13.06.2013 Views

(intero volume in formato PDF ( 4 MB circa) - Provincia di Padova

(intero volume in formato PDF ( 4 MB circa) - Provincia di Padova

(intero volume in formato PDF ( 4 MB circa) - Provincia di Padova

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

del Decameron accompagnò la storia <strong>di</strong> Griselda nei suoi viaggi europei:<br />

ed è stato giustamente notato che “nessuna novella del Decameron<br />

ebbe forse tante derivazioni ed imitazioni nel quattro e c<strong>in</strong>quecento<br />

quanto questa <strong>di</strong> Ghismonda, che oggi è una delle meno note, ma<br />

che si <strong>di</strong>ffuse allora per tutta l’Europa <strong>in</strong> traduzioni e adattamenti<br />

lat<strong>in</strong>i, italiani, francesi, <strong>in</strong>glesi, e perf<strong>in</strong>o tedeschi” 34 .<br />

Come nel caso della storia <strong>di</strong> Griselda, anche qui si tratta <strong>di</strong> una<br />

novella che con una certa fatica riconduciamo alla tra<strong>di</strong>zione comica<br />

o arguta del Decameron: Ghismonda, altera figlia <strong>di</strong> Tancre<strong>di</strong> che<br />

la ama troppo per permettere che lei si separi da lui con il matrimonio,<br />

trova un amante nel giovane Guiscardo; la scoperta del padre<br />

porterà alla morte <strong>di</strong> Guiscardo e al suici<strong>di</strong>o <strong>di</strong> Ghismonda, che<br />

dopo avere aspramente rimproverato il padre beve il veleno nella<br />

coppa <strong>in</strong> cui è contenuto il cuore dell’amato. Il “carattere sangu<strong>in</strong>ario<br />

e mostruoso della trama” 35 , oltre alla possibilità <strong>di</strong> usare questa<br />

storia con f<strong>in</strong>alità moralistiche o <strong>di</strong>dattiche, può forse aiutare a spiegare<br />

la popolarità <strong>di</strong> questa novella, che <strong>in</strong> Inghilterra viene proposta<br />

<strong>in</strong> una serie <strong>di</strong> variazioni, fra il Quattrocento e il Seicento, sia per<br />

la pag<strong>in</strong>a che per la scena, con <strong>di</strong>versi nomi e ambientazioni ma con<br />

una sostanziale fedeltà alle l<strong>in</strong>ee pr<strong>in</strong>cipali dell’azione 36 .<br />

Leonardo Bruni aveva completato la sua traduzione lat<strong>in</strong>a della<br />

novella tra il 1436 e il 1438, e la sua versione godette <strong>di</strong> notevole<br />

fortuna, dal momento che nel 1500 erano già uscite 17 e<strong>di</strong>zioni 37 . In<br />

alcune <strong>di</strong> queste e<strong>di</strong>zioni, il testo viene totalmente staccato da ogni<br />

riferimento a Boccaccio: l’e<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> Colonia del 1490, pubblicata<br />

da Kornelius von Zeriksee, <strong>di</strong>chiara ad esempio che si tratta <strong>di</strong> una<br />

traduzione dal greco. Nel frattempo appaiono altre e<strong>di</strong>zioni, <strong>in</strong> lat<strong>in</strong>o<br />

ma anche <strong>in</strong> l<strong>in</strong>gue volgari: oltre alla già citata versione francese<br />

<strong>di</strong> Laurent de Premierfait (dove naturalmente questa novella è <strong>in</strong>serita<br />

34 N. ORSINI, Stu<strong>di</strong>i sul R<strong>in</strong>ascimento Italiano <strong>in</strong> Inghilterra con alcuni testi <strong>in</strong>glesi <strong>in</strong>e<strong>di</strong>ti,<br />

Firenze, Sansoni, 1937, pp. 51-52.<br />

35 Ivi, p. 52.<br />

36 Per una rassegna delle versioni <strong>in</strong>glesi <strong>di</strong> questa novella tra il XIV e il XVI secolo, si<br />

veda WRIGHT, Boccaccio <strong>in</strong> England from Chaucer to Tennyson, cit., pp. 113-188, e P. STALLY-<br />

BRASS, Dismemberments and Re-memberments: Rewrit<strong>in</strong>g the Decameron, 4.1, <strong>in</strong> the English<br />

Renaissance, “Stu<strong>di</strong> sul Boccaccio”, 20 (1991-1992), pp. 299-324.<br />

37 Early English Versions of the Tales of Guiscardo and Ghismonda and Titus and Gisippus<br />

from the Decameron, a cura <strong>di</strong> H.G. WRIGHT, Early English Text Society, London, Oxford<br />

University Press, 1937, p. LVI.<br />

265

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!