ipotizzando<br />

una <strong>di</strong>alefe tra sopravvissuto e alla; il secondo <strong>di</strong>venta 7+11 solo separando<br />

voi e i; il primo emistichio del terzo verso è un endecasillabo<br />

solo non contando uno dei due io 21 .<br />

Nella trama del tessuto ritmico <strong>di</strong> tutta la traduzione, come già<br />

detto, si leggono <strong>in</strong> controluce i ritmi dell’endecasillabo e del<br />

settenario (che dell’endecasillabo molto spesso copre ritmicamente<br />

il primo emistichio). Come è possibile notare dalla seguente tabella,<br />

che riassume alcuni dati già forniti, la stragrande maggioranza della<br />

traduzione si compone <strong>di</strong> misure ‘tra<strong>di</strong>zionali’, <strong>di</strong> soluzioni che rispetto<br />

al verso/emistichio standard eccedono <strong>di</strong> una sola sillaba,<br />

oppure <strong>di</strong> versi eterodossi dal punto <strong>di</strong> vista della composizione ma<br />

con computo sillabico complessivo (comprese s<strong>in</strong>alefi e <strong>di</strong>alefi) attorno<br />

alle 14 sillabe tipiche del doppio settenario standard 22 :<br />

TIPO DI VERSO PERCENTUALE TIPO DI VERSO PERCENTUALE<br />

11 28,22 8+7 2,04<br />

7+7 14,62 8+8 2,04<br />

12 6,12 5+8 1,70<br />

7+8 5,61 9+7 1,53<br />

7+6 4,76 5+9 1,19<br />

6+7 4,08 6+9 1,19<br />

10 3,91 9+6 0,85<br />

6+8 2,38 6+6 0,68<br />

8+6 2,38 TOTALE 83,30<br />

È come se Luzi, più o meno <strong>in</strong>consciamente, non riuscisse a sottrarsi<br />

all’irresistibile forza attrattiva dei versi ‘pr<strong>in</strong>cipi’ della poesia<br />

italiana. Ed è significativo a questo proposito che le zone <strong>di</strong> testo<br />

che si costruiscono <strong>in</strong>teramente sull’endecasillabo co<strong>in</strong>cidano o con<br />

21 Qui l’effetto <strong>di</strong> camuffamento <strong>di</strong>venta ancora più evidente <strong>in</strong> quanto la ripetizione<br />

del pronome è assente nell’orig<strong>in</strong>ale: “Je m’en vais seule au temple, où leur hymen s’apprête”.<br />

22 La <strong>di</strong>visione dei versi lunghi <strong>in</strong> emistichi si è decisa <strong>in</strong> base alla s<strong>in</strong>tassi. I versi<br />

composti che ne sono risultati vengono segnalati con le normali <strong>in</strong><strong>di</strong>cazioni (7+9 = settenario<br />

+ novenario; 9+8 = novenario più ottonario ecc.). Il che significa che, per esempio, un verso<br />

6+6 può essere <strong>formato</strong> da due emistichi <strong>di</strong> 5, 6 o anche 7 sillabe ciascuno, a seconda che la<br />

loro uscita sia, rispettivamente, tronca, piana o sdrucciola.<br />

109

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!