13.06.2013 Views

(intero volume in formato PDF ( 4 MB circa) - Provincia di Padova

(intero volume in formato PDF ( 4 MB circa) - Provincia di Padova

(intero volume in formato PDF ( 4 MB circa) - Provincia di Padova

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

CESÁREO CALVO RIGUAL<br />

BOCCACCIO IN SPAGNA:<br />

TRADUZIONI, RITRADUZIONI E PLAGI<br />

DI UNA NOVELLA (III, 1)<br />

L’arrivo <strong>di</strong> un autore italiano <strong>in</strong> una cultura <strong>di</strong>versa può avvenire<br />

con modalità <strong>di</strong>fferenti. Gli autori della cultura <strong>di</strong> arrivo possono<br />

aver letto un autore italiano nella sua l<strong>in</strong>gua, possono averlo letto <strong>in</strong><br />

una traduzione (nella propria l<strong>in</strong>gua o <strong>in</strong> un’altra), possono aver letto<br />

su <strong>di</strong> lui, averne sentito parlare ad altri, ecc. L’arrivo attraverso<br />

una <strong>di</strong> queste vie piuttosto che un’altra non è <strong>in</strong><strong>di</strong>fferente, perché,<br />

essendo tutte <strong>in</strong> qualche modo me<strong>di</strong>ate (anche leggendo l’opera <strong>in</strong><br />

veste orig<strong>in</strong>ale possono <strong>in</strong>terferire la padronanza della l<strong>in</strong>gua straniera<br />

o altri fattori), la traduzione può supporre un’<strong>in</strong>tervento molto<br />

più serio sulla trasmissione del testo orig<strong>in</strong>ale, dato che il ruolo<br />

del traduttore è determ<strong>in</strong>ante 1 . In tutti e due i casi <strong>in</strong>tervengono<br />

<strong>in</strong>oltre nel tramandare il testo fattori <strong>di</strong> tipo materiale, <strong>di</strong>pendenti<br />

soprattutto dalla trasmissione manoscritta o a stampa (per esempio<br />

con errori che passano da una e<strong>di</strong>zione o copia a un’altra).<br />

La presenza <strong>di</strong> Boccaccio nella letteratura spagnola e nella letteratura<br />

catalana è stata vagliata da alcuni stu<strong>di</strong>osi. L’italianista spagnolo<br />

Joaquín Arce, <strong>in</strong> un suo stu<strong>di</strong>o del 1974 espone alcuni “risultati<br />

acquisiti” nelle ricerche sull’argomento 2 :<br />

Boccaccio è l’autore italiano che più <strong>di</strong> ogni altro (Dante e Petrarca compresi)<br />

ha <strong>in</strong>fluito sulla letteratura spagnola e sulla letteratura catalana.<br />

Nel Quattrocento sono ammirate e imitate soprattutto le opere <strong>in</strong> lat<strong>in</strong>o,<br />

per cui Boccaccio è considerato al pari dei classici <strong>in</strong> quella l<strong>in</strong>gua.<br />

Nel C<strong>in</strong>quecento e soprattutto nel Seicento è apprezzato quasi solo il<br />

Boccaccio <strong>in</strong> volgare, soprattutto il Decameron, che verrà imitato non tanto<br />

dai novellieri spagnoli quanto dai drammaturghi, che vi att<strong>in</strong>geranno<br />

come fonte <strong>in</strong>esauribile <strong>di</strong> argomenti.<br />

1 Queste sarebbero con<strong>di</strong>zioni da considerarsi “normali”, ma <strong>in</strong> realtà non lo sono,<br />

perché delle volte, per esempio, una traduzione è fatta a partire da un’altra traduzione (nella<br />

stessa l<strong>in</strong>gua d’arrivo o <strong>in</strong> un’altra).<br />

2 ARCE (1976, pp. 69 ss.): è tuttora un’utilissima s<strong>in</strong>tesi.<br />

221

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!