13.06.2013 Views

(intero volume in formato PDF ( 4 MB circa) - Provincia di Padova

(intero volume in formato PDF ( 4 MB circa) - Provincia di Padova

(intero volume in formato PDF ( 4 MB circa) - Provincia di Padova

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

GIANFELICE PERON<br />

INTRODUZIONE<br />

L’<strong>in</strong>tento <strong>di</strong> questa Tavola Rotonda è quello <strong>di</strong> porsi sulla l<strong>in</strong>ea<br />

delle precedenti analisi affrontate a <strong>in</strong>tervalli <strong>di</strong>versi sulla traduzione<br />

all’estero <strong>di</strong> autori o <strong>di</strong> s<strong>in</strong>gole opere della letteratura italiana.<br />

Abbiamo preso <strong>in</strong> considerazione tra gli altri Petrarca, l’Orlando<br />

Furioso, Leopar<strong>di</strong>. Ci è parso che, cont<strong>in</strong>uando su questa l<strong>in</strong>ea che è<br />

dunque una delle l<strong>in</strong>ee-guida dei convegni monselicensi sui problemi<br />

della traduzione, avremmo potuto puntare utilmente l’attenzione<br />

sul Boccaccio e <strong>in</strong> particolare sul Decameron, dando al nostro<br />

<strong>in</strong>contro prospettive ampie <strong>in</strong> generale sotto il profilo della storia<br />

della ricezione del Boccaccio <strong>in</strong> Europa e specificamente della traduzione<br />

vera e propria del suo capolavoro.<br />

“Boccaccio europeo” come Petrarca? Forse no, anzi <strong>in</strong> pr<strong>in</strong>cipio<br />

va detto che è Petrarca che “tira la corsa” <strong>in</strong> Europa all’amico<br />

Boccaccio, come <strong>di</strong>mostra la storia della Griselda boccacciana trasposta<br />

e rifatta <strong>in</strong> lat<strong>in</strong>o da Petrarca e <strong>in</strong> quella veste l<strong>in</strong>guistica <strong>di</strong>ffusasi<br />

ben presto nell’Europa. Certo anche per Boccaccio le opere<br />

lat<strong>in</strong>e vere e proprie destarono attenzione maggiore o comunque<br />

più precoce. Per una questione <strong>di</strong> l<strong>in</strong>gua forse: il lat<strong>in</strong>o era più “leggibile”<br />

<strong>in</strong> Europa del complesso e articolato italiano del Certaldese.<br />

Ma poi certamente il modello narrativo del Decameron che superava<br />

le forme della novella breve, isolata o comunque non <strong>in</strong>serita <strong>in</strong><br />

una cornice, e superava ancor più gli exempla e i fabliaux <strong>di</strong> tanta<br />

letteratura me<strong>di</strong>olat<strong>in</strong>a e oitanica si <strong>di</strong>ffuse a partire probabilmente<br />

dalla Francia, approdando successivamente per imitazioni o vere e<br />

proprie traduzioni <strong>in</strong> tutta Europa, anche se <strong>in</strong> mo<strong>di</strong> e tempi <strong>di</strong>versi e<br />

secondo una casistica particolare e <strong>di</strong>versa per le s<strong>in</strong>gole letterature.<br />

Si parte dunque dalla Francia, a Parigi tra l’altro sarebbe legata la<br />

nascita “casuale” del Boccaccio che ebbe verosimilmente un rapporto<br />

con il francese meno conflittuale <strong>di</strong> quello del Petrarca. La sua<br />

fortuna è rilevata dall’Heptameron <strong>di</strong> Marguerite de Navarre, la quale<br />

201

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!