13.06.2013 Views

(intero volume in formato PDF ( 4 MB circa) - Provincia di Padova

(intero volume in formato PDF ( 4 MB circa) - Provincia di Padova

(intero volume in formato PDF ( 4 MB circa) - Provincia di Padova

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

altro desiderio che d’identificarsi e si identifica allora me<strong>di</strong>ante il<br />

calco quanto più possibile perfetto – e questa è paradossalmente la<br />

forma più completa <strong>di</strong> adesione e <strong>in</strong>sieme <strong>di</strong> rimozione del modello”.<br />

Potrebbe allora darsi che questa “forma più completa <strong>di</strong> adesione”,<br />

questa identificazione col testo tradotto (e nel contempo la sua<br />

rimozione) sia stata <strong>in</strong><strong>di</strong>rettamente <strong>in</strong><strong>di</strong>cata da Luzi come la soluzione<br />

ottimale <strong>di</strong> una sua poetica della traduzione. Questa congettura<br />

non deve però farci pensare che Luzi abbia elaborato una teoria<br />

coerente della traduzione.<br />

Infatti, <strong>di</strong> fronte alla grande fioritura <strong>di</strong> traduzioni del pieno<br />

Novecento sostenute dalle metodologie e dalle applicazioni più esigenti<br />

e raff<strong>in</strong>ate (e <strong>di</strong> più sicuro successo), sempre nella sua “Premessa<br />

e confidenza” il poeta fiorent<strong>in</strong>o confessava <strong>di</strong> essersi personalmente<br />

impegnato nell’esercizio traduttorio seguendo criteri <strong>di</strong><br />

natura empirica, aderendo ai testi da tradurre con spirito ogni volta<br />

<strong>di</strong>verso, osservandone, come <strong>di</strong>ce, la “forza d’imposizione”.<br />

Ma, su ciò, è forse il caso <strong>di</strong> lasciargli ancora per un momento la<br />

parola:<br />

I testi raccolti <strong>in</strong> questo libro non potranno che <strong>di</strong>mostrare con la varietà<br />

<strong>di</strong> mo<strong>di</strong> e <strong>di</strong> temi, con le <strong>di</strong>fferenze nel grado <strong>di</strong> appropriazione o <strong>di</strong><br />

estraneamento morale e l<strong>in</strong>guistico, l’empiria che presiede, per me, all’operazione<br />

del tradurre. Che cos’è che ne decide <strong>di</strong> volta <strong>in</strong> volta la natura,<br />

il criterio, il modo? Possiamo enumerare senza un preciso ord<strong>in</strong>e vari<br />

fattori <strong>di</strong>st<strong>in</strong>guendoli se mai per quanto è possibile tra oggettivi e soggettivi:<br />

la forza d’imposizione del testo orig<strong>in</strong>ale che talvolta è tenue e<br />

pretestuosa, talaltra tanto imperiosa da apparire assoluta.<br />

Di fronte all’operazione del tradurre, Luzi si sentiva dunque<br />

autorizzato a concedersi il più largo marg<strong>in</strong>e <strong>di</strong> libertà e <strong>di</strong> arbitrio.<br />

Di qui l’<strong>in</strong>dubbia “varietà <strong>di</strong> mo<strong>di</strong> e <strong>di</strong> temi” registrabile nel libro <strong>di</strong><br />

traduzioni. L’unico v<strong>in</strong>colo Luzi <strong>di</strong>ceva <strong>di</strong> avvertirlo nella traduzione<br />

<strong>di</strong> testi teatrali, dest<strong>in</strong>ati alla recitazione. In quel caso la legge era<br />

imperativamente dettata dalle esigenze della scena, dall’efficacia della<br />

parola recitata da attori professionisti impegnati nel sempre <strong>di</strong>fficile<br />

compito <strong>di</strong> riuscire a farsi seguire da un pubblico normalmente non<br />

omogeneo.<br />

Stando così le cose, si potrebbe <strong>in</strong>tanto concludere che il titolo<br />

della raccolta <strong>di</strong> traduzioni luziane, pur lasciando <strong>in</strong>tendere una pre<strong>di</strong>lezione<br />

personale dell’autore, risponderebbe essenzialmente a una<br />

93

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!