13.06.2013 Views

(intero volume in formato PDF ( 4 MB circa) - Provincia di Padova

(intero volume in formato PDF ( 4 MB circa) - Provincia di Padova

(intero volume in formato PDF ( 4 MB circa) - Provincia di Padova

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

3. La storia <strong>di</strong> Guiscardo e Ghismonda<br />

Se la prima copia del Decameron sembra arrivare <strong>in</strong> Inghilterra<br />

piuttosto tar<strong>di</strong>, nella versione <strong>in</strong> francese <strong>di</strong> Laurent de Premierfait,<br />

abbiamo già visto attraverso l’esempio chauceriano che s<strong>in</strong>gole novelle<br />

possono godere <strong>di</strong> notevole <strong>di</strong>ffusione al <strong>di</strong> fuori dei conf<strong>in</strong>i<br />

dell’Italia, anche grazie a versioni lat<strong>in</strong>e che ne facilit<strong>in</strong>o la comprensione.<br />

È la qualità del testo stesso del Decameron ad <strong>in</strong>coraggiare<br />

la traduzione parziale, l’adattamento, lo smembramento della<br />

collezione – caratteristica che del resto riscontriamo già nelle prime<br />

e<strong>di</strong>zioni italiane.<br />

Magdalen College, Oxford, conserva un manoscritto (MS Lat 39)<br />

con una “humanistic miscellany” che <strong>in</strong>clude la Vita Senecae <strong>di</strong> Sicco<br />

Polenton, la Vita Grisel<strong>di</strong>s <strong>di</strong> Petrarca, la traduzione <strong>di</strong> Leonardo<br />

Bruni del Fedone platonico, la Vita Platonis <strong>di</strong> Guar<strong>in</strong>o, l’Apologia<br />

Socratis <strong>di</strong> Senofonte nella traduzione <strong>di</strong> Bruni, le Vite <strong>di</strong> Paolo Emilio<br />

e dei Gracchi scritte da Plutarco e tradotte da Bruni, il Dialogus<br />

<strong>in</strong>ter Ciceronem et Philistium, e <strong>in</strong>f<strong>in</strong>e la traduzione lat<strong>in</strong>a, ad opera<br />

<strong>di</strong> Leonardo Bruni <strong>di</strong> una novella identificata come “Tancre<strong>di</strong>” <strong>di</strong><br />

Boccaccio32 . Il riferimento è alla novella <strong>di</strong> Guiscardo e Ghismonda,<br />

la prima novella della quarta giornata del Decameron. La Bodleian<br />

Library, <strong>in</strong>oltre, possiede un’altra miscellanea dello stesso periodo<br />

(MS Lat. Misc. d. 34), citata più sopra perché <strong>in</strong>clude la versione<br />

lat<strong>in</strong>a del Corbaccio commissionata da Humphrey; questa miscellanea<br />

<strong>in</strong>clude anche la versione petrarchesca della storia <strong>di</strong> Griselda e,<br />

ancora una volta, la traduzione ad opera <strong>di</strong> Leonardo Bruni della<br />

storia <strong>di</strong> Guiscardo e Ghismonda, Translatio amoris Tancre<strong>di</strong> filie<br />

Sigismun<strong>di</strong> <strong>in</strong> Guistardum per Leonardum Aret<strong>in</strong>um: potrebbe essere<br />

un’<strong>in</strong><strong>di</strong>cazione che anche questa versione della novella boccacciana<br />

aveva una collocazione nella biblioteca <strong>di</strong> Duke Humphrey33 . In ogni<br />

caso, queste due raccolte <strong>in</strong><strong>di</strong>cano chiaramente quale altra novella<br />

32 Una descrizione del manoscritto è reperibile <strong>in</strong> Duke Humfrey and English Humanism<br />

<strong>in</strong> the Fifteenth Century. Catalogue of an Exhibition Held <strong>in</strong> the Bodleian Library Oxford,<br />

Oxford, Bodleian Library, 1970, pp. 33-34. Il manoscritto è nella mano <strong>di</strong> un umanista<br />

<strong>in</strong>glese, “Thomas S.”, vissuto <strong>in</strong>torno alla metà del qu<strong>in</strong><strong>di</strong>cesimo secolo, che probabilmente<br />

si formò <strong>in</strong> Italia e che ha lasciato un certo numero <strong>di</strong> manoscritti <strong>di</strong> testi umanisti o <strong>di</strong><br />

traduzioni umaniste <strong>di</strong> classici greci (l’ultimo testo, vale a <strong>di</strong>re Tancre<strong>di</strong>, è però <strong>in</strong> un’altra<br />

mano, sempre umanista).<br />

33 SAMMUT, Unfredo duca <strong>di</strong> Gloucester e gli umanisti italiani, cit., pp. 128-129.<br />

264

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!